Il quartiere Dorsoduro di Venezia è famoso per la sua atmosfera artistica, la vivace popolazione studentesca e gli splendidi canali. Mentre Piazza San Marco è molto frequentata, Dorsoduro è un'esperienza più rilassata ma culturalmente più ricca e una delle preferite dai turisti. Con musei di alto livello, chiese secolari e piazze vivaci, questo quartiere ha qualcosa da offrire agli amanti dell'arte, agli appassionati di storia e a chi è alla ricerca di emozioni forti e di un'autentica esperienza veneziana.

Famoso in tutto il mondo per musei come l'Accademia e la Collezione Peggy Guggenheim, Dorsoduro è in gran parte il centro artistico di Venezia. Vanta anche pittoresche passeggiate, palazzi mozzafiato e affascinanti caffè locali, creando una combinazione ideale di grandezza storica ed energia contemporanea.

Questo manuale fornisce informazioni dettagliate sulla storia di Dorsoduro, le principali attrazioni, i trasporti, i prezzi dei biglietti e consigli di viaggio per aiutare i turisti a sfruttare al meglio la loro visita in questo affascinante quartiere.

Tour e biglietti imperdibili per Venezia

Storia di Dorsoduro

Origini e sviluppo

Dorsoduro è un termine che si traduce in “cresta dura”, un nome che è stato attribuito al quartiere a causa del suo terreno duro ed elevato, che lo distingue dalla maggior parte delle fondamenta umide e instabili di Venezia. A differenza di altre zone che richiedevano opere di ingegneria pesante e rinforzi per renderle abitabili, Dorsoduro offriva fondamenta naturalmente solide, e quindi era una zona attraente per i primi coloni veneziani. Il quartiere si sviluppò rapidamente in un fiorente centro, con mercanti, artigiani e nobili che vi stabilirono le loro case e le loro attività.

La solidità del terreno di Dorsoduro rese possibile la costruzione di imponenti palazzi, chiese importanti e vivaci bazar, che costituirono l'elemento centrale della sua prosperità culturale ed economica. Dorsoduro divenne famosa per le società di artigiani che vi si stabilirono, producendo maschere veneziane, vetro e tessuti di alta qualità, apprezzati in tutta Europa. La sua crescente importanza, dovuta alla vicinanza ai principali corsi d'acqua e alle principali vie di comunicazione, fu dovuta al fatto che Dorsoduro si sviluppò in modo significativo in termini di importanza economica, attirando famiglie benestanti ed élite colte che vi si trasferirono.

Durante il Rinascimento, la regione era diventata un centro culturale e intellettuale che invitava artisti, scultori e intellettuali a venire e contribuire al patrimonio artistico di Venezia. La presenza di illustri accademie e atelier ha favorito un clima creativo che ancora oggi caratterizza Dorsoduro.

Il ruolo del Canal Grande

La posizione di Dorsoduro sul Canal Grande, uno dei corsi d'acqua più importanti di Venezia, ha avuto un impatto significativo sulla sua importanza culturale e storica. Il Canal Grande era la linfa vitale di Venezia e le forniva un accesso diretto ai flussi commerciali internazionali che collegavano la città con il resto d'Europa e del mondo.

A causa della posizione, Dorsoduro divenne poi la dimora di ricchi mercanti e nobili, che costruirono grandi residenze lungo l'acqua. Questi grandi palazzi, alcuni dei quali rimangono ancora oggi, furono progettati come simboli della prosperità e della posizione sociale dei loro proprietari. Molte di queste residenze sono state trasformate in musei e gallerie, che ne mantengono la grandezza ma danno anche un'idea della vita nobiliare veneziana.

Oltre al valore economico, il Canal Grande ha anche esercitato un'influenza culturale sulla vita architettonica e artistica di Dorsoduro. Molti artisti e architetti appartenenti al team più famoso di Venezia hanno sviluppato il quartiere progettando facciate decorate, affreschi più ordinati e ponti riccamente ornati che continuano a suscitare l'apprezzamento dei turisti di tutto il mondo.

Attrazioni di Dorsoduro

Luoghi famosi

Galleria dell'Accademia – Sede di uno dei musei più famosi di Venezia, la Galleria dell'Accademia contiene una vasta quantità di capolavori veneziani di maestri come Tiziano, Tintoretto e Veronese. La galleria offre una panoramica completa dell'arte rinascimentale veneziana, una tappa obbligata per artisti e storici.

