Venezia è una città di spettacoli, mistero e arte, una città in cui la storia si intreccia con l'immaginazione. Niente lo esprime meglio delle elaborate maschere e dei costumi del carnevale che caratterizzano l'annuale festa cittadina. Con le loro superfici dorate, i loro ornamenti piumati e la loro teatralità melodrammatica, le maschere veneziane hanno affascinato il mondo per secoli.
Questa guida offre una panoramica del loro background, della loro ubicazione e conduce i viaggiatori attraverso i famosi atelier di Venezia con l'aiuto di una mappa personalizzata di Venezia.
Acquista tour e biglietti per Venezia
L'affascinante storia della maschera veneziana risale al XII secolo, quando i veneziani adottarono la particolare pratica di velare la propria identità durante i rituali e le cerimonie civiche. Queste prime maschere venivano utilizzate sia in ambito sociale che celebrativo e permettevano a chi le indossava di abbandonare i normali ruoli sociali e di adottare l'anonimato.
Con l'espansione della Repubblica di Venezia, che divenne una ricca repubblica marinara, la tradizione si sviluppò e si diffuse a tutti i livelli della società. Nel XVI secolo le maschere erano parte della vita veneziana e venivano indossate a teatro, alle riunioni politiche, nei circoli di gioco e negli appuntamenti galanti, per non parlare del Carnevale, ma per gran parte dell'anno.
Nel XVIII secolo le maschere avevano smesso di essere un oggetto di moda, ma erano diventate un simbolo della speciale gestione della libertà e della segretezza di Venezia. I cittadini di tutti gli strati della società andavano in giro senza timore di censura, critica o rappresaglia.
Tuttavia, questa libertà durò solo per un breve periodo. Temendo il crimine, l'inganno e la corruzione, la Repubblica di Venezia rese illegale indossare maschere al di fuori del Carnevale. Nonostante ciò, l'usanza rimase radicata nella vita sociale della città.
Tutte le maschere hanno una connotazione simbolica intrinseca. La maschera bianca a coprire tutto il viso, la Bauta, generalmente coperta da un mantello nero e da un cappello a tricorno, era il travestimento del cittadino senza volto: la libertà di parola nella vita pubblica o politica era consentita. La Moretta, una piccola maschera ovale indossata dalle donne di rango in tempi antichi, simboleggiava il silenzio e la modestia femminile, tenuta in posizione da un bottone afferrato tra i denti.
Una delle maschere più ricche di simboli, comunemente ricoperta di foglia d'oro, pizzo o ornamenti barocchi, è la maschera Volto, o “faccia”. La macabra maschera del Medico della peste, un tempo utilizzata per le cure mediche grazie al lungo becco pieno di erbe odorifere, alla fine fece la sua comparsa come figura satirica nelle maschere di Carnevale.
Acquistare una maschera veneziana o un costume per il Carnevale significa acquistare un pezzo di antica tradizione artistica. Questo oggetto realizzato dall'uomo trasmette al suo proprietario parte dello spirito della tradizione veneziana, frutto del lavoro di artigiani che si sono impegnati a preservare le antiche tecniche di generazione in generazione nel corso dei secoli.
Ogni maschera è un incredibile pezzo di artigianato, realizzato con un metodo tradizionale attraverso lo stampaggio della cartapesta, la lavorazione a mano libera, la foglia d'oro, il decoupage e la delicata decorazione con piume, cristalli e broccato.
Eccessivamente decorate, queste maschere sono simboliche e funzionali negli eventi di oggi. Vengono sfoggiate durante il Carnevale di Venezia, a teatro, alle sfilate di moda, ai balli in maschera e agli eventi di gala. Altre sono addirittura esposte dai collezionisti in scatole di vetro o su pareti decorative come eleganti abbellimenti storici.
Vale la pena conoscere la differenza tra una vera maschera veneziana e un'imitazione economica prodotta in serie. Le maschere autentiche sono spesso firmate dall'artista e vendute in atelier rinomati.
Le imitazioni prodotte in serie, spesso in plastica e con poca cura artigianale, sono in genere vendute nei negozi di souvenir e non hanno alcun valore culturale o artistico. Una maschera autentica non solo è un riconoscimento per gli artigiani veneziani, ma garantisce anche un acquisto più genuino e duraturo.
L'arte della creazione di costumi e maschere prospera in diversi quartieri di Venezia.
Ogni quartiere ha il suo aspetto e la sua esperienza di shopping.
