Giudecca

Verified

Uno dei posti più caratteristici della laguna veneziana e` l’isola di Giudecca. I veneziani la chiamano  Zudeca ed originariamente veniva chiamata Spinalunga essendo l’isola più allungata della laguna. L’isola e` ben connessa  ma molto tranquilla ed appartiene al sestiere di Dorsoduro. La Giudecca e` separata da Venezia dall'omonimo canale, il Canale di Giudecca.  Questa tranquillità ha permesso il fiorire di chiese di clausura, monasteri ma anche case di benestanti e nobili veneziani. 

La Giudecca non e` solo un luogo di grande serenità, ma e` anche luogo di cultura e di arte. Probabilmente la Basilica del Redentore e` il cuore religioso e culturale dell’Isola. La Basilica del Redentore e` un opera di Andrea Palladio, tripudio dell’arte classica rinascimentale. La facciata esterna in marmo bianco ti colpirà per le geometrie ed il rigore. Gli interni ti rapiranno per luci e per le opere d’arte presenti, come quelle di Tintoretto e di Veronese. Qui si tiene la Festa del Redentore a luglio, un evento in ricordo della fine dell’atroce pestilenza del fine del 500.  

Un’altra tappa importante e` la Chiesa delle Zitelle, una chiesa in stile rinascimentale, in passato adibita a convento per ragazze orfane. Per questo alla Chiesa venne affibbiato il nome di Chiesa delle Zitelle. Il nome originale e`Chiesa di Santa Maria della Presentazione. Dell’interno ti colpirà la cupola a volta e la pala dal nome “Presentazione della Vergine al tempio” di Francesco Bassano. All’interno troverai altre opere come quelle di Palma il Giovane ed Antonio Vassilacchi.

Altra meraviglia e` la chiesa di Sant’Eufemia, con i suoi soffitti affrescati che narrano le gesta della vita di Sant’Eufemia. Anche la scultura del veneziano Gianmaria Morlaiter raffigurante "La Vergine col Cristo sulle ginocchia" e` un motivo in più per visitare la chiesa. 

L’isola di Giudecca e` sede di note botteghe di artigiani ed artisti veneziani. E` piacevole passeggiare per le vie della Giudecca alla ricerca di qualche opera artigianale in modo anche di supportare l’economia locale. L’isola e` sta dimora anche di artisti famosi. Uno di questi era il pittore ed architetto Mario de Maria che viveva nella Casa dei Tre Oci, progettata da lui stesso.  La magnifica Casa dei Tre Oci prende il nome dalla forma delle finestre, a forma di tre occhi.  Questo incredibile edificio che affaccia sul canale di Giudecca e` uno dei luoghi piu’ fotografati della laguna. Questo e` un edificio in arte neogotica che riprende temi Veneziani ed era solita ospitare artisti di tutto il mondo che passavano per Venezia. 

La Giudecca e` una bellissima lingua di terra colma di arte e storia che renderà la tua esperienza ancora più unica.