Oggi il Museo Storico Navale si trova vicino all'Arsenale di Venezia, nel sestiere di Castello. Appartiene alla Marina Militare Italiana ma furono gli austriaci, nel 1815, a decidere ufficiosamente di fondare un museo in onore della flotta veneziana. Il nucleo originario del museo risale al 1866. L'intento dell'esposizione è quello di ripercorrere la storia della marina veneziana e italiana, un progetto unico nel suo genere. Museo, padiglione delle navi e chiesa di San BiagioIl museo fu ufficialmente fondato nel 1919 dallo Stato Maggiore e dal 1964 è ospitato nell'attuale sede. L'edificio attuale si trova in Campo San Biagio e in origine era un magazzino della Repubblica di Venezia. L'edificio che ospita le sale del museo risale infatti al XV secolo circa. Dal 1983, il Museo Storico Navale di Venezia vanta un'altra area espositiva chiamata "Padiglione delle Navi", poco distante dal museo. Il Padiglione delle Navi espone navi originali come gondole da cerimonia e barche da lavoro. Nel padiglione si trovano anche il glorioso motosilurante e varie imbarcazioni da corsa. Il complesso museale comprende anche la Chiesa di San Biagio ai Forni, un'antica chiesa veneziana. Le sale del museoIl Museo Storico Navale di Venezia vanta 42 sale con una superficie espositiva di 42.000 metri quadrati distribuiti su cinque piani. Al piano inferiore, prima dell'ingresso, sono esposte due corazzate austro-ungariche. All'ingresso si trova il monumento commemorativo di Angelo Emo, l'ultimo "capitano da mar" della marina veneziana. Nella chiesa di San Biagio ai Forni si trova la tomba dell'eroe veneziano. Di fronte potrete ammirare un siluro a lenta corsa della Seconda Guerra Mondiale. Sullo stesso piano si trova il fanale di poppa di una galea veneziana. Al primo piano si trova una replica della barca da cerimonia del Doge, il Bucintoro. Qui si trova anche una replica di una galea utilizzata nella vittoria sui Turchi durante la battaglia di Lepanto del 1571. Il secondo piano è dedicato alla marina italiana con cimeli e dipinti. Al terzo piano si trova la sala delle gondole. In questa sala si trova anche la gondola appartenuta a Peggy Guggenheim. Qui si trovano anche giunche cinesi. Il quarto piano è dedicato alla marina svedese e ai suoi legami con quella italiana. È un museo per gli appassionati di navi, storia militare e amanti delle imbarcazioni veneziane. Se vi trovate a passeggiare per Castello, vi consigliamo di visitarlo con l'aiuto della nostra mappa. |
Opening Hours
Wed-Mon: 11:00 - 17:00 |