Situato nella pittoresca isola di Burano, nella laguna di Venezia, il Museo del Merletto è una tappa obbligata per tutti gli appassionati di merletti. Il museo racconta la bellissima storia del merletto di Burano, un'arte che ha avuto inizio nel XVI secolo e che svolge un ruolo significativo nella conservazione di questo specifico patrimonio culturale.

I visitatori del museo possono passeggiare tra le mostre storiche di merletti, assistere a presentazioni dal vivo sulla realizzazione dei merletti e a esposizioni didattiche, rendendo così la visita istruttiva sia per i professionisti che per i visitatori in generale.

Questa guida presenta informazioni approfondite sul Museo del Merletto, tra cui la sua storia, l'architettura, le collezioni, l'esperienza dei visitatori e i dettagli essenziali sui biglietti.

Acquista tour e biglietti per Venezia

Edificio e storia

Analisi architettonica del Museo del Merletto

Il Museo del Merletto si trova nell'ex Scuola del Merletto di Burano, un edificio pittoresco con la caratteristica architettura veneziana. L'edificio del XIX secolo presenta facciate multicolori, caratteristiche dell'identità visiva unica di Burano, per dare visibilità ai pescatori che tornano dal mare.

L'edificio ha finestre ad arco e cornici riccamente decorate, che parlano dell'abilità artistica degli artigiani veneziani.

I materiali utilizzati nella struttura sono mattoni, stucco e legno, caratteristici degli edifici veneziani, che conferiscono resistenza al clima umido della laguna. Gli interni sono caratterizzati da soffitti alti, travi in legno e pavimenti in terrazzo, che completano un'area studio spaziosa e ariosa, un tempo gremita di studenti di merletti. Questi non solo contribuiscono all'atmosfera storica del museo, ma fungono anche da vera e propria finestra sul passato.

Si ispirano anche al Rinascimento veneziano, l'ingresso principale e la corte, entrambi simmetrici nella pianta e nelle decorazioni.

Le eleganti aree espositive dell'edificio erano state originariamente progettate come aule e laboratori, in modo che generazioni di merlettaie potessero affinare la loro arte in una struttura dedicata.

Cronologia storica dell'edificio

1872 – La regina Margherita di Savoia patrocinò la fondazione di una scuola di merletti a Burano nel tentativo di salvare l'arte del merletto in declino.

Dagli anni ottanta dell'Ottocento agli anni venti del Novecento – La scuola prosperò come centro di competenza artigianale, insegnando alle donne del luogo l'arte del merletto a ago e commercializzando in tutta Europa il merletto di Burano fatto a mano di alta qualità.

Dagli anni venti agli anni settanta del Novecento – Nonostante il successo, il settore del merletto subì l'influenza dell'industrializzazione e dei cambiamenti della moda, facendo precipitare la produzione di merletti in una fase di recessione.

1978 – Il salvataggio della tradizione del merletto di Burano riprende con rinnovato vigore e si suggerisce di trasformare la scuola in un museo.

1981 – Il Museo del Merletto viene ufficialmente inaugurato con esposizioni di merletti storici, mostre didattiche e dimostrazioni dal vivo.

Oggi – Il museo rimane un punto di riferimento culturale di successo, che attira storici, artisti e appassionati di tessuti da tutto il mondo.

Importanza della posizione dell'edificio

La posizione del museo sull'isola di Burano è al centro del suo significato culturale e storico. Lo status di Burano come centro della produzione di merletti veneziani è stato ben documentato fin dal XVI secolo per la sua creazione a mano.

La posizione geografica dell'isola nella Laguna di Venezia le aveva permesso di diventare un centro di commercio e di produzione di tessuti, facilitando la vendita delle opere dei merlettaie alle corti reali e alle famiglie aristocratiche di tutta Europa.

Il museo è una testimonianza della tradizione artistica di Burano, che garantisce la conservazione e il passaggio alle generazioni future dell'arte del merletto. È anche una destinazione culturale di punta, che attira visitatori desiderosi di conoscere l'autentico artigianato che è il segno distintivo della cultura di Burano.

Situando il museo in una scuola di merletto riconvertita, la continuità della produzione di merletti come processo nel tempo è garantita, creando un ponte tra passato e presente in un processo interattivo.

