Situato sul Canal Grande, Ca' Rezzonico è il miglior museo di Venezia e offre uno sguardo senza pari sulla vita veneziana nel XVIII secolo.

Originariamente costruito da Baldassare Longhena, uno dei più grandi maestri dell'architettura barocca, questo palazzo-museo offre saloni dorati, affreschi mozzafiato e una vasta collezione di rococò veneziano.

Questa guida contiene informazioni fondamentali sulla storia, l'architettura e le collezioni di Ca' Rezzonico, oltre a informazioni sui biglietti, consigli per la visita e suggerimenti di viaggio. Che siate amanti dell'arte, appassionati di storia o viaggiatori alla scoperta del ricco patrimonio culturale di Venezia, questa guida vi garantirà una visita informata a uno dei musei imperdibili di Venezia.

Acquista tour e biglietti per Venezia

Storia e costruzione di Ca' Rezzonico

Cronologia e sviluppo della costruzione

La costruzione di Ca' Rezzonico iniziò nel 1649, quando la famiglia nobile veneziana Bon assunse il celebre architetto Baldassare Longhena per costruire un grande palazzo sul Canal Grande.

Longhena, famoso per il progetto di Santa Maria della Salute, sognava di costruire un grande palazzo in stile barocco che riflettesse il prestigio della famiglia. A causa di difficoltà finanziarie, tuttavia, la costruzione fu interrotta e il palazzo rimase incompiuto.

Nel 1751, Giacomo Rezzonico acquistò il palazzo in qualità di ricco mercante la cui famiglia era stata recentemente elevata al rango di patrizi. Per completare la struttura incompiuta, la famiglia Rezzonico ingaggiò i servizi di Giorgio Massari, un architetto che si occupava di stili architettonici neoclassici e barocchi.

Massari perfezionò scrupolosamente i progetti iniziali di Longhena, facendo in modo che la struttura completata mantenesse la sua eccellenza, ma con l'aggiunta di influenze artistiche contemporanee del XVIII secolo. Il risultato fu un capolavoro architettonico intriso della magnificenza dei nobili veneziani.

Durante il suo periodo di massimo splendore, Ca' Rezzonico fu la sede della potente famiglia Rezzonico, in particolare dopo che Carlo Rezzonico divenne papa Clemente XIII.

Il palazzo fu sede di grandi balli, concerti e feste, mostrando la sua eleganza alla crème de la crème di Venezia nel XVIII secolo. Dopo la caduta della famiglia Rezzonico, il palazzo cambiò più volte proprietario prima di essere trasformato in museo.

Progettazione architettonica e materiali

Il progetto di Ca' Rezzonico è una magistrale integrazione degli stili gotico e barocco dell'architettura veneziana, e quindi uno degli edifici più suggestivi del Canal Grande.

Il progetto originale di Baldassare Longhena era a pianta verticale e mirava alla grandezza attraverso una facciata imponente di tre ordini di finestre ad arco e decorazioni in pietra scolpita. I piani terra mostrano l'influenza dell'architettura rinascimentale, mentre i piani superiori mostrano trafori e ornamenti di ispirazione gotica.

Il palazzo è costruito in pietra d'Istria, un materiale robusto spesso utilizzato nei palazzi veneziani per le sue qualità di resistenza all'acqua. L'interno è impreziosito da ornamenti in stucco, soffitti affrescati e tocchi dorati, che indicano lo stile artistico della Venezia del XVIII secolo.

Le scale monumentali, opera di Giorgio Massari, hanno balaustre in marmo e rilievi scolpiti, che contribuiscono ulteriormente all'atmosfera sontuosa.

Gli aspetti salienti dell'architettura di Ca' Rezzonico sono i suoi balconi che si affacciano sul Canal Grande, che erano il punto focale della vita sociale veneziana. I balconi offrivano un punto di osservazione privilegiato per assistere a regate, feste e sfilate di gondole, confermando il palazzo come simbolo del potere e della prosperità veneziani.

Trasformazione in museo

Dopo il crollo della Repubblica di Venezia nel 1797, Ca' Rezzonico iniziò a declinare gradualmente. Passò in nuove mani diverse volte durante il XIX secolo e l'inizio del XX secolo, e i suoi mobili e le sue opere d'arte furono sparsi in varie collezioni. Nel 1935, il Comune di Venezia acquistò il palazzo e fece significativi lavori di restauro per trasformarlo in un museo incentrato sull'arte e la cultura veneziana del XVIII secolo.

