Il Museo Leonardo Da Vinci di Venezia è un'ottima destinazione per trascorrere del tempo con uno dei più grandi polimati della storia.
Grazie all'incredibile lavoro di Leonardo da Vinci nell'arte, nella scienza, nell'ingegneria e nell'anatomia, questo museo offre un'interessante esperienza di esposizioni interattive insieme a repliche funzionanti in scala reale delle invenzioni di Leonardo. Situato nel sestiere di San Polo, il museo offre un'esperienza educativa ma anche divertente per gli appassionati di storia, gli amanti dell'arte e anche gli ingegneri.
Questa guida turistica fornisce informazioni dettagliate sulla posizione del museo, sulle collezioni, sui biglietti e sull'esperienza turistica, in modo che i turisti possano pianificare in anticipo.
Se si vogliono vedere le macchine volanti immaginate da Leonardo, i suoi precisi studi anatomici o le sue rivoluzionarie invenzioni artistiche durante il Rinascimento, allora il Museo Leonardo Da Vinci di Venezia è un'esperienza di un genio del Rinascimento che si vive una volta nella vita.
Tour e biglietti imperdibili per Venezia
Nel sestiere di San Polo, il Museo Leonardo Da Vinci si trova in uno dei quartieri di Venezia più ricchi di storia. Circondato da un ricco patrimonio artistico e architettonico, il quartiere offre lo sfondo perfetto per un museo che celebra la celebre personalità rinascimentale di Leonardo Da Vinci.
Due dei monumenti più amati di Venezia sono raggiungibili a piedi, il che lo rende la destinazione perfetta per una gita di un giorno quando si visitano le attrazioni culturali della città.
Il museo è a pochi passi dalla Scuola Grande di San Rocco, famosa per i suoi splendidi affreschi del Tintoretto, e dalla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, che ospita dipinti di Tiziano e Bellini.
È facile visitare un museo e fare una passeggiata tra i monumenti storici di Venezia. Inoltre, è anche strategicamente situato vicino al Ponte di Rialto e a Piazza San Marco, due delle principali attrazioni di Venezia, quindi è una giornata rilassante e istruttiva per chi ha un debole per la storia e le opere d'arte veneziane.
È difficile orientarsi tra i canali e le strade tortuose di Venezia, ma è facile raggiungere il Museo Leonardo Da Vinci utilizzando molti metodi pratici:
Dalla stazione ferroviaria di Venezia Mestre
Prendere il vaporetto (autobus acquatico) linea 1 o 2 e scendere alla fermata San Tomà.
Seguire le indicazioni per San Polo, a 5 minuti a piedi dalla fermata.
Da Piazza San Marco
Cammina per circa 15 minuti, attraversa il Ponte di Rialto e segui le indicazioni per San Polo.
Oppure fai una breve passeggiata dalla fermata del vaporetto della linea 1 o 2 a San Tomà.
Dall'aeroporto Marco Polo di Venezia
Prendi la linea arancione Alilaguna fino a San Tomà.
Cammina per 5-7 minuti attraverso i pittoreschi vicoli di Venezia fino al museo.
Altri siti da esplorare nei dintorni del museo
I visitatori dovrebbero approfittarne per esplorare altri siti culturali nei dintorni del Museo Leonardo Da Vinci
Scuola Grande di San Rocco – In questo antico edificio è ospitata la bellissima collezione di dipinti del Tintoretto e un panorama senza eguali di capolavori del Rinascimento.
Basilica dei Frari (Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari) – Edificio gotico veneziano con l'Assunzione della Vergine di Tiziano e dipinti di Bellini.
Campo San Polo – La più grande piazza pubblica di Venezia, nota per i suoi edifici storici, i caffè locali e l'atmosfera colorata.
