A causa del mal tempo terribile tre navi veneziane provenienti dalla Soria naufragano davanti al Lido.
Viene condannato a morte per decapitazione Gabriele Emo Comandante di una galera. Mentre veleggiava presso Cefalonia si era scontrato con una nave turca sulla quale si trovava anche la vedova di un Re Vassallo dell'Imperatore dei Turchi, che stava recandosi a Costantinopoli per farvi incoronare il proprio figliolo. L' Emo, non contento di essersi impadronito dei tesori che si trovavano a bordo della galea, fece tagliare a pezzi tutti i prigionieri e gettare a mare tutte le donne.Tornato a Venezia, e venute a conoscenza dei fatti le Autorità , gli si fece il processo per le inutili crudeltà inflitte ai prigionieri, con la relativa condanna a morte.
Nasce a Venezia Bernardo Bellotto, figlio di Lorenzo e di Fiorenza Domenico Canal. e` nipote di Antonio Canal, come lui sarà chiamato Canaletto e diverrà uno dei piu` famosi pittori veneziani del '700.
In onore del Granduca Paolo, futuro Imperatore di Russia che si trova in visita nella nostra città , viene offerto un magnifico spettacolo in Piazza San Marco. Viene eretto un anfiteatro di cinquecento piedi in circonferenza, alla sommità del quale girano alcune logge sostenute da archi dipinti di verde a forma di pergolati.Tutto il popolo assiste agli spettacoli e il Granduca, meravigliato che non vi siano guardie ma solo cinque uscieri del Consiglio dei Dieci, esclama: Ma... questo popolo e' una famiglia! Ecco l'effetto del saggio governo della Repubblica! .