Il sestiere di Cannaregio a Venezia è una destinazione che offre ai turisti una combinazione unica di storia, autentico stile di vita veneziano e pittoreschi canali. È un quartiere in cui storia e presente convivono armoniosamente, consentendo ai turisti di osservare sia il ricco passato di Venezia che la vita quotidiana dei veneziani moderni.

A differenza di altre zone della città che sono turistiche in senso negativo, Cannaregio è un bellissimo equilibrio tra nuovo e antico, che combina un'esperienza immersiva e interattiva con una più profonda e ricca di spunti.

Il più grande e più abitato dei sei Sestieri della città, Cannaregio si estende dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia a ovest fino al Canal Grande, avvicinandosi al Ponte di Rialto. Mentre la maggior parte dei visitatori si affretta verso Piazza San Marco o il Palazzo Ducale, chi mette piede a Cannaregio si gode strade affascinanti, cortili segreti e il vero clima veneziano.

Il quartiere vanta canali pittoreschi, antichi palazzi, botteghe artigiane e storiche enoteche (bacari), che lo rendono un piacevole punto di visita per storici e turisti.

Una delle caratteristiche più distintive di Cannaregio è la sua capacità di offrire un ambiente sereno ma allo stesso tempo vivace. In contrasto con l'affollamento commerciale di Piazza San Marco, Cannaregio ha luoghi più tranquilli e meno turistici dove si può apprezzare la serena bellezza dei canali di Venezia.

Cannaregio ospita anche alcuni dei più importanti monumenti culturali di Venezia, tra cui il Ghetto Ebraico, la Chiesa della Madonna dell'OrtoCa' d'Oro.

Questo articolo fornisce informazioni complete sulla storia, le attrazioni, i trasporti pubblici e i biglietti per Cannaregio, in modo che i visitatori possano trascorrere al meglio il loro tempo qui e scoprire i segreti del quartiere.

Tour e biglietti imperdibili per Venezia

Storia di Cannaregio

Origini e sviluppo

Il suo nome deriva dal “Canal Regio”, il principale corso d'acqua che era allora il principale punto di arrivo a Venezia prima dell'avvento della stazione ferroviaria di Santa Lucia. Già in una fase iniziale dell'espansione veneziana, Cannaregio era sostanzialmente paludoso e disabitato e c'erano acque poco profonde e canneti.

Con la crescita della popolazione veneziana, aumentò la richiesta di nuovi spazi commerciali e residenziali, trasformando Cannaregio in un quartiere di successo che ospitò nel tempo mercanti, artigiani e nobili.

Nel XIV secolo, Cannaregio era uno dei quartieri più vivaci di Venezia, con ampie rotte commerciali, canali e mercati locali funzionanti. La costruzione della Strada Nova continuò a favorire il commercio, collegando la stazione di Santa Lucia con il ponte di Rialto e rendendola una via trafficata sia per i residenti che per i viaggiatori. Cannaregio, pur non essendo un quartiere turistico come San Marco, è stato importante per la storia veneziana, ospitando alcune delle strutture storicamente più significative della città.

Il ghetto ebraico

Una delle parti storicamente più significative di Cannaregio è il Ghetto Ebraico, istituito nel 1516 dalla Repubblica di Venezia. Faceva parte della città ufficialmente riservata come quartiere per gli ebrei, il primo ghetto ebraico al mondo.

Il governo veneziano confinava gli ebrei all'epoca, tenendoli in questo quartiere specifico e rinchiudendoli nel ghetto quando faceva buio, ma permettendo loro di commerciare e vendere durante il giorno.

Nel corso dei secoli, il Ghetto ebraico divenne un centro dinamico di religiosità, istruzione e cultura ebraiche. Ospitava cinque sinagoghe, alcune delle quali sono ancora in piedi, con squisiti ornamenti architettonici e manufatti storici.

Il Campo del Ghetto Nuovo continua a far parte del patrimonio di Venezia anche oggi, con il Museo Ebraico, i ristoranti kosher e le tradizionali panetterie ebraiche. I visitatori possono passeggiare in questo quartiere di grande importanza storica per scoprire la duratura eredità ebraica a Venezia e come essa abbia plasmato la storia culturale ed economica della città.