Acquista i Venice City Pass
Il Museo Leonardo Da Vinci è stato progettato per educare e ispirare i visitatori, mettendo in mostra le scoperte scientifiche, i risultati artistici e le meraviglie ingegneristiche di Leonardo. Attraverso mostre interattive e presentazioni multimediali coinvolgenti, il museo offre l'opportunità di esplorare il genio inventivo di Leonardo in modo pratico.
Invenzioni meccaniche
Modelli funzionanti in scala reale delle macchine volanti, dei sistemi idraulici e dei dispositivi bellici di Leonardo.
Stazioni interattive pratiche, che consentono ai visitatori di azionare e testare i concetti meccanici di Leonardo.
Studi scientifici e anatomici
Meravigliose repliche dei disegni anatomici di Leonardo, che simboleggiano il suo lavoro pionieristico nel campo dello studio dell'anatomia umana.
Repliche di trattati scientifici che documentano i suoi esperimenti in idrodinamica, meccanica e ottica della luce.
Arte e schizzi
Meravigliose repliche di alcune delle opere più celebri di Leonardo, tra cui la Gioconda, l'Uomo Vitruviano e l'Ultima Cena.
Presentazioni computerizzate di elaborate descrizioni del processo artistico e delle ispirazioni di Leonardo.
Caratteristiche uniche
Modelli funzionanti a grandezza naturale riprodotti dai codici originali di Leonardo, per sperimentare le sue idee in prima persona.
Simulazioni di realtà virtuale (VR), in modo che il visitatore possa vivere un'esperienza virtuale delle invenzioni di Leonardo.
Presentazioni multimediali, che offrono un modo interattivo e coinvolgente di conoscere i progetti di Leonardo.
Il Museo Leonardo Da Vinci si distingue per la sua modalità interattiva di apprendimento. I visitatori possono:
Sperimentare e azionare repliche di macchine progettate da Leonardo.
Acquisire esperienza pratica con modelli di macchine volanti, pompe idrauliche e dispositivi meccanici.
Visitare laboratori come parte del loro programma di studi per acquisire una conoscenza approfondita dell'ingegneria rinascimentale.
Per un'esperienza più informativa e interattiva, il museo fornisce i seguenti strumenti didattici:
Audioguide multilingue per una visita autonoma.
Schermi tattili interattivi con risorse multimediali che forniscono informazioni sulle scoperte e sulle teorie scientifiche di Leonardo.
Visite dal vivo, in cui guide professionali mostrano ai visitatori come funzionano i progetti di Leonardo.
Il museo include anche tecnologie all'avanguardia per offrire ai visitatori un'esperienza più completa:
Pod di realtà virtuale (VR): un'aggiunta straordinaria che permette al pubblico di apprendere i concetti ingegneristici di Leonardo in un'esperienza completamente virtuale.
Esposizioni temporanee: vetrine standard che forniscono accesso a studi pionieristici, pezzi di riferimento e manoscritti raramente visti relativi a Leonardo.
Per sfruttare al meglio la visita, i periodi fuori stagione sono ottimali:
La mattina presto o il tardo pomeriggio consentono un'esperienza meno affollata e più tranquilla.
I giorni feriali sono meno affollati dei fine settimana.
Visitare in periodi non di punta consente ai turisti di avere un'esperienza più completa e tranquilla delle mostre.
Orari di apertura: il Museo Leonardo Da Vinci di Venezia è aperto sette giorni su sette per accogliere i visitatori durante tutto l'anno. Gli orari di apertura standard del museo sono:
Da lunedì a domenica: dalle 10:00 alle 18:00
Ultimo ingresso: 17:30
Gli orari di apertura prolungati durante le vacanze, ad esempio in primavera e in estate, potrebbero essere in vigore per occasioni speciali o mostre temporanee. Si consiglia di controllare il sito web ufficiale per eventuali avvisi di revisione del programma.