Panoramica del museo

Scopo del museo

Il Museo del Merletto è dedicato alla conservazione, all'educazione e alla promozione dell'arte del merletto veneziano. In quanto istituzione incentrata sulla storia e sulla cultura, il museo si dedica a:

Conservare l'arte del merletto attraverso l'esposizione di una collezione completa di merletti antichi e moderni.

Informare il pubblico sulla complessità artigianale della creazione del merletto di Burano fatto a mano, sul suo valore artistico e storico.

Facilitare gli studi storici sui tessuti, approfondendo la conoscenza delle tecniche utilizzate nella produzione di merletti e il loro impatto sulla moda e sul design europei.

Aumentare la consapevolezza culturale attraverso esposizioni interattive e dimostrazioni dal vivo della produzione di merletti in modo che il pubblico apprezzi maggiormente questa delicata arte.

Acquista i Venice City Pass

Mostre e collezioni

Tecniche storiche di produzione dei merletti

Oggetti rari di merletto – Il museo ospita una rara collezione di oggetti di merletto dal XVI al XX secolo, che svelano l'evoluzione delle tradizioni veneziane del merletto.

Tipi di merletto veneziano – Si possono conoscere i diversi tipi di merletto, che includono:

Merletto di Burano – Identificato dai suoi motivi floreali densi e dai disegni sobri.

Punto in Aria – Una tecnica unica di merletto ad ago che ha costituito la base per i tipi di merletto successivi.

Gros Point de Venise – Merletto decorativo tridimensionale caratterizzato da un alto rilievo.

Strumenti e manufatti per la realizzazione di merletti

Il museo espone anche un'enorme collezione di strumenti per la realizzazione di merletti, tra cui antichi fuselli, aghi fatti a mano e libri di modelli del XVII secolo utilizzati dalle merlettaie.

Illustrazioni e testi storici spiegano l'intricato processo di progettazione e l'uso del merletto nella moda, nella decorazione e nei paramenti ecclesiastici.

Mostre documentarie e interattive

Il museo presenta anche mostre multimediali che offrono osservazioni ravvicinate del processo di realizzazione del merletto.

Film d'archivio e interviste con gli ultimi merlettaie rimasti a Burano forniscono una panoramica di quest'arte in via di estinzione.

Display touch-screen e mappe interattive consentono ai visitatori di scoprire la storia della lavorazione del merletto a Venezia e oltre.

Visitare il Museo del Merletto

Informazioni per i visitatori

Orari di apertura

Dal lunedì alla domenica: dalle 10:00 alle 17:00

Chiuso nei giorni festivi, a Natale e a Capodanno

Orari migliori per la visita: la mattina presto o il tardo pomeriggio sono meno affollati e offrono un'esperienza più coinvolgente. I mesi fuori stagione (da novembre a marzo) offrono meno folla e temperature più calde per visitare il museo.

Il Museo del Merletto offre ai visitatori un'occasione unica per entrare nel mondo della produzione del merletto veneziano, mostrando la tecnica artistica e il significato culturale di questo delicato lavoro.

Scoprire collezioni storiche di merletti, partecipare a mostre interattive o assistere a dimostrazioni dal vivo: una visita a questo museo promette di essere gratificante e memorabile.

Informazioni sui biglietti

Prezzi d'ingresso

Prezzo intero: €5

Biglietto ridotto: €3,50 (veneziani, pensionati e studenti)

Bambini fino a 6 anni: gratuito

Sconti per gruppi: scuole e gruppi organizzati possono usufruire di sconti

Accessibilità: il museo è aperto a tutte le persone con problemi di mobilità, con rampe, ascensori e percorsi accessibili alle sedie a rotelle.

Sono disponibili visite guidate e programmi educativi in varie lingue per suscitare l'interesse dei visitatori.