Collezione Peggy Guggenheim – Un museo di arte moderna di fama internazionale con opere di Picasso, Pollock, Dalí e Mondrian. Situato nel Palazzo Venier dei Leoni, il museo non solo espone splendidi dipinti d'avanguardia, ma offre anche una vista mozzafiato sul Canal Grande.

Punta della Dogana – Questa struttura originariamente fungeva da dogana, prima di essere convertita in un museo d'arte moderna che ospita mostre temporanee di artisti di fama mondiale. Situata in posizione strategica, dove il Canal Grande e il Canale della Giudecca si incontrano, offre una vista mozzafiato sullo skyline di Venezia.

Santa Maria della Salute – Forse la chiesa più iconica di Venezia, questa splendida basilica barocca fu costruita in segno di gratitudine per la liberazione della città dalla peste nel 1630. La struttura a cupola della chiesa, unita ai suoi interni dorati e ricchi di dipinti di Tiziano, la rendono una delle attrazioni imperdibili di Dorsoduro.

Ca' Rezzonico – Un palazzo del XVIII secolo splendidamente restaurato, che oggi ospita un museo che illustra la vita veneziana nel periodo rococò. Il museo vanta sontuosi affreschi, mobili antichi e opere di alcuni dei migliori artisti veneziani, offrendo un tour che apre gli occhi sulla nobiltà veneziana.

Campo Santa Margherita – Una vivace piazza di Venezia rinomata per la sua atmosfera vivace, i caffè per studenti e i mercatini. È un luogo di socializzazione dove sia i locali che i viaggiatori vengono a godersi il vero stile di vita veneziano.

Gemme nascoste

Squero di San Trovaso – Un incredibilmente antico laboratorio di gondole a Venezia, dove i visitatori possono osservare abili artigiani costruire e restaurare gondole tradizionali. Questa antica sosta offre uno sguardo alla tradizione della costruzione di gondole di Venezia, un'arte secolare che si tramanda da secoli.

Chiesa di San Sebastiano – Uno dei più magnifici modelli di chiesa del Rinascimento veneziano, la Chiesa di San Sebastiano è rinomata per i magnifici affreschi eseguiti dal più grande artista veneziano, Veronese. I suoi complessi dipinti murali e le opere d'arte sull'altare la rendono un paradiso pittorico segreto per gli appassionati di storia e gli amanti dell'arte.

Passeggiata delle Zattere – Una splendida passeggiata sul lungomare con una vista mozzafiato sull'isola della Giudecca. Ideale per una passeggiata rilassante o al tramonto, questa bella passeggiata è piena di ristoranti, caffè e accoglienti posti dove sedersi lungo l'acqua.

Galleria Palazzo Cini - Un museo più fuori mano ma impressionante, che vanta una splendida collezione di opere d'arte rinascimentali, manufatti antichi e mobili d'epoca. L'atmosfera intima lo rende un must per chiunque sia interessato a scoprire i capolavori meno noti di Venezia.

Attività a Dorsoduro

Attività culturali

Galleria dell'Accademia e Collezione Peggy Guggenheim, dove gli appassionati d'arte possono ammirare capolavori della tradizione veneziana e tendenze artistiche contemporanee.

Esplorate le mostre contemporanee a Punta della Dogana, che espongono le ultime opere d'arte contemporanea di artisti internazionali di fama mondiale.

Scoprite le botteghe artigiane, dove i visitatori possono assistere in prima persona alla creazione di maschere veneziane, vetro di Murano e gioielli artigianali.

Attività all'aperto

Passeggiate lungo la Riva delle Zattere, un'oasi di pace lontana dalle affollate zone turistiche, con viste idilliache e ristoranti sul lungomare.

Fate un giro in vaporetto lungo il Canal Grande, con vista su alcuni dei più antichi palazzi e ponti di Venezia. Rilassatevi in Campo Santa Margherita, dove i visitatori possono immergersi nella cultura locale, gustare pranzi all'aperto e vivere la vivace vita notturna veneziana.

Cibo e ristoranti

Assapora la vera cucina veneziana, dai frutti di mare ai famosi cicchetti (tapas veneziane).

Ristoranti consigliati

Cantinone Già Schiavi – Un classico bacaro con un'ampia selezione di cicchetti veneziani e vini pregiati.