Attrazioni di Cannaregio

Luoghi famosi

Strada Nova – Questa strada trafficata è un'altra delle principali zone per lo shopping e la ristorazione di Cannaregio, dalla stazione di Santa Lucia al Ponte di Rialto. È piena di boutique, pittoreschi caffè d'altri tempi e affascinanti trattorie veneziane, ed è l'ideale per una giornata di shopping e di ristorazione.

Chiesa della Madonna dell'Orto – Questa splendida chiesa gotica è famosa per essere collegata a Jacopo Tintoretto, il miglior pittore di Venezia. I suoi dipinti adornano le pareti e lui stesso è sepolto nella chiesa, il che la rende un punto di interesse per gli amanti dell'arte.

Ca' d'Oro - Comunemente chiamata la “Casa d'Oro”, è un delizioso palazzo gotico che ospita la Galleria Franchetti, che conserva un'incredibile collezione di opere veneziane e capolavori rinascimentali.

Palazzo Labia – Un colossale palazzo barocco, famoso per gli affreschi di Tiepolo che raccontano la storia di Marco Antonio e Cleopatra.

Chiesa di Santa Maria dei Miracoli – Uno dei gioielli architettonici meno conosciuti, questa chiesa rinascimentale presenta bellissime facciate in marmo e splendidi intagli.

Fondamenta della Misericordia – Una passeggiata panoramica lungo un canale, fiancheggiata da ristoranti, caffè e bar veneziani, perfetta per un aperitivo a tarda notte.

Gemme nascoste

Campo del Ghetto Nuovo – Una piazza storica, che offre uno spaccato illuminante del patrimonio ebraico di Venezia.

Botteghe artigiane veneziane – Cannaregio ospita numerose botteghe tipiche, dove gli ospiti possono osservare esperti artigiani che realizzano maschere, oggetti in vetro e tessuti fatti a mano.

Bacari locali (enoteche) – Gli ospiti possono assaggiare i veri cicchetti veneziani (stuzzichini) nei bacari locali, gustando il sapore autentico delle abitudini alimentari tradizionali veneziane.

Cose da fare a Cannaregio

Attività culturali

Esplorare il Museo Ebraico e le sinagoghe, dove le visite guidate offrono una panoramica completa del patrimonio ebraico di Venezia.

Scoprire i capolavori di Tintoretto nella Chiesa della Madonna dell'Orto, che mostrano il genio artistico degli artisti veneziani del Rinascimento.

Partecipare alle feste locali, come la Festa della Madonna della Salute, che viene celebrata ogni anno con processioni religiose ed eventi culturali.

Attività all'aperto

Fai un giro in gondola lungo i tranquilli canali di Cannaregio e ammira Venezia da un'altra prospettiva.

Passeggia lungo Fondamenta Nuove, una passeggiata sul lungomare con viste mozzafiato sulla Laguna di Venezia e sulla vicina Isola di San Michele.

Scopri cortili appartati e strutture storiche, fuori mano.

Cibo e ristoranti

Assapora i piatti tradizionali veneziani, come il risotto ai frutti di mare, le sarde in saor (sarde in agrodolce) e i bigoli in salsa (spaghetti con le acciughe).

Cena nei ristoranti più famosi di Venezia, come la Trattoria al Gatto Nero, l'Osteria Al Timon e il Paradiso Perduto, che servono piatti tradizionali veneziani e offrono un'atmosfera vivace.

Goditi una cena kosher nel Ghetto Ebraico, che offre un gustoso mix di cucina ebraico-veneziana.

Acquista i Venice City Pass

Visitare Cannaregio

Informazioni per i visitatori

Arrivare a Cannaregio

In vaporetto: il vaporetto è il mezzo ideale per raggiungere Cannaregio, con la possibilità per i turisti di attraversare i canali di Venezia a ritmo sostenuto.

Numerose linee di vaporetto passano per Cannaregio, tra cui le linee 1, 4.1, 4.2, 5.1 e 5.2, che consentono di raggiungere facilmente il quartiere da varie parti della città. La linea 1 è un percorso pittoresco che costeggia dolcemente il Canal Grande, offrendo ai turisti panorami mozzafiato su palazzi veneziani ed edifici antichi prima di raggiungere Cannaregio.