Prezzi dei biglietti
I visitatori possono scegliere tra diverse opzioni di biglietti, rendendo il museo una gita educativa e conveniente per gruppi, famiglie e singoli. I biglietti offerti sono:
Ingresso generale: €8
Biglietto ridotto: €6 (studenti, anziani 65+, e bambini 6-12 anni)
Bambini sotto i 6 anni: gratuito
Pacchetto famiglia: sconti offerti per gruppi scolastici e gruppi, che lo rendono un'ottima esperienza di apprendimento.
L'ingresso ridotto può a volte essere esteso ai residenti di Venezia, e gli sconti possono essere disponibili in caso di festival culturali o promozioni comunali.
I nostri biglietti consigliati
Tour privato di San Polo, Rialto e Basilica dei Frari
Museo interattivo Da Vinci Venezia Scuola di San Rocco
Caccia al tesoro di Venezia e tour autoguidato dei migliori monumenti
Dove acquistare i biglietti
I biglietti possono essere acquistati in diversi modi.
Prenotazione online: la soluzione più comoda per i turisti che preferiscono saltare la fila e prenotare in anticipo il loro ingresso.
Alla biglietteria del museo: i biglietti possono essere acquistati alla biglietteria, in base alla disponibilità.
Sito ufficiale: acquistando dal sito ufficiale del museo si ha la garanzia di prezzi corretti e disponibilità aggiornate.
Opzioni di pass combinati
Per i visitatori più curiosi che vogliono vedere ancora di più del ricco patrimonio di Venezia, i pass combinati consentono un accesso conveniente a una combinazione di attrazioni. Alcune di queste opzioni sono:
Venice Museum Pass: include l'ingresso ad alcuni musei veneziani, come il Museo Correr e il Palazzo Ducale.
Pacchetto Scuola Grande di San Rocco e Museo Leonardo: ingresso ridotto a due attrazioni culturali principali.
City Pass personalizzati: a volte disponibili per i visitatori che preferiscono visitare molti siti in un determinato intervallo di tempo.
Acquista tour e biglietti per Venezia
Il Museo Leonardo Da Vinci di Venezia offre un tour interattivo e informativo sulla vita e le opere di una delle più grandi menti del mondo. Esposizioni interattive, modelli in scala reale dei suoi progetti e presentazioni multimediali tengono i visitatori al passo con i successi di Leonardo nell'arte, nella scienza e nell'ingegneria.
Che siate interessati ai dipinti rinascimentali, alle innovazioni meccaniche o alle scoperte scientifiche, il museo offre un'esperienza divertente per visitatori di tutte le età. Una visita a questo museo è d'obbligo se si è in viaggio a Venezia, in quanto offre un mix unico di storia, immaginazione e innovazione.
Per coloro che vogliono vedere di più dell'eredità di Leonardo, una visita a questo museo insieme agli altri simboli della cultura veneziana promette un'escursione indimenticabile in una delle città più antiche del mondo.
Per chi desidera vedere i dipinti di Leonardo al di fuori del museo di Venezia, alcuni dei luoghi migliori sono:
Firenze - Galleria degli Uffizi e Palazzo Vecchio.
Milano: L'Ultima Cena a Santa Maria delle Grazie.
Roma: Musei Vaticani, dove sono conservati i disegni e i manoscritti di Leonardo.
La durata media della visita al museo è di 1-1,5 ore. Ma chi si interessa alle esposizioni interattive, alle presentazioni multimediali e alla realtà virtuale può impiegare anche 2 ore o più.
Il Museo del Louvre di Parigi vanta la più grande collezione di opere di Leonardo, tra cui la famosa Gioconda. Alcuni altri luoghi degni di nota con opere eccellenti sono:
La Galleria degli Uffizi a Firenze - Annunciazione e Adorazione dei Magi sono incluse qui.
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia a Milano - Il museo ospita testi scientifici e progetti meccanici di Leonardo.
Sì, Leonardo da Vinci si trovava a Venezia nel 1500, dove lavorò a opere di ingegneria difensiva per la Repubblica di Venezia. Trascorse il tempo proponendo innovativi progetti di canali e fortificazioni militari per proteggere la città da futuri attacchi.