Venezia Mestre

Verified

Venezia Mestre e’ la porta di ingresso per il centro storico di Venezia ed è collegata ad essa dal Ponte della Libertà. Mestre e` uno snodo per il sistema ferroviario con la stazione Venezia Mestre FS e per le Autostrade con A4, la A27 e la A 57. Da Mestre si raggiunge con molta facilità l’Aeroporto Marco Polo grazie anche agli autobus di ACTV e ATVO. A Mestre  sarà anche molto più facile parcheggiare senza spendere una fortuna anche grazie a moltissimi parcheggi coperti e sorvegliati. Da qui potrai arrivare in tutto il Nord Italia senza grossi problemi. 

Potrai anche decidere di soggiornare a Mestre ed ogni giorno recarti a Venezia per le tue visite turistiche. Qui troverai ottimi alberghi a prezzi contenuti e troverai la stessa professionalità e cortesia che contraddistingue il popolo veneziano.

Mestre e` da sempre terra di passaggio. Qui infatti passava la Via Gallica dei Romani ed era anche lo spartiacque fra il Sacro Romano Impero e la Repubblica di Venezia. Soltanto nel 1337 dopo che la Serenissima strappa Mestre dalle mani di Verona si inizia a delineare quella che sarebbe diventata nota come “ Stato de Tera”. Lo “Stato de Tera” erano i possedimenti in terraferma della Serenissima. Dal 1400 in poi Mestre diviene la porta dei traffici della Serenissima fino al declino con la fine Repubblica di Venezia nel 1797. 

In epoca contemporanea, nel 1929,  Mestre viene inglobata nella municipalità di Venezia e viene creato il polo chimico ed industriale di Porto Marghera. Un ulteriore boom economico avverra’ nel dopoguerra con il picco negli anni 70.

Mestre non e` solo terra di confini e passaggio e` anche terra di cultura ancora in fermento. Infatti all’ interno del Forte Marghera, fortificazione ottocentesca a difesa della Laguna, si tiene uno dei padiglioni della Biennale. Sempre nel Forte Marghera si tengono altri eventi.

Il cuore di Mestre e’ la Piazza Erminio Ferretto, ormai anche zona pedonale a traffico limitato (ZTL). Qui troverai il Duomo di San Lorenzo in stile neoclassico e all’opposto della grande piazza troverai la  Torre dell’Orologio.  La Chiesa di San Girolamo con una pala di Palma il Giovane e’ un'altra chiesa degna di nota. Gli Alpini del nord Italia sono devoti alla Madonna del Don e nella Chiesa dei Cappuccini ogni anno a settembre gli Alpini  rendono omaggio ad un cimelio sacro rinvenuto in Russia.

Mestre ha anche parchi piacevoli come il Parco di San Giuliano, giardini di Villa Querini, Parco del Piraghetto e molti altri.

Se visiti Venezia prendi in considerazione di soggiornare a Mestre, puo’ essere una soluzione conveniente e piacevole.