San Polo e Santa Croce: sono quartieri antichi e pulsanti di vita per la vecchia tradizione della maschera. Situati vicino al Canal Grande, questi quartieri hanno alcuni dei laboratori di maschere più antichi e tradizionali, di solito in edifici secolari dove il forte odore di colla, vernice e cartapesta pervade ancora l'aria.
San Marco: a pochi passi da Piazza San Marco, questo quartiere è un perfetto equilibrio tra bellezza e semplicità. I turisti non hanno difficoltà a trovare negozi che vendono maschere splendidamente decorate, ma è necessario distinguere tra botteghe artigiane e negozi turistici. Dietro alle vetrine di lusso si nascondono numerosi atelier di lunga tradizione.
Cannaregio: con il suo carattere residenziale e naturale, Cannaregio ha strade più tranquille e offre la possibilità di vivere esperienze autentiche con i produttori locali di maschere. Gran parte delle botteghe artigiane indipendenti creano modelli unici in ambienti semplici e intimi.
Dorsoduro: vivace e giovane, con i suoi artisti, le sue gallerie e il Ponte dell'Accademia, Dorsoduro è un terreno fertile per la reinterpretazione creativa delle forme classiche. I turisti possono trovare reinterpretazioni d'avanguardia delle maschere tradizionali in materiali non convenzionali o forme astratte.
Castello: uno dei quartieri più antichi e appartati della città, dove gli artisti professionisti hanno tramandato l'arte dei costumi di Carnevale di generazione in generazione. Qui ci sono meno laboratori, ma non per questo meno tradizionali.
Giudecca: meno famosa, l'isola della Giudecca vanta alcuni dei più raffinati atelier di costumi della città. Queste boutique sono specializzate nel noleggio di alta gamma, nei capi su misura e nella progettazione di interi guardaroba per i partecipanti al Carnevale di Venezia, dagli accessori alla consulenza.
Le maschere e i costumi veneziani offrono una vasta gamma di scelte colorate, ognuna con uno scopo culturale ed estetico particolare.
Maschere a pieno viso: insieme alle stampe Bauta, Volto e Medico della peste, queste maschere a pieno viso riportano alla mente immagini di anonimato e teatralità della società veneziana di un tempo. Perfette per una sottile integrazione nei costumi e tipicamente in voga per le rievocazioni storiche e le celebrazioni a tema del Carnevale.
Maschere a mezza faccia: maschere come la Colombina (spensierata e decorata in modo stravagante) e l'Arlecchino (malvagio e vivace) sono solo a mezza faccia, il che consente una maggiore mobilità e visibilità mantenendo mistero e sensualità. Sono spesso utilizzate per feste ed eventi semi-formali.
Maschere per gli occhi e maschere di piume: queste maschere da spettacolo sono spesso create pensando alla seduzione e al glamour. Sono caratterizzate da pizzi, filigrana metallica, cristalli Swarovski e piume stravaganti e sono sempre un successo a feste in maschera, matrimoni e feste di alto livello.
Maschere della Commedia dell'Arte: derivano dalla tradizione teatrale italiana e presentano personaggi standard come Pantalone, Zanni, Brighella e Pulcinella. Con i loro lineamenti grandi e le linee volgari, rappresentano lo spirito comico del teatro rinascimentale.
Design contemporanei e fantasy: i designer contemporanei giocano con decorazioni Swarovski, metalli e materiali ibridi per creare interpretazioni artistiche e opulente della maschera veneziana. Spesso sono realizzati su misura e sono richiesti da designer e appassionati di mascherate.
Costume storico: il costume di carnevale a Venezia è lussuoso e basato sulla storia, con abiti ricamati, mantelli di velluto, cinture di seta, guanti di pizzo e cappelli a tricorno. Alcuni atelier forniscono costumi rococò completi su misura, mentre altri forniscono noleggi di alta qualità per una singola esibizione.
Venezia vanta una serie di famosi negozi di maschere e costumi, ognuno con la propria storia e visione artistica:
Ca' Macana: uno dei più antichi atelier di Venezia, questo antico laboratorio di Dorsoduro è conosciuto in tutto il mondo, avendo fornito maschere a film di Hollywood e produzioni operistiche di alto livello. Nel negozio sono disponibili corsi pratici, maschere fantasy e classiche e consigli di esperti.
Tragicomica Venezia: Situato a San Polo, questo laboratorio è specializzato in maschere della Commedia dell'Arte, riproduzioni rinascimentali e costumi teatrali. Ogni articolo è studiato e prodotto in linea con l'originale.