Le linee 4.1 e 4.2 offrono un transito più veloce, girando intorno alla città e con una fermata a Fondamenta Nuove, un punto di ingresso ideale per i visitatori che si recano nel quartiere.

Per i viaggiatori che arrivano in aereo all'aeroporto Marco Polo, viaggiare sulla linea arancione Alilaguna direttamente alle stazioni di Guglie o Fondamenta Nuove offre un comodo transito verso Cannaregio senza la necessità di un altro veicolo.

In treno: per chi arriva a Venezia in treno, Cannaregio è molto comodo, poiché il quartiere è a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia. Dall'uscita della stazione, i viaggiatori possono entrare immediatamente nelle vivaci strade di Cannaregio, con Strada Nova che si estende ulteriormente nel quartiere. Grazie alla sua vicinanza, Cannaregio è la scelta ideale per i viaggiatori che non desiderano utilizzare altri mezzi di trasporto acquatici.

A piedi: per chi ama girovagare per le stradine e i ponti pittoreschi di Venezia, raggiungere Cannaregio a piedi è un piacere. Il sestiere è facilmente raggiungibile a piedi da luoghi famosi come il Ponte di Rialto e Piazza San Marco.

Camminare dal Ponte di Rialto a Cannaregio richiede circa 10-15 minuti e lungo il percorso si possono scoprire cortili nascosti, edifici storici e affascinanti negozi locali.

Chi arriva da Piazza San Marco può fare una passeggiata leggermente più lunga ma più panoramica attraverso le pittoresche strade di Venezia, lungo il percorso passando davanti a antiche chiese e botteghe artigiane per ritrovarsi nel cuore di Cannaregio.

In gondola: per un'esperienza più nostalgica e vintage, i turisti possono arrivare a Cannaregio in gondola, navigando tra i suoi stretti canali e corsi d'acqua secolari. Anche se un giro in gondola è un lusso, è anche un modo piacevole e panoramico per raggiungere Cannaregio, permettendo ai turisti di assorbire la tranquilla grandezza del quartiere dall'acqua.

Le gondole sono disponibili a noleggio in diverse stazioni lungo il Canal Grande, offrendo un facile passaggio alle gemme nascoste di Cannaregio e ai corsi d'acqua meno turistici.

Informazioni sui biglietti

Biglietti per i trasporti pubblici: per visitare correttamente Venezia e Cannaregio, è necessario acquistare i giusti biglietti di trasporto. Il sistema tariffario per il Vaporetto è composto da biglietti di corsa singola e abbonamenti plurigiornalieri per un trasporto più conveniente.

Biglietto singolo per il vaporetto: €9,50, validità 75 minuti.

Pass giornalieri

Pass giornaliero: €25

Pass di 2 giorni: €35

Pass di 3 giorni: €45

Pass di 7 giorni: €65

I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie ACTV, i distributori automatici e in anticipo online. Si consiglia di acquistare un biglietto per più giorni a chi intende utilizzare molto i mezzi pubblici durante il soggiorno.

Attrazioni e musei

Alcuni dei siti più noti di Cannaregio sono a pagamento, mentre altri offrono l'ingresso gratuito ai visitatori. Gli appassionati d'arte, gli appassionati di storia e i turisti religiosi possono acquistare biglietti singoli o city pass per l'ingresso scontato.

Museo Ebraico: 12 € (ingresso normale), con sconti per studenti e anziani.

Ca' d'Oro: €15 (compreso l'ingresso alla Galleria Franchetti e alle mostre del museo).

Chiesa della Madonna dell'Orto: €3, con accesso ai dipinti del Tintoretto e allo splendido interno gotico della chiesa.

City Pass

Per coloro che intendono visitare molti siti religiosi e storici, l'acquisto di un city pass può essere molto conveniente. I seguenti pass consentono l'accesso ai principali siti di Cannaregio:

Venice Card: consente l'accesso a numerosi musei e siti storici, come la Ca' d'Oro.

