Venezia è divisa in sei antichi distretti amministrativi, o "sestieri". E vanta 118 isole che gravitano intorno ad essa. Alcune di queste isole appartengono ai sestieri, come l’isola di Giudecca appartiene a Dorsoduro o come  San Giorgio Maggiore appartiene al  sestiere di San Marco. Anche alcune isole sono organizzate in sestieri, ad esempio Burano ha 5 sestieri. Il Sestiere può` essere decisamente considerato un quartiere italiano.

I visitatori di solito si fiondano in Piazza San Marco, concentrandosi sulla Basilica ed il Palazzo Ducale. Ma ogni sestiere ha le sue attrazioni e bellezze. Il tempo speso per esplorarli sarà ben ricompensato. Chi viene a Venezia deve ritagliarsi almeno quattro notti per avere un vero assaggio della complessità` del luogo.

Tieni a mente che spostarsi a Venezia non è` così semplice e necessita di tempo per ambientarsi.  A Venezia non ci sono autobus o taxi ma vaporetti e taxi acquatici. Le Calle o Strade non sempre hanno una segnaletica ben definita e spesso questo crea problemi.

L’organizzazione di Venezia in sestieri fu`una necessità organizzativa e di controllo. E questo modello fu esportato nelle aree di dominio veneziano.

I Sestieri appaiono anche nel ferro direzionale della Gondola, come sei denti rettangolari, tanto e` l’orgoglio dei barcaioli Veneziani.

Venezia ha sei sestieri: San Marco, San Polo, Santa Croce, Dorsoduro, Cannaregio e Castello.