Piazza San Marco, meglio conosciuta come Piazza San Marco, è il centro di Venezia in Italia e anche uno dei luoghi più famosi al mondo. Per la sua grande architettura unita all'importanza storica, questa grande piazza è stata definita il “salotto d'Europa”.

Nessun viaggio a Venezia è completo, né perfetto, senza una dose della grandezza e della bellezza di Piazza San Marco. Fiancheggiata da edifici storici di una bellezza mozzafiato, animata da eventi culturali e piena del trambusto della vita veneziana, questa piazza è una vera e propria attrazione per i turisti.

Acquista tour e biglietti per Venezia

Contesto storico

Piazza San Marco risale al IX secolo, quando nacque da un'area aperta e molto semplice di fronte alla prima Basilica di San Marco. Durante questo periodo, fu utilizzata anche per ospitare congregazioni minori e attività religiose.

Con il crescere dell'influenza della Repubblica di Venezia, nel corso del tempo la piazza si trasformò gradualmente in un consolidato punto di riferimento politico, religioso e sociale.

Nel corso dei secoli è stata ampliata e ricostruita più volte, soprattutto nel XII e XVI secolo, per rispecchiare la prosperità che Venezia traeva dal mare e dalla sua posizione strategica nel Mediterraneo.

È stato il luogo di eventi monumentali nel corso della storia, da grandiose feste pubbliche a importanti rivoluzioni politiche che hanno segnato il destino di Venezia.

Tra questi spicca la brillante architettura della Basilica di San Marco, insieme all'imponente Palazzo Ducale e alle Procuratie, riflesso dell'opulenza e della supremazia politica della città.

Da questo spazio iconico, lo svolgimento delle cerimonie veneziane, la sopravvivenza contro i disastri naturali, le invasioni e le trasformazioni socio-politiche, ha lasciato un ricco patrimonio nelle sue pietre.

Caratteristiche architettoniche

Basilica di San Marco

Piazza San Marco è sormontata dalla Basilica di San Marco, di una bellezza fantastica ed eclettica che combina gli stili bizantino, gotico e rinascimentale. Costruita per la prima volta a partire dall'828 d.C. per ospitare le reliquie di San Marco Evangelista, ha subito numerose trasformazioni fino ad assumere l'attuale magnifico aspetto.

La grande facciata, con i suoi elaborati mosaici, le statue di marmo delicatamente lavorate e le svettanti guglie dorate, racconta il profondo prestito culturale di Venezia dall'Oriente e la sua abilità come potenza marittima.

All'interno, era uno scrigno di ricchezze artistiche e spirituali: una basilica ricca di mosaici d'oro con storie bibliche espresse su di essi, un altare squisitamente progettato, noto come Pala d'Oro, incrostato di gemme preziose, e un insieme di preziose reliquie sacre che sottolineano la ferma devozione religiosa della città.

Le cinque cupole, i dettagli minuziosi degli intarsi marmorei e il profondo simbolismo nascosto nell'arte e nella decorazione colpiscono il visitatore e rendono la Basilica di San Marco un'eloquente testimonianza della storia di Venezia, sia dal punto di vista artistico che religioso.

Palazzo Ducale

Accanto alla basilica si trova il Palazzo Ducale, un capolavoro dell'architettura gotica veneziana. Costruito nel XIV secolo, era la residenza ufficiale del Doge di Venezia, la massima autorità della Repubblica di Venezia, nonché il centro nevralgico delle operazioni politiche e giudiziarie di Venezia.

L'ornato esterno di questo edificio testimonia la grandezza della Repubblica e l'attenzione prestata al governo e alla giustizia, con reticoli in pietra con archi a sesto acuto e sculture dettagliate.

All'interno, sontuose sale ospitano opere di maestri come Tintoretto e Veronese, tra cui l'imponente Sala del Gran Consiglio. Armerie storiche, uffici statali e le famigerate prigioni sono ospitate nel palazzo, raggiungibile attraverso il Ponte dei Sospiri.

Passeggiare per questo palazzo è un tour molto vivace attraverso il complesso meccanismo politico di Venezia e la sua ricca storia, che si riflette nel complesso governo e nell'influenza culturale di cui godeva all'apice del suo potere.