Oggi Ca' Rezzonico ospita una vasta collezione di dipinti, sculture e mobili d'epoca, offrendo al pubblico un'esperienza personale dell'aristocrazia veneziana. Le sale del museo espongono opere di Giambattista Tiepolo, Pietro Longhi, Canaletto e Francesco Guardi, che testimoniano il valore artistico dell'età dell'oro di Venezia.

La scrupolosa conservazione del patrimonio architettonico e artistico di Ca' Rezzonico trasforma l'edificio in un'icona culturale, che attira storici, appassionati d'arte e turisti.

Andando al piano terra e al cortile

L'ingresso principale e il passaggio

Entrando a Ca' Rezzonico, i visitatori sono accolti da un grand portego, un corridoio centrale caratteristico dei palazzi veneziani. Il grand portego è stato progettato per stupire coloro che arrivano in gondola, in quanto dà accesso diretto al Canal Grande. Il portego si trasforma naturalmente nel cortile interno, passando dalla grandiosità esterna del palazzo ai suoi spazi architettonici domestici.

Il cortile e la fontana

Il cortile di Ca' Rezzonico è uno splendido esempio di architettura tradizionale veneziana, adornato da archi simmetrici, pilastri in pietra ed eleganti balaustre. Al centro del cortile si trova una fontana decorata con lo stemma della famiglia Rezzonico, a simboleggiare la loro nobiltà.

I soffitti a cassettoni e le intricate opere in pietra aggiungono magnificenza a quest'area esterna, creando un'oasi di serenità nel parco del palazzo.

La grande scalinata

Progettata da Giorgio Massari, la magnifica scalinata è una delle caratteristiche più spettacolari di Ca' Rezzonico. Statue di marmo e rilievi scultorei decorano la maestosa scalinata, che conduce i visitatori al piano nobile.

Tipicamente, ospita “L'inverno” di Giusto Le Court, un capolavoro della forza espressiva della scultura barocca. Le belle curve e le ringhiere placcate in oro della scalinata trasmettono l'opulenza degli interni veneziani nel XVIII secolo, dando un'idea della vita lussuosa dell'epoca.

Acquista i Venice City Pass

Il Piano Nobile: il piano principale

Panoramica del Piano Nobile

Il Piano Nobile è il centro cerimoniale e sociale di Ca' Rezzonico, destinato ad accogliere ricevimenti, banchetti e spettacoli elaborati. Ha soffitti affrescati, lampadari di cristallo e intagli in legno finemente intagliati, che rappresentano l'apice dell'eleganza rococò veneziana.

La scalinata d'onore conduce alla grande sala, una stanza spaziosa con decorazioni in stucco, affreschi elaborati e specchi dorati a foglia. I soffitti, affrescati da Giambattista Tiepolo, raffigurano scene mitologiche e allegoriche ed esprimono lo splendore artistico di Venezia nel XVIII secolo. La combinazione di luce naturale e colori opulenti crea un'atmosfera di raffinatezza senza pari.

Le sale più importanti e il loro significato

Salone dell'Allegoria - Case Gli affreschi di Tiepolo sul soffitto raffigurano la nobiltà veneziana e le virtù divine.

Sala del Trono – Un tempo sede di ricevimenti formali e intrattenimento di dignitari di alto livello in visita.

Sala Tiepolo – Ospita i capolavori di Giambattista Tiepolo, che mettono in mostra il suo peculiare talento nel rendere il movimento e le sensazioni.

Salone dei Pastelli – Espone i famosi ritratti a pastello di Rosalba Carriera, che documentano il volto gentile e le mode della società veneziana nel XVIII secolo.

Opere d'arte e arredi di rilievo

Il piano nobile è arredato con squisiti mobili rococò veneziani, arazzi tessuti a mano e lampadari in vetro di Murano. Le stanze sono decorate con stucchi, rivestimenti murali in seta e modanature dorate, che mostrano la stravaganza dello stile di vita della famiglia Rezzonico.

Tra i dipinti più importanti vi sono ritratti di nobili veneziani, dipinti storici e paesaggi che illustrano l'atmosfera sociale e politica di Venezia nel XVIII secolo.

Ognuna di queste opere contribuisce a creare l'ambiente storico immersivo di Ca' Rezzonico, rendendo il Piano Nobile il vero gioiello del museo.