Osteria Enoteca Ai Artisti – Una piccola e accogliente trattoria famosa per le sue innovative proposte di pesce e per la sua accurata carta dei vini.

La Bitta – Uno dei pochi ristoranti veneziani che offre specialità classiche a base di carne, quindi è un buon posto per chi cerca piatti veneziani non a base di pesce.

Il miglior gelato a Dorsoduro: I visitatori hanno il piacere di gustare il gelato artigianale di rinomate gelaterie con vari gusti originali italiani.

Acquista i Venice City Pass

Visitare il sestiere di Dorsoduro

Informazioni per i visitatori

Come raggiungere Dorsoduro

In vaporetto: forse il modo più semplice per raggiungere Dorsoduro è il vaporetto, che opera in gran parte di Venezia con una rete completa di percorsi. Diverse linee di vaporetto terminano in punti centrali di Dorsoduro, rendendo facile per i visitatori spostarsi nel sestiere senza inconvenienti.

Linea 1: un viaggio lungo il Canal Grande, con fermate all'Accademia e a Ca' Rezzonico, due delle principali attrazioni culturali di Dorsoduro.

Linea 2: un viaggio più veloce con fermata a Zattere, ideale per chi si reca alla Collezione Peggy Guggenheim o a Punta della Dogana.

Linea 5.1: offre trasferimenti dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia e dal resto di Venezia, comprese San Marco e Lido.

I turisti possono acquistare i biglietti presso le biglietterie automatiche ACTV, i rivenditori autorizzati o su Internet. I biglietti per più giorni sono consigliati ai turisti che intendono utilizzare ampiamente i mezzi pubblici durante il loro soggiorno in città.

In treno: per i turisti che arrivano a Venezia in treno, Dorsoduro è facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia. Da lì, i turisti possono prendere il vaporetto lungo il Canal Grande, con i percorsi sopra menzionati tra cui scegliere.

Per chi preferisce camminare, Dorsoduro è a circa 20 minuti a piedi dalla stazione, attraversando il Ponte degli Scalzi e passeggiando per le belle strade di Santa Croce fino a Campo Santa Margherita.

A piedi: Dorsoduro è una delle zone più adatte a essere visitate a piedi, con le sue tipiche stradine e i suoi incantevoli ponti. Per i visitatori provenienti dai quartieri vicini, come San Polo o Santa Croce, Dorsoduro è facilmente raggiungibile a piedi.

Da San Polo: per raggiungere Dorsoduro si attraversa il Ponte dell'Accademia, un ponte di legno con una vista mozzafiato sul Canal Grande.

Da Santa Croce: si attraversa Campo Santa Margherita, la piazza più vivace di Venezia, prima di raggiungere i centri culturali di Dorsoduro.

Da San Marco: una passeggiata di 15 minuti attraverso il Ponte dell'Accademia fino a Dorsoduro accoglie i visitatori con l'ingresso a musei d'arte di alta qualità e chiese storiche.

In gondola: per un'esperienza veneziana più romantica e evasiva, i turisti possono raggiungere Dorsoduro in gondola. Il tradizionale mezzo di trasporto offre ai viaggiatori l'opportunità di attraversare i canali meno affollati di Dorsoduro, sotto pittoreschi ponti e antichi edifici.

I tour in gondola possono essere prenotati in diverse località lungo il Canal Grande, con tariffe a partire da 80 € per un tour di 30 minuti.

Informazioni sui biglietti

Biglietti per i trasporti pubblici: il sistema di trasporti pubblici di Venezia, gestito da ACTV, offre varie possibilità di biglietteria per i visitatori che prendono il vaporetto e gli autobus.

Biglietto singolo per il vaporetto: €9,50 (valido per 75 minuti).

Pass giornalieri

Pass giornaliero: €25

Pass di 2 giorni: €35

Pass di 3 giorni: €45

Pass di 7 giorni: €65

I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie, i distributori automatici e i rivenditori autorizzati ACTV.

Attrazioni e musei: Dorsoduro ospita alcune delle più importanti istituzioni culturali di Venezia e vari musei e monumenti storici richiedono un biglietto d'ingresso.

Galleria dell'Accademia: €12 – Comprende una vasta gamma di opere d'arte del Rinascimento veneziano.