Campanile di San Marco

L'imponente Campanile di San Marco non è solo la struttura più alta di Venezia, ma anche il simbolo costante della resistenza della città. Costruito originariamente nel IX secolo come torre di avvistamento e faro, il campanile è stato ricostruito più volte dopo il suo completo crollo nel 1902. L'attuale struttura, fedelmente ricostruita nel 1912, testimonia la volontà di Venezia di preservare i suoi monumenti storici.

Il Campanile è alto quasi 99 metri e offre una vista indisturbata e ampia sui tetti in terracotta che si piegano con i canali curvi e le ampie distese della Laguna di Venezia. Vale la pena di salire con l'ascensore o con i gradini fino alla cima per godere di una vista mozzafiato che cattura la singolare bellezza e disposizione di questa città galleggiante.

Le cinque storiche campane di questa torre regolavano un tempo la vita civile di Venezia, suonando ovunque, dalle riunioni del consiglio alle esecuzioni pubbliche, nel profondo del ritmo quotidiano.

Edifici delle Procuratie

Le eleganti Procuratie Vecchie, Procuratie Nuove e Procuratie Nuovissime delineano Piazza San Marco. Questi edifici storici ospitavano gli alti funzionari di Venezia, i Procuratori di San Marco, in uffici e residenze.

La più antica è quella delle Procuratie Vecchie, risalente all'inizio del XII secolo, mentre le Procuratie Nuove e le Procuratie Nuovissime sono state aggiunte durante il periodo rinascimentale, molto più tardi, riflettendo così lo sviluppo architettonico di Venezia.

Oggi, questi grandiosi edifici porticati ospitano il viavai delle boutique più lussuose, dei caffè più rumorosi e dei luoghi di cultura. Tra questi, il Caffè Florian alle Procuratie Nuove è uno dei caffè più antichi del mondo, che offre ai suoi ospiti il vero sapore della tradizione veneziana.

È l'armonia tra la funzione storica e la vivacità moderna di queste strutture che continua a riflettere la grandezza del passato unita al fascino di oggi nella città di Venezia.

Le cose più importanti da fare in Piazza San Marco

Museo Correr

Il Museo Correr rappresenta un'organizzazione nata dal tentativo di dare senso e lucidità al carattere multistrato dell'arte e della storia veneziana. Situato sul lato opposto della Basilica di San Marco, il museo fu un lascito di Teodoro Correr, prolifico collezionista d'arte.

Oggi ospita un enorme museo di dipinti, sculture, manufatti e documenti antichi che illustrano tutta la gloria della Repubblica di Venezia.

In questo museo sono esposti letteralmente tutti gli aspetti del passato di Venezia, dalla supremazia navale della vita dei patrizi alla tortuosa evoluzione dell'arte e dell'architettura veneziane, per non parlare delle ex cosiddette stanze reali di Napoleone stesso.

Vale la pena notare che queste ultime sono davvero impressionantemente rappresentative del Neoclassicismo.

Ponte dei Sospiri

Il Ponte dei Sospiri è probabilmente la costruzione più caratteristica e storica di Venezia. Costruito all'inizio del XVII secolo, questo ponte coperto ad arco in pietra calcarea bianca collega le stanze dove si svolgevano gli interrogatori a Palazzo Ducale con le vecchie celle delle prigioni.

Il suo nome deriva dalla leggenda popolare secondo cui i prigionieri erano soliti sospirare intravedendo per l'ultima volta la bellezza di Venezia attraverso le sue finestrelle prima di essere portati al confino.

Il suo design barocco comprende intricati intagli e strette finestre, che ne accrescono ulteriormente il fascino. Chi attraversa il Ponte dei Sospiri oggi può considerare il contrasto tra la grandezza di Palazzo Ducale e la cupezza della prigione sottostante.