Opere d'arte a soffitto e affreschi

Elementi tematici e stili artistici

I soffitti di Ca' Rezzonico sono decorati con affreschi barocchi e rococò, che simboleggiano la grandezza e l'eccellenza artistica della Venezia del XVIII secolo.

I dipinti, realizzati da alcuni dei migliori artisti veneziani dell'epoca, abbondano di elementi mitologici, figure allegoriche e ideali aristocratici, ciascuno raffigurato con la massima cura per creare un'atmosfera lussuosa all'interno del palazzo.

Gli affreschi sono caratterizzati da colori intensi, forme drammatiche e prospettive mozzafiato, che creano un'esperienza visiva indimenticabile davanti agli occhi del visitatore.

Uno degli aspetti più tipici di questi affreschi è il loro illusionismo, ottenuto attraverso mezzi come il trompe-l'œil, che crea l'apparenza di elementi architettonici tridimensionali e figure sospese nello spazio.

Questo era fatto per rafforzare la bellezza celestiale e la natura divina dei nobili che risiedevano nel palazzo. Molto di ciò che è raffigurato in questi dipinti ha a che fare con la storia veneziana, la mitologia classica e le allegorie di potere e virtù, rafforzando il prestigio della famiglia Rezzonico.

Dipinti di Villa Zianigo

Uno dei rari tesori custoditi a Ca' Rezzonico è il ciclo di affreschi di Villa Zianigo, realizzato da Giandomenico Tiepolo, figlio del famoso Giambattista Tiepolo. Questi affreschi, originariamente creati per Villa Zianigo, furono successivamente trasferiti a Ca' Rezzonico per preservarne il valore artistico e storico.

Gli affreschi di Villa Zianigo sono in netto contrasto con i grandi temi celesti delle opere veneziane precedenti.

Invece di allegorie eroiche e figure mitologiche, Giandomenico Tiepolo utilizzò temi satirici e fantastici, riflettendo un cambiamento nella sensibilità estetica intorno alla fine del XVIII secolo.

La più famosa tra queste opere è la serie di dipinti di Pulcinella, che ritraggono in modo satirico la vita quotidiana e le scappatelle del personaggio della commedia dell'arte Pulcinella. Queste opere sono note per la loro pennellata espressiva, il movimento energico e la critica sociale, che offrono ai visitatori una panoramica dell'atmosfera politica e culturale a Venezia in quel periodo.

I capolavori di Tiepolo

Giambattista Tiepolo, il più celebre pittore veneziano, ha lasciato un segno indelebile a Ca' Rezzonico con i suoi straordinari soffitti affrescati e le decorazioni murali. Le sue opere sono caratterizzate da un'illuminazione eccezionale, forme ultraterrene e un incredibile senso del movimento.

I suoi affreschi sono tra i dipinti più noti della storia dell'arte veneziana e testimoniano l'eccellenza di Tiepolo nel dipingere visioni celestiali e oniriche che sembrano trascendere il tempo e lo spazio.

I visitatori di Ca' Rezzonico possono rimanere stupiti dalla capacità di Tiepolo di rappresentare la grazia, l'eleganza e il dramma dell'alta società veneziana e possono considerare i suoi affreschi come attrazioni imperdibili per gli appassionati d'arte che visitano il museo.

Il terzo piano: tesori segreti e collezioni speciali

La farmacia veneziana del XVIII secolo

Una delle mostre storiche più straordinarie di Ca' Rezzonico è la farmacia veneziana del XVIII secolo, completamente restaurata, che occupa il terzo piano. La rara collezione offre una panoramica delle pratiche mediche e farmaceutiche dell'epoca attraverso la meticolosa ricostruzione di una normale farmacia veneziana.

La farmacia è rivestita con mobili originali in legno, delicati vasi di vetro, vasi di ceramica e antichi strumenti medici, che offrono uno sguardo affascinante sui progressi scientifici e sulle pratiche mediche veneziane del XVIII secolo.

La sofisticata maestria artigianale dei mobili in legno e i dettagli decorati rappresentano le aspettative di alta qualità degli artigiani veneziani, e le fiale di vetro poste sugli scaffali etichettati danno un'idea della gamma di materiali medicinali di quel periodo.

Oltre al suo significato scientifico e medico, la farmacia rispecchia anche la più ampia storia culturale e commerciale di Venezia come potente centro di innovazione e commercio nel XVIII secolo. Questa mostra permette ai visitatori di conoscere meglio gli aspetti utilitaristici della vita quotidiana sia dei cittadini comuni che dell'élite veneziana.