Collezione Peggy Guggenheim: €16 – Espone dipinti moderni di Picasso, Pollock, Dalí e Mondrian.

Ca' Rezzonico: €10 – Palazzo trasformato in museo che presenta la vita e le opere d'arte veneziane del XVIII secolo.

Santa Maria della Salute: Ingresso gratuito, anche se le donazioni sono ben accette.

Punta della Dogana: €15 – Museo d'arte contemporanea all'interno dell'ex dogana di Venezia.

I turisti che si recano in più di una destinazione possono acquistare dei pass per la città per risparmiare ulteriormente.

Pass per la città: Venice Museum Pass – Fornisce l'ingresso alla Galleria dell'Accademia, a Ca' Rezzonico e ad altri musei migliori.

Chorus Pass – Consente di visitare 16 antiche chiese, comprese quelle di Dorsoduro.

I pass possono essere acquistati presso le biglietterie dei musei o online, con prezzi più bassi per i turisti che visitano più di una destinazione.

Biglietti consigliati

Giro notturno in barca a Venezia dalle Zattere

Venezia: i canali nascosti in barca elettrica

Visita guidata a piedi delle attrazioni principali di Venezia con guida locale

Il periodo migliore per visitare la città

Primavera (aprile-giugno) e autunno (settembre-novembre): le stagioni migliori per visitare Dorsoduro sono la primavera e l'autunno, quando il tempo è buono e la folla non è così opprimente. In questo periodo le temperature sono piacevoli, perfette per mangiare all'aperto, passeggiare lungo i canali e scoprire la cultura.

Inverno (da dicembre a febbraio): l'inverno a Dorsoduro offre un ambiente più tranquillo e intimo, soprattutto per chi vuole evitare l'alta stagione turistica. L'inverno coincide anche con il Carnevale di Venezia, quando la città si riempie di balli in maschera ed eventi festivi.

Estate (luglio-agosto): le estati veneziane sono afose e affollate, soprattutto nelle zone più turistiche. Anche se Dorsoduro è meno affollata di San Marco, i visitatori dovrebbero andarci la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare il caldo più intenso.

Consigli dell'ultimo minuto per visitare Dorsoduro

Indossare scarpe comode: le strade acciottolate e i ponti di Venezia richiedono calzature robuste.

Visita la zona al mattino presto: siti come la Galleria dell'Accademia e la Collezione Peggy Guggenheim sono più piacevoli da visitare prima dell'arrivo delle orde di turisti.

Scopri la vita notturna: Campo Santa Margherita è uno dei migliori locali notturni di Venezia, con un'atmosfera vivace di gente del posto e visitatori.

Partecipa a una visita guidata a piedi: per saperne di più sulla storia, l'arte e i luoghi nascosti di Dorsoduro, le visite guidate offrono un'esperienza completa.

Acquista tour e biglietti per Venezia

Conclusione

Il sestiere Dorsoduro è una tappa obbligata, che vanta un perfetto mix di storia, arte e autentico fascino veneziano. Con musei di fama internazionale, canali mozzafiato e piazze vivaci, questo quartiere promette un'esperienza culturale indimenticabile. Prenotare i biglietti in anticipo ed esplorare durante le ore di minor affluenza garantisce un'esplorazione senza stress e gratificante di questa zona unica di Venezia.

Domande frequenti

Venezia è divisa in sei sestieri: San Marco, Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Polo e Santa Croce.

Sì, Dorsoduro è un fantastico mix di cultura, vita notturna e panorami. Non è turistica come San Marco, ma è comunque vicina alle principali attrazioni di Venezia, ed è quindi ancora una delle preferite dai visitatori in cerca di un'esperienza autentica e vivace.

Dorsoduro è un'ottima scelta, in particolare per gli amanti della cultura, gli studenti e coloro che cercano un'esperienza meno affollata ma comunque culturalmente ricca. Ha musei di prima classe, chiese storiche e affascinanti passeggiate, che offrono un'esperienza veneziana per eccellenza.

Dorsoduro si riferisce a “dorso duro” e si riferisce al suo terreno duro e solido, quindi è uno dei luoghi strutturalmente più solidi di Venezia.

Oltre a Dorsoduro, gli altri sestieri di Venezia sono San Marco, Castello, Cannaregio, Santa Croce e San Polo.













Powered by GetYourGuide