Original Venice Shop: Sia in negozio che online, questo negozio offre maschere artigianali certificate. Dai modelli semplici ed essenziali a quelli elaborati e decorati, i disegni sono firmati dagli artisti e c'è la possibilità di ordinare pezzi personalizzati.
Magic of Venezia: negozio a conduzione familiare vicino a Cannaregio, rinomato per il cortese servizio clienti, la realizzazione di maschere personalizzate e il noleggio di costumi. I clienti possono fissare appuntamenti per prove complete di costumi di Carnevale.
Atelier Marega: boutique di moda di lusso che vende alta moda, abiti su misura e accessori. I visitatori possono persino noleggiare un abito da ballo e vestirsi per un ballo veneziano e farsi fare dei ritratti professionali.
La Bauta Venezia: Vicino al Ponte di Rialto, appena fuori dalle strade, c'è un negozio che si occupa di forme antiche e di una stretta aderenza ai materiali e ai metodi tradizionali. Sono specializzati nella loro Bauta, costruita con una riverente devozione ai dettagli.
Papier Mache Venice: un laboratorio creativo dove le abilità del mondo antico si mescolano all'arte non figurativa. Qui le maschere vengono scolpite invece che modellate e la maggior parte sono rifinite con pennellate pittoriche e sovrapposizioni materiche.
Tutte le sedi sono indicate sulla mappa di Venezia, quindi lo shopping è semplice e su misura.
Acquista i Venice City Pass
Orari di apertura: i negozi di costumi e maschere di Venezia tendono ad essere aperti dalle 10:00 alle 19:30, anche se alcuni laboratori fanno una pausa dalle 13:00 alle 15:00. I negozi turistici vicino a San Marco, San Polo e Dorsoduro tendono a mantenere orari regolari tutti i giorni della settimana. I piccoli atelier nei quartieri residenziali come Castello o Giudecca, invece, aprono tardi o chiudono presto, soprattutto in bassa stagione.
Durante il Carnevale di Venezia, a febbraio, gli orari di apertura sono prolungati e vale la pena visitarli al mattino per cercare di evitare le folle di turisti e per assicurarsi di ottenere un servizio personalizzato come prove o ordini speciali.
Il momento migliore per visitare e osservare i laboratori di maschere e costumi a Venezia è qualche settimana prima del Carnevale (fine gennaio-inizio febbraio) o in primavera (aprile-giugno), quando il traffico pedonale è moderato e gli artigiani hanno abbastanza tempo per intrattenersi a lungo con i viaggiatori.
Visitare in tarda mattinata (10:30 - 12:30) o in prima serata (dopo le 17:00) offre l'atmosfera più serena e le luci migliori per ammirare con grazia ed eleganza le maschere e i costumi d'epoca in esposizione.
Se si tratta di un'esperienza culturalmente stimolante, si consiglia di organizzare la visita tenendo conto delle attività del Carnevale e di prenotare in anticipo per le prove dei costumi.
Codice di abbigliamento e politica di ammissione: non è richiesto alcun codice di abbigliamento ufficiale per visitare i negozi di maschere o gli atelier di costumi. Tuttavia, ai clienti è richiesto di indossare abbigliamento casual elegante quando visitano atelier di lusso o provano i costumi.
La fotografia può essere vietata in alcuni atelier, specialmente quelli che creano modelli speciali o vendono prodotti personalizzati. È buona educazione chiedere in anticipo se è possibile scattare foto alle maschere esposte o ai temi degli interni. I visitatori devono rispettare la semiotica discreta e la cortesia dell'ambiente artistico e sommesso degli atelier.
Tariffe d'ingresso: l'accesso alla maggior parte dei negozi di maschere e costumi veneziani è gratuito. I laboratori specializzati, tuttavia, come le lezioni di maschere o le prove costumi guidate, richiedono nella maggior parte dei casi la prenotazione e costano tra i 25 e i 150 euro, a seconda della complessità e della durata della sessione.
Atelier famosi come Ca' Macana o Atelier Marega offrono esperienze interattive in cui i visitatori dipingono o decorano la propria maschera sotto la guida di maestri artigiani.
Biglietti combinati: sebbene i pass per i musei di per sé non includano maschere o costumi, una serie di pacchetti di esperienze culturali o tour del Carnevale offrono attività in bundle. Questi possono includere tour di più atelier di maschere, tour di laboratori di design o la partecipazione a feste in maschera.
Le prenotazioni tramite gli organizzatori di eventi locali, il concierge o i siti web ufficiali del Carnevale di Venezia danno accesso a tali pacchetti vantaggiosi, in genere con il vantaggio di risparmi o prenotazioni prioritarie aggiunte.