La Collezione Mestrovich

La Collezione Mestrovich al piano rialzato è un'altra meravigliosa aggiunta al museo Ca' Rezzonico. Acquisita da collezioni private, la collezione vanta una serie di opere d'arte rinascimentali e barocche, che arricchiscono ulteriormente il contenuto di opere d'arte del museo.

Tra i pezzi più belli della Collezione Mestrovich ci sono ritratti di nobili veneziani, dipinti religiosi e squisite scene storiche, molte delle quali mettono in risalto il lusso e la raffinatezza dell'alta società veneziana. La collezione racconta una storia generale dell'evoluzione artistica di Venezia, dal Rinascimento al tardo Barocco.

Opere in mostra

Il terzo piano di Ca' Rezzonico ospita anche diversi capolavori straordinari, come:

“Giovanni Battista Piazzetta - La morte di Dario” - Un quadro teatrale, carico di emozioni, che mette in mostra la maestria di Piazzetta nel chiaroscuro.

Ritratti di Pietro Bellotti - Splendidi ritratti veneziani del XVIII secolo, che catturano magnificamente la sottigliezza dell'espressione e i costumi intricati dell'epoca.

Queste opere monumentali offrono al pubblico l'opportunità di approfondire i movimenti artistici che hanno caratterizzato Venezia nel XVIII secolo, e quindi il terzo piano è una tappa obbligata per chi vuole conoscere tutte le ricchezze del museo.

Visitare il Museo di Ca' Rezzonico

Informazioni per la visita

Orari di apertura e orari migliori per la visita: Ca' Rezzonico è aperto ai visitatori dalle 10:00 alle 18:00, con ultimo ingresso alle 17:00. Il museo è più affollato intorno a mezzogiorno, quindi si consiglia ai visitatori in cerca di un'esperienza tranquilla di visitarlo la mattina presto o nel tardo pomeriggio.

Informazioni sui biglietti

Opzioni e prezzi dei biglietti

Ingresso generale: €10

Biglietto ridotto: €7 (per studenti e anziani)

Bambini sotto i 6 anni: gratuito

Si consiglia vivamente di acquistare i biglietti in anticipo per evitare lunghe code, soprattutto nei periodi di alta stagione turistica.

Venice Museum Pass: i viaggiatori interessati a visitare più musei veneziani possono utilizzare il Venice Museum Pass, che offre l'ingresso prioritario a vari siti culturali, tra cui Ca' Rezzonico. Il pass è ideale per i viaggiatori che intendono fare un tour completo dell'arte e della storia dei siti più famosi di Venezia.

I nostri biglietti consigliati

Fuori dai sentieri battuti Passeggiata a Venezia

Fuori dai sentieri battuti a Venezia: tour privato della città

Con la gente del posto Venezia Lontano dalla folla Tour PRIVATO con un esperto locale

Come arrivare

In vaporetto: prendere la linea 1 fino alla fermata Ca' Rezzonico.

A piedi: il museo si trova a 15 minuti a piedi da Piazza San Marco, con una suggestiva passeggiata tra le pittoresche strade e i canali di Venezia.

Si consiglia ai visitatori di pianificare in anticipo il percorso per sfruttare al meglio il tempo a disposizione per esplorare Ca' Rezzonico e i siti storici circostanti.

Tour e biglietti imperdibili per Venezia

Conclusione

Una visita a Ca' Rezzonico è un'esperienza coinvolgente dell'arte e del passato aristocratico di Venezia. Con i suoi interni opulenti, gli affreschi di qualità museale e i manufatti storici, il museo è un tesoro di Venezia. I suoi numerosi tesori devono essere visitati e apprezzati dai visitatori della città, che possono così assorbire la ricchezza culturale di Venezia.

FAQs

Sì. Il Venice Museum Pass consente di saltare la fila per entrare in una serie di musei, tra cui Ca' Rezzonico.

Le opere di Canaletto sono conservate a Ca' Rezzonico, alle Gallerie dell'Accademia e al Museo Correr.

Il compositore Cole Porter ha soggiornato a Ca' Rezzonico negli anni '20, aggiungendo un tocco di patrimonio musicale al passato del palazzo.

Sì. È una tappa obbligata per chi è interessato alla storia, all'arte e all'architettura veneziana del XVIII secolo.












Powered by GetYourGuide