Chorus Pass: consente l'accesso a 16 chiese storiche di Venezia, tra cui la Madonna dell'Orto.

Questi pass sono disponibili per l'acquisto presso le biglietterie, le piattaforme online e alcuni stand turistici in tutta la città.

Biglietti consigliati

Esperienza in costume di carnevale a Venezia

Tour privato a piedi: quartiere di Cannaregio a Venezia

Tour in kayak di 2 ore sui canali di Venezia - Esperienza premium di giorno

Il periodo migliore per visitare

Primavera (aprile-giugno) e autunno (settembre-novembre): i periodi migliori per visitare Cannaregio sono la primavera e l'autunno, quando il clima è piacevole e mite e le orde di turisti sono molto più basse che in estate. Questi mesi offrono le condizioni ottimali per visitare i vicoli stretti, passeggiare lungo i canali e mangiare all'aperto.

Inverno (da dicembre a febbraio): l'inverno a Cannaregio è più tranquillo e nebbioso, perfetto per i turisti che preferiscono un ambiente isolato e accogliente. La regione assume un aspetto incantevole, con la nebbia che avvolge i canali e gli antichi edifici illuminati dai lampioni dorati. È anche il momento ideale per godersi i caffè caldi e le tradizionali trattorie veneziane, insieme al Carnevale di Venezia, famoso in tutto il mondo, che si svolge a febbraio.

Estate (luglio-agosto): l'estate può essere calda e affollata a Venezia, con Cannaregio che offre un rifugio dall'invasione di turisti che affollano zone come Piazza San Marco. Mentre le serate sono perfette per giri in gondola e passeggiate notturne, il turismo diurno dovrebbe essere praticato al mattino presto o in tarda serata per evitare il sole cocente di mezzogiorno e le grandi folle di turisti.

Consigli finali per visitare Cannaregio

Vestiti comodo: alcune delle strade di Cannaregio sono acciottolate, quindi è meglio indossare scarpe comode.

Sii rispettoso nei luoghi religiosi e storici: quando visiti il ghetto ebraico, le chiese e i musei, è essenziale vestirsi in modo modesto e rispettare le regole specifiche di ogni sito.

Vai la mattina presto o la sera tardi: per vivere il fascino tranquillo di Cannaregio, è meglio visitare i suoi vicoli e canali nascosti durante le ore non di punta.

Fare una visita guidata: per chi è alla ricerca di informazioni storiche dettagliate, è più vantaggioso prenotare una visita guidata a piedi.

Acquistare tour e biglietti per Venezia

Conclusione

La zona di Cannaregio a Venezia offre la possibilità di scoprire una zona autentica, storica e vivace della città. Ricca di patrimonio culturale, siti interessanti e cibo gustoso, è ancora una destinazione da non perdere per chi vuole vedere Venezia fuori dai sentieri battuti.

Che si tratti di una passeggiata lungo Strada Nova, di un tour del Ghetto Ebraico o di un tranquillo angolo lungo i canali, Cannaregio offre un'esperienza veneziana indimenticabile.

Per i visitatori in viaggio, si consiglia vivamente di acquistare i biglietti e gli abbonamenti online in anticipo per ottimizzare l'esperienza ed evitare di perdere tempo in fila. Visitando l'affascinante bellezza di Cannaregio, i visitatori possono capire perché è una delle regioni più visitate di Venezia, con un mix ideale di storia, cultura e vita di quartiere.

Domande frequenti

Sì, Cannaregio è un'ottima zona in cui soggiornare a Venezia. Offre un'esperienza veneziana meno affollata e più autentica, meno turisti, ristoranti tradizionali e un comodo accesso alle principali attrazioni.

Strada Nova è la via centrale di Cannaregio. Va dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia al Ponte di Rialto ed è fiancheggiata da ristoranti, negozi e antichi edifici.

Oltre a Cannaregio, gli altri cinque sestieri di Venezia sono San Marco, Castello, Dorsoduro, San Polo e Santa Croce.

Cannaregio è uno dei sei sestieri di Venezia, situato nella parte nord della città. Si estende dalla stazione di Santa Lucia al Canal Grande e comprende lo storico Ghetto Ebraico.













Powered by GetYourGuide