Carnevale di Venezia

Tra tutti gli eventi annuali di Venezia il Carnevale di Venezia è il più famoso. I veneziani si danno appuntamento alla festa prequaresimale del Carnevale. La festa segna tradizionalmente la celebrazione sfrenata che precede la Quaresima, il periodo di penitenza e astinenza prima della Pasqua. Carne Vale - letteralmente - "addio alla carne", dura al massimo 10 giorni e culmina dal venerdì al martedì prima del Mercoledì delle Ceneri. Il Carnevale inizia ufficialmente 10 giorni prima del martedì grasso (o giovedì santo), le date variano a seconda di quando "cade" la Pasqua.

Molto prima dell'inizio dei festeggiamenti, i prodotti tradizionali del carnevale, come le frittelle e le ciambelle racine, compaiono nelle panetterie.

Il ballo di Doge

Ogni anno il Carnevale si apre con una serie di eleganti balli e feste private non aperte al pubblico. Tuttavia, il Ballo del Doge rappresenta una fantastica eccezione. Si tiene nel Palazzo Pisani Moretta sul Grand Canal il sabato precedente il martedì grasso. I costumi storici sono obbligatori e facilmente noleggiabili, anche se un po' costosi! Il Ballo del Doge è costoso, infatti costa € 500 a persona, ma può essere una delle esperienze più belle in assoluto.

Anche se non si vuole partecipare al Ballo del Doge, c'è comunque tanta gioia e divertimento da vivere per le strade. Gli eventi musicali e culturali, molti dei quali gratuiti, soddisfano tutti i gusti, le nazionalità, le età e le tasche. Le decine di piazze della città ospitano di tutto, dal reggae al jazz al cantautorato. Mostre d'arte speciali sono allestite in numerosi musei e gallerie.

Croci al Carnevale di Venezia

Il Carnevale non è per chi non ama la folla. Le folle, infatti, sono il cuore e l'essenza del Carnevale. Tutta la vita diventa un palcoscenico e tutti sono attori di se stessi. Il Carnevale rivive i fasti del 1700, quando la vita veneziana era stravagante, ed è per questo che i travestimenti ne sottolineano l'aspetto storico ed eccentrico.

Costumi

Potreste vedere i Tre Moschettieri in vaporetto o il vostro cameriere vestito da suora. I luoghi dove ci si può vedere in costume sono i caffè che costeggiano Piazza San Marco. Non aspettatevi di sedervi in vista, a meno che il vostro costume non sia davvero appariscente o stravagante.

Programma del Carnevale di Venezia

Il primo sabato vede una sfilata e festa in maschera a Piazza San Marco, il giorno successivo il momento clou: il volo della Colombina. Il tradizionale volo della Colombina ha luogo quando un acrobata, vestito da Colombina (una figura della Commedia dell'Arte), scende in picchiata lungo un filo dalla cima del Campanile di San Marco alla piazza sottostante. L'acrobata vestita da Colombina lancerà caramelle agli spettatori mentre scende dal filo, per la gioia dei bambini. Giovedì c'è un concorso per il miglior costume e venerdì un ballo in maschera nella Piazza. Il sabato si festeggia con una parata di gondole sul Canal Grande.

I festeggiamenti continuano fino al giovedì grasso, quando le campane di San Francesco della Vigna suonano a mezzanotte. Ma prima del suono delle campane, il gran finale: clown, acrobati e fuochi d'artificio sulla laguna. È una festa che commemora la storia, l'arte e il teatro. Venezia offre un palcoscenico impareggiabile per un evento del genere.