La prenotazione anticipata è altamente consigliabile, soprattutto durante la stagione del Carnevale o quando sono richiesti maschere e costumi personalizzati. Cataloghi Internet, prenotazione di appuntamenti e consegna sono in genere forniti dai negozi più autentici come Original Venice Shop, Tragicomica Venezia e Magic of Venezia.
La Venezia Shopping Map, accessibile tramite codici QR, guide mobili e opuscoli stampati, contiene elenchi filtrati di negozi di maschere, costumisti, noleggi e fornitori di accessori autentici. Può anche essere scaricata per l'uso offline, con indicazioni stradali e orari di apertura in tempo reale per ogni luogo.
Biglietti consigliati
Esperienza di abbigliamento carnevalesco a Venezia
Viaggio storico ed esperienza di travestimento nel Carnevale veneziano
Basilica di San Marco, Pala D'oro, Loggia Cavalli Ingresso prioritario
Per scoprire le calli nascoste di Venezia e trovare le sue migliori botteghe, i clienti sono invitati a utilizzare la mappa dello shopping di Venezia. Dai nuovi viaggiatori ai veterani esperti di collezionismo, i clienti apprezzeranno sapere che la mappa fornisce:
Categorie: Le icone visibili indirizzano gli spettatori verso negozi di maschere antiche, di fantasia, di articoli in costume, di accessori e di noleggio.
Filtri: le scelte possono essere filtrate in base all'area, alla fascia di prezzo, al tipo di maschera, artigianale o commerciale, e alla disponibilità in magazzino.
Maschere e rituali eterni: inizia in Piazza San Marco e si snoda attraverso San Polo, mettendo in evidenza antichi atelier.
Passeggiata tra gli atelier artigianali: deliziosa passeggiata da Cannaregio a Castello, con soste in atelier appartati.
Progettazione e noleggio di costumi teatrali: a partire dalla Giudecca, con particolare attenzione agli atelier indipendenti di costumi.
QR e utilizzo offline: mappa disponibile come PDF scaricabile e tramite codici QR della guida e punti di informazione turistica.
Con questo prodotto, tutti i tentativi di acquisto di maschere non solo hanno successo, ma sono anche completamente coinvolgenti.
Gli esperti devono sapere quanto segue quando acquistano maschere o costumi a Venezia:
Certificato di autenticità: verificare se le maschere sono timbrate o fornite con certificati di autenticità. Informarsi sulla storia e sulla produzione del laboratorio.
Materiali: assicurarsi che le maschere siano in cartapesta, ceramica o pelle. Evitare le repliche in plastica.
Artigianato: studiare i metodi di pittura, doratura e fissaggio. Le imperfezioni e i difetti rifiniti a mano creano realismo.
Prezzo: vendere almeno 30-50 euro per le maschere artigianali più semplici, 100-500 euro e oltre per quelle più elaborate. L'artigianalità e la qualità influiscono direttamente sui prezzi.
Personalizzazione: qualsiasi negozio consente modifiche di colore, aggiunta di abbellimenti o persino layout completamente personalizzati.
Conservazione: conservare la maschera in un luogo fresco e asciutto. Montare o posizionare l'esposizione in modo da garantire che la struttura e la superficie rimangano intatte.
L'uso delle maschere veneziane oggi va ben oltre il Carnevale.
Vengono indossate al Carnevale di Venezia a febbraio per balli in maschera, feste e sfilate.
Sono utilizzate per l'interior design, mostre in gallerie e installazioni culturali.
Sono utilizzate in editoriali di moda, teatro e cinema straniero.
Sono utilizzate nei balli in maschera in tutto il mondo, dai saloni di Parigi alle serate di gala di New York.
La loro forma duratura, la bellezza e la teatralità fanno sì che le maschere veneziane rappresentino sempre mistero e bellezza.
Tour e biglietti imperdibili per Venezia
Venezia non è solo arte su tela o cattedrale. Venezia marcia per le strade con costumi e maschere, respirando storia, intrigo e maestosità. Ogni maschera fatta a mano non è solo un'arte, ma l'anima di una città: sporca, decorata e creativa.
Come souvenir, accessorio di moda o oggetto di scena, le maschere veneziane uniscono passato e presente con raffinatezza. Con la mappa di Venezia, i visitatori sono invitati a trovare questi tesori secondo i propri termini e con dignità. La bellezza, il dramma e la fantasia del carnevale di Venezia sono dietro ogni maschera, in attesa di essere trovati, indossati e amati.