loading

Ogni 21 novembre, Venezia celebra la festa della Madonna della Salute. Tra le feste veneziane, non bisogna escludere questo evento che ci fa rivivere le sofferenze patite e la tenacia del popolo veneziano. Quindi, se hai intenzione di visitare Venezia nel mese di novembre, la Festa della Madonna della Salute dovrebbe essere sicuramente sulla tua lista di cose da fare a Venezia.

Come la Festa del Redentore, che si tiene in estate e commemora la fine di terribili pestilenze antiche, la Festa della Madonna della Salute fa lo stesso, ma si svolge durante l'inverno. La Festa della Salute commemora la peste bubbonica che colpì Venezia tra il 1630 e il 1631 circa.

Questa particolare peste, a cui la festa è associata, ebbe origine nel nord Italia, a Mantova per essere precisi. All'epoca Venezia e Mantova erano avversarie politiche, ma erano unite dall'arte e dalle vie d'acqua. Oggi Mantova è una piccola città della Lombardia, ma nel XVII secolo era un grande centro economico con molti abitanti. Fu quindi necessario demolire Mantova per arginare l'avanzata del virus. Infatti, la città di Mantova diminuì molto rapidamente di popolazione, portando presto alla carestia.

In un atto di disperazione, gli ambasciatori di Mantova furono inviati a Venezia ma furono isolati sull'isola disabitata di San Servolo. Nonostante queste attente misure, la peste riuscì ad entrare a Venezia.

Si diffuse rapidamente infettando e uccidendo 100.000 veneziani. Il Doge e parte della sua famiglia morirono, poiché la malattia non distingueva gli aristocratici dai popolani, né i monaci dai preti. La medicina e altre cure si dimostrarono inutili all'epoca, così i veneziani si rivolsero alla religione. Fu organizzata una processione a cui parteciparono 10.000 sopravvissuti. Camminarono incessantemente per Piazza San Marco per tre giorni e tre notti, con torce e statue votive. Alla fine fu decretato che se la città fosse sopravvissuta alla peste, sarebbe stata costruita una chiesa di dimensioni e bellezza ineguagliabili.

Durante la settimana successiva il corso dell'epidemia rallentò e nel giro di due settimane si placò completamente. Le autorità veneziane decisero allora di adempiere alla loro promessa di costruire la chiesa.  La chiesa doveva essere costruita al porto doganale, dove alcuni edifici erano stati appena demoliti. (La demolizione delle case di legno e la dispersione delle comunità affollate come i monasteri e i seminari erano misure di emergenza spesso eseguite in tempi di peste).

L'edificio fu completato in circa venti anni e divenne un modello esemplare di architettura barocca che fu imitato in tutta Europa. La chiesa fu consacrata il 21 novembre 1687. Rendeva omaggio alla Repubblica e alla Vergine Maria e fu chiamata Chiesa della Salute.

Ancora oggi molti veneziani colgono l'occasione per partecipare alla Festa della Salute, che è segnata da una processione. Il 21 novembre un ponte di barche viene collegato attraverso il Canal Grande da Campo Santa Maria del Giglio alla Chiesa della Salute. La lunga processione parte da San Marco e arriva alla Chiesa della Salute ed è guidata dall'Arcivescovo di Venezia. Lungo il percorso della processione, i venditori ambulanti vendono dolci e zucchero filato, insieme alle candele che verranno accese all'interno della chiesa. Questo è seguito dal consueto piatto veneziano della Madonna della Salute noto come castradina, uno stufato di cavolo e montone, una prelibatezza veneziana.

La Festa della Salute è anche popolare tra i bambini per i giocattoli e i dolci in vendita. Forse la popolarità della Festa Madonna della Salute è dovuta all'attaccamento che i veneziani hanno fin dall'infanzia, o forse perché la salute non è mai data per scontata. Se il vostro viaggio è in novembre, potete unirvi alla processione e rivivere l'antico rituale, o potete semplicemente guardare i veneziani.