Torre dell'Orologio

La Torre dell'Orologio, meglio conosciuta come la Torre dell'Orologio, è un favoloso gioiello rinascimentale dalla fine del XV secolo. Vanta un orologio astronomico molto sofisticato: una delle poche opere antiche che mostra il tempo e i cicli lunari e zodiacali, accompagnata anche dalla presenza di un interessante gruppo di pezzi mobili che illustrano questi periodi. In alto, sulla sua cima, due giganti di bronzo - uno li chiama anche mori - colpiscono con un grande martello le rispettive campane a ogni colpo.

È un simbolo dell'ingegno e della maestria di Venezia. I visitatori che salgono sulla torre sono ricompensati dai dettagli intricati del suo design e dalla vista impareggiabile sulla vivace piazza sottostante.

Gran Caffè Quadri e Caffè Florian

Il famoso e storico Gran Caffè Quadri e il Caffè Florian sono probabilmente il fiore all'occhiello della vivace vita sociale di Venezia. Il Caffè Florian, uno dei più antichi caffè in attività al mondo, risalente al 1720, accoglie i suoi visitatori con un interno davvero sontuoso di specchi dorati, delicati affreschi e arredi antichi.

Anche il Gran Caffè Quadri, dal 1638, era il rifugio di aristocratici, artisti e intellettuali. Entrambi i caffè offrono ai loro ospiti la possibilità di gustare i tradizionali dolci veneziani e il caffè nella magica Piazza San Marco, per lo più con il sottofondo di musica classica dal vivo.

Eventi e festival

Piazza San Marco è l'arena principale degli esuberanti festival di Venezia. Durante tutto l'anno, la piazza si colora di eventi che esprimono l'anima artistica e festosa della città.

Carnevale di Venezia

Tra i carnevali più vivaci e popolari del mondo c'è il Carnevale di Venezia, uno degli eventi annuali la cui storia risale al XII secolo, che trasforma Piazza San Marco in un'animata scena di balli in maschera, magnifici costumi e spettacoli all'aperto.

Ha una caratteristica unica: è decorato con squisite maschere tradizionali e abiti stravaganti per rappresentare, in un certo senso della loro storia, come i veneziani si mascheravano per permettere a ogni classe di avere liberi discorsi sociali e politici. I visitatori possono anche assistere a sfilate, balli in maschera ed eventi musicali dal vivo per vivere un'esperienza davvero coinvolgente.

Concerti stagionali e mostre d'arte

Oltre ai grandi festival, Piazza San Marco viene utilizzata anche per concerti stagionali e mostre d'arte, dove sia gli artisti che il pubblico provengono da ogni parte del mondo. 

I concerti di orchestre classiche che risuonano nella storica piazza, insieme alle esposizioni di arte moderna nelle gallerie vicine, danno ai visitatori un'idea della vibrante vita culturale di Venezia.

I principali festival di Venezia

Eventi tradizionali come la Festa del Redentore e la Festa di San Marco uniscono abitanti e turisti in una gioiosa celebrazione. La Festa del Redentore commemora la liberazione della città dalla peste, con fuochi d'artificio sulla laguna, mentre la Festa di San Marco onora il santo patrono di Venezia con processioni e altri eventi culturali.

Pavimentazione e allagamenti in Piazza San Marco

La strana e meravigliosa pavimentazione di Piazza San Marco, con il suo disegno geometrico grigio e bianco, non è lì solo per apparire bella; deve funzionare nella funzione di gestire i frequenti eventi di allagamento localmente noti come acqua alta.

La piazza ha pendenze e posizioni ingegnose dei canali di drenaggio che aiutano a condurre il flusso dell'acqua durante l'alta marea, riducendo al minimo l'effetto sulla maggior parte dei punti di riferimento iconici che punteggiano il luogo. Questo diventa una manifestazione di come Venezia bilanci la bellezza con la funzionalità.

L'acqua alta è un fenomeno stagionale dovuto alle alte maree e alle condizioni meteorologiche; si verifica più frequentemente in autunno e in inverno.

Questi eventi possono sommergere temporaneamente Piazza San Marco, interrompendo le attività quotidiane e le esperienze dei visitatori. In questi periodi, per garantire l'accesso ai pedoni, vengono installate passerelle sopraelevate.

