Il Ponte dei Sospiri, prende il nome dai sospiri dei prigionieri che vi passavano rubando l'ultimo barlume di libertà prima di entrare nelle carceri della Serenissima. La bella campata, visibile dalla Riva degli Schiavoni, collega Palazzo Ducale con le prigioni costruite alla fine del XVI secolo per ospitare piccoli criminali. Il Ponte dei Sospiri sovrasta il Rio di Palazzo. Il ponte e` costruito in pietra d’Istria, in stile barocco. E` un ponte pensile totalmente chiuso. Fu progettato da Antonio Contin su richiesta del Doge Grimani. Molti turisti considerano il ponte un emblema ed inno all’amore oltre ad essere uno dei simboli di Venezia. Insieme al Ponte di Rialto e` uno dei ponti più famosi al mondo. In verità il ponte veniva utilizzato dai prigionieri appena inquisiti dal famigerato Consiglio dei Dieci o noti anche con il nome di Terribili Dieci. Questi avevano la funzione di controllare e reprimere qualsiasi minaccia alla libertà di Venezia. La fama dei Terribili Dieci per la ferocia delle loro sentenze divenne famosa in tutta Europa. Le celle del Palazzo delle Carceri e di altre prigioni minori intorno a Palazzo Ducale rievocano gli orrori della repressione medievale. |