Musicisti e concerti di Venezia

La città di Venezia offre un patrimonio storico culturale inestimabile. Nel corso dei secoli e` stata terra di commerci ma anche di cultura. Una delle grandi arti della Laguna e`la musica. I concerti sono stati parte integrante della quotidianità veneziana. Venezia è stata la città natale di grandi artisti ed ha ospitato alcuni artisti stranieri.

In tutto il mondo e` famoso Antonio Vivaldi, compositore veneziano, rivalutato e riportato in auge dopo la sua morte. Oggi molti artisti contemporanei interpretano le sue opere in stile barocco.

 Un altro grande veneziano  fu il compositore Antonio Salieri, da sempre apprezzato anche fra i regnanti ed i politici europei. Ricordiamo anche il buranese Baldassarre Galuppi. 

La laguna fu’ anche amata da grandi artisti stranieri come Igor Stravinskij. Qui il compositore franco russo suono nella Basilica di San Marco nel 1956. Richiese formalmente di essere sepolto a Venezia, insieme alla moglie Vera. Entrambi riposano nel Cimitero di San Michele. 

Per la musica contemporanea ricordiamo Patty Pravo, icona del pop italiano di Dorsoduro, che si formò al Conservatorio Benedetto Marcello. In terraferma invece si formò la rock band italiana Le Orme, nota anche nella scena progressive europea e molto amata dai veneziani. 

La laguna è` stata da sfondo per grandi concerti. Il più famoso fu quello che tennero i Pink Floyd nel 15 luglio del 1989 durante la Festa del Redentore.  Nessun Italiano potrà mai dimenticare questo grandissimo concerto che attirò giovani da tutta Europa. Dopo il concerto come da tradizione si tennero i fuochi d’artificio della festa del Redentore. 

La musica live viene ancora suonata in alcuni locali storici di Venezia come Bacaro Jazz e Venice Jazz Club. Le band alternative ed indipendenti sono molto floride nei club della laguna. Quando visiterai Venezia ti consigliamo di fare una visita ad i locali che programmano concerti dal vivo. La nostra mappa potra’ aiutarti nel trovare un locale, un risto pub o quello che piu' desideri.