Nonostante ciò, la città ha adottato diverse misure, come il progetto MOSE, che prevede l'installazione di barriere mobili per salvare Venezia dall'innalzamento del livello del mare. Tutte queste misure, insieme alle infrastrutture storiche della piazza, sottolineano la determinazione di Venezia nel preservare i suoi tesori culturali.

Acquista il City Pass per Venezia

Visitare Piazza San Marco

Informazioni per i visitatori

Orari di apertura: Le principali attrazioni di Piazza San Marco sono aperte dalle 9:00 alle 17:00, compresa la Basilica di San Marco e Palazzo Ducale. Tuttavia, gli orari possono variare a seconda della stagione e dei giorni festivi. Si consiglia vivamente di ottenere le informazioni più recenti dai siti web ufficiali.

Il momento migliore per visitarla: Il periodo migliore per visitare Piazza San Marco è la primavera, quando il tempo è bello e i visitatori sono meno numerosi, rendendo l'atmosfera meno caotica. Il momento migliore per immortalare la piazza immersa nella morbida luce naturale con la macchina fotografica è la mattina presto o il tardo pomeriggio.

Codice di abbigliamento e regole di ingresso: La maggior parte dei luoghi religiosi, come la Basilica di San Marco, richiede un abbigliamento discreto. Le spalle e le ginocchia devono essere coperte, le borse o gli zaini grandi sono ammessi all'interno e la fotografia è generalmente vietata in alcuni luoghi per preservare la sacralità del sito.

Informazioni sul biglietto

Biglietti d'ingresso: Per visitare la Basilica di San Marco non è previsto un biglietto d'ingresso, anche se l'accesso al museo, al tesoro e alla Pala d'Oro è a pagamento.

Biglietti combinati: Esistono biglietti combinati che consentono l'ingresso alla maggior parte delle attrazioni, tra cui Palazzo Ducale, il Museo Correr e il Museo Archeologico Nazionale. Questi biglietti sono convenienti e garantiscono un buon rapporto qualità-prezzo quando si devono visitare più siti.

Prenotazione online: Si consiglia vivamente di prenotare i biglietti online in anticipo per evitare lunghe code, soprattutto durante le stagioni di punta. Per tutte le principali attrazioni, le opzioni “salta fila” sono disponibili su siti web ufficiali e piattaforme autorizzate.

Visite guidate: Usufruite di visite guidate che arricchiscono la visita per conoscere la ricca storia, l'arte e l'architettura di Piazza San Marco e degli altri luoghi situati in prossimità di Piazza San Marco. “Acquista i fantastici tour guidati in Piazza San Marco di VeneziaXplorer”. 

I nostri biglietti consigliati

Cuore storico di Venezia PM - Salta la fila

Tour privato: Tour delle location cinematografiche di Venezia

I luoghi di Carlo Scarpa a Venezia

Come arrivare

Trasporto pubblico: Il mezzo di trasporto più facile e disponibile per raggiungere Piazza San Marco è il vaporetto, che ferma a San Zaccaria o a San Marco Vallaresso, entrambi molto vicini a Piazza San Marco.

Percorsi a piedi: Venezia è progettata in modo fantastico per i pedoni e Piazza San Marco è relativamente facile da raggiungere a piedi. Ci sono passerelle segnalate, come quella che parte dal famoso Ponte di Rialto, che offre una passeggiata molto piacevole.

Accessibilità: Piazza San Marco e i suoi dintorni sono stati resi più accessibili. La maggior parte delle attrazioni offre rampe e percorsi speciali per i visitatori diversamente abili, rendendola accessibile a tutti.

Acquista i tour di San Marco

Conclusione

Un tour di Piazza San Marco è una visita al centro della ricca storia e della dinamica cultura di Venezia: dalla grandiosità della Basilica di San Marco al panorama che si gode dal Campanile, ogni angolo di questa piazza offre qualcosa di nuovo da collegare al glorioso passato o al dinamico presente di questa città.

Che si tratti di ripercorrere le meraviglie architettoniche, di assistere a un festival o di sorseggiare un caffè in un caffè storico, Piazza San Marco offre un'esperienza indimenticabile.












Powered by GetYourGuide