Biglietti consigliati

Gli angoli segreti di Burano

Visita una vera fabbrica di vetro di Murano

Tour privato in kayak nella laguna di Venezia

Esperienza del visitatore

Dimostrazioni dal vivo di lavorazione del merletto

Una delle caratteristiche più affascinanti del Museo del Merletto sono le dimostrazioni dal vivo di lavorazione del merletto, in cui gli ospiti possono osservare i maestri artigiani al lavoro, continuando una tradizione secolare. Le dimostrazioni offrono una visione ravvicinata dei metodi accurati utilizzati per creare squisiti motivi di pizzo, rivelando la straordinaria abilità necessaria per continuare questa antica arte. I visitatori troveranno:

L'antico mestiere del merletto, tramandato nei secoli da maestri artigiani.

L'accurata maestria artigianale che serve per creare delicati motivi di pizzo, utilizzando metodi secolari.

Laboratori pratici, dove i maestri possono insegnare i fondamenti del merletto.

L'eredità culturale del merletto di Burano nel corso della storia e il suo impatto sulla moda, sui tessuti e sull'artigianato europeo.

Questo tipo di mostre non solo mantiene in vita uno stile artistico di grande attualità, ma offre anche ai visitatori l'opportunità di interagire da vicino con gli artigiani e di ammirare il livello di abilità richiesto per realizzare i merletti fatti a mano.

Visite guidate e programmi didattici

Il museo offre visite autoguidate, private e guidate di gruppo per consentire ai visitatori di visitare il museo a loro piacimento o sotto la supervisione di esperti del museo. Le visite sono un valido mezzo per conoscere la storia del merletto di Burano, l'artigianato e la cultura, e migliorare l'esperienza del visitatore. Sono inoltre offerti programmi didattici speciali per:

Studenti e ricercatori, con studi approfonditi sulla storia della produzione del merletto.

Stilisti e artisti, che possono imparare a realizzare a mano i merletti come tecnica di design.

Storici della moda e appassionati di storia, che possono esplorare il legame tra il merletto veneziano e la moda europea tra l'aristocrazia.

Attraverso workshop e sessioni di ricerca, il pubblico sviluppa un apprezzamento per la realizzazione dei merletti come arte e pratica del patrimonio. Attrazioni locali da seguire dopo i workshop o le visite ai musei:

Una visita al Museo del Merletto può essere abbinata a un tour delle altre attrazioni storiche e culturali dell'isola di Burano.

Le strade e i canali multicolori di Burano: un paradiso per i fotografi, famoso per le sue case dai colori vivaci, i suoi ponti pittoreschi e i suoi caratteristici corsi d'acqua.

Negozi di merletti di Burano: i visitatori possono acquistare come souvenir autentici merletti fatti a mano, riconosciuti dagli artigiani locali.

Chiesa di San Martino – Un'antica chiesa con il campanile pendente, una delle attrazioni più popolari di Burano.

I caffè tradizionali di Burano – Ideali per i visitatori che vogliono provare la cucina locale e gustare le specialità di pesce veneziane.

Tour e biglietti imperdibili per Venezia

Conclusione

Il Museo del Merletto offre una cronologia della storia del merletto veneziano, preservando un'arte che per secoli è stata il segno distintivo di Burano. Tra le sue splendide collezioni di merletti, mentre si assistono a dimostrazioni dal vivo o semplicemente si cammina per le pittoresche strade di Burano, i visitatori rimarranno colpiti da questo artigianato caratteristico e raffinato.

E per i più appassionati che desiderano approfondire il vasto passato di Venezia nei tessuti, il Museo del Merletto di Burano è sicuramente da non perdere e illustra la bellissima abilità e l'importanza culturale della lavorazione del merletto.

FAQS

Murano ospita numerose fabbriche e laboratori di vetro, tra cui la Venini Glass Factory e la Fornace Main, dove i visitatori possono assistere a dimostrazioni dal vivo di soffiatura del vetro da parte di abili artigiani.

Il pizzo di Burano è considerato uno dei migliori, così come lo sono le tradizioni belghe e francesi nella lavorazione del pizzo.

I prezzi d'ingresso sono compresi tra 5 e 25 euro per la maggior parte dei musei. Il Venice Museum Pass dà accesso a diversi musei, tra cui il Palazzo Ducale e Ca' Rezzonici.

Oltre al Museo del Merletto, i visitatori possono visitare le botteghe artigiane locali, dove le merlettaie dimostrano le loro abilità e vendono pezzi di merletto fatti a mano.













Powered by GetYourGuide