Punta della Dogana è uno dei più importanti musei d'arte moderna di Venezia, che combina edifici storici e visione artistica moderna in perfetta armonia.
Situato all'incrocio strategico tra il Canal Grande e il Canale della Giudecca, l'edificio, famoso in tutto il mondo, ha avuto molteplici funzioni nel corso della storia di Venezia, da dogana funzionante a centro culturale all'avanguardia.
Nota: Il Museo Punta Della Dogana di Venezia è temporaneamente chiuso
La sua magnifica trasformazione da posto di frontiera marittimo a centro d'arte moderna di livello mondiale l'ha resa da tempo una delle mete preferite dagli amanti dell'arte e della storia. Punta della Dogana, parte della Collezione Pinault, ospita mostre temporanee di alcuni degli artisti più innovativi del mondo.
Questo manuale è un esame completo della storia di Punta della Dogana, del restauro, delle mostre e delle informazioni pratiche per i visitatori, al fine di stabilire una visita utile e arricchente a una delle istituzioni culturali più famose di Venezia.
Tour e biglietti imperdibili per Venezia
Punta della Dogana si trova all'estremo sud del sestiere di Dorsoduro, dove il Canal Grande e il Canal della Giudecca confluiscono.
Il sito era strategico e offriva a Venezia un accesso marittimo senza pari, il che poneva Punta della Dogana come uno dei luoghi cardine che controllavano il commercio e gli scambi al culmine della Repubblica di Venezia. La struttura stessa si protende nella laguna in modo triangolare, incombendo sulle acque che la circondano.
Il museo si trova tra alcuni dei monumenti più famosi di Venezia, tra cui:
Basilica di Santa Maria della Salute, la suggestiva chiesa barocca costruita come dimostrazione dell'autorità di Venezia dopo la peste.
Palazzo Grassi, un'altra importante destinazione per l'arte contemporanea che ha collaborazioni operative con Punta della Dogana.
La Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale, letteralmente dall'altra parte dell'acqua, confermano il ruolo fondamentale del museo nel patrimonio culturale e storico di Venezia.
Costruita nel 1677, Punta della Dogana era la principale dogana di Venezia, o Dogana da Mar. Durante il periodo di potenza navale, Venezia aveva bisogno di un edificio per tassare e monitorare le merci provenienti da tutto il mondo. I mercanti provenienti da Oriente e Occidente erano obbligati a passare attraverso questo punto doganale, che era quindi un centro di attività economica.
Ma con il declino di Venezia come centro commerciale internazionale nel XIX e XX secolo, anche la dogana perse importanza. A metà del XX secolo la struttura era in rovina e abbandonata, quasi vuota, finché non si cercò di riportarla al suo splendore originale e di trasformarla in un punto di riferimento culturale.
Funzionava come principale porta doganale di Venezia, regolando l'esportazione e l'importazione di merci.
Funzionava come istituzione unificata per la gestione delle rotte commerciali, delle tariffe e delle tasse, facilitando la crescita finanziaria della città.
Funzionava come parte centrale delle reti commerciali internazionali di Venezia, in particolare nella regolamentazione delle merci provenienti dalla Via della Seta, dal Mediterraneo e dal Nord Africa.
Costruzione e design: costruita alla fine del XVII secolo, la Dogana da Mar è stata progettata secondo l'architettura classica veneziana con simmetria, semplicità delle linee e una forma triangolare che si armonizza con l'ambiente naturale della laguna.
Sfera dorata e Atlanti: la caratteristica più evidente di Punta della Dogana è la sfera dorata sorretta da due Atlanti sulla torre della dogana. Quest'opera, realizzata da Giuseppe Benoni, simboleggia la ricchezza e la supremazia globale di Venezia, ricordando la sua precedente posizione di impero commerciale.
Influenza rinascimentale e barocca: l'edificio presenta la semplicità rinascimentale unita alla grandiosità barocca, che lo rendono un'opera d'arte nell'architettura civica veneziana.
La forma piramidale dell'edificio, situato all'incrocio dei congestionati corsi d'acqua di Venezia, gli conferisce una silhouette ineguagliabile all'orizzonte. La sfera dorata brilla sotto il sole veneziano, a testimonianza dell'antica e prospera supremazia commerciale della città.
Nel corso degli anni pittori e fotografi hanno catturato la sua maestosità e il suo splendore storico, rafforzandone ulteriormente la posizione nel tessuto visivo e culturale di Venezia.
Acquista i Venice City Pass
All'inizio del XXI secolo, Punta della Dogana era stata abbandonata e la sua struttura si era deteriorata a causa del contatto con l'acqua salata, dell'umidità e del passare del tempo. Per il suo valore culturale e architettonico, l'uomo d'affari francese Francois Pinault, collezionista d'arte, ha avviato un massiccio programma di restauro del vecchio edificio per convertirlo in un museo d'arte contemporanea.
Pinault ha incaricato il celebre architetto giapponese Tadao Ando, famoso per la sua capacità di combinare il minimalismo con la sensibilità verso lo storico, di supervisionare la ristrutturazione. Il restauro è stato progettato per onorare la struttura originale introducendo al contempo principi di design contemporaneo, trasformando così Punta della Dogana in una miscela senza tempo di vecchio e nuovo.
Rinforzo strutturale: per compensare i secoli di esposizione alla laguna, l'edificio è stato ampiamente rinforzato per stabilizzarne le fondamenta.
Inserimento di materiali moderni: vetro, acciaio e cemento rifinito sono stati inseriti nella ristrutturazione per rivitalizzare l'interno, fornendo un'interfaccia ininterrotta tra design moderno e mattoni storici.
Miglioramento dell'illuminazione e dello spazio espositivo: la luce naturale è stata sfruttata al massimo durante la riprogettazione, attraverso spazi aperti e lucernari che hanno migliorato l'atmosfera del museo e fornito un ambiente ideale per l'installazione artistica.
I lavori di restauro sono stati completati nel 2009 e Punta della Dogana ha aperto i battenti come uno dei migliori musei d'arte della Venezia moderna, sotto l'amministrazione della Collezione Pinault. Continua a ospitare mostre di livello mondiale, attirando appassionati d'arte, architetti e storici.
Punta della Dogana è rinomata per le sue stimolanti e divertenti mostre d'arte contemporanea. Poiché fa parte della Collezione Pinault, il museo ospita una vasta gamma di mostre di artisti di fama internazionale, artisti emergenti e artisti sperimentali.
Punta della Dogana ha anche ospitato in passato alcune delle più importanti serie di mostre che si sono affermate nel mondo dell'arte. Tra queste:
“Prima Materia” – Questa mostra era un'esplorazione tematica della materialità nell'arte moderna, e le mostre di artisti come Lygia Clark, Lee Ufan e Thomas Schütte che esploravano le qualità intrinseche dei diversi materiali artistici. Con i suoi artisti principali, ‘Prima Materia’ ha fornito al pubblico uno sguardo ravvicinato al processo di trasformazione della materia prima in espressive opere d'arte moderna.
“Treasures from the Wreck of the Unbelievable” di Damien Hirst - Una delle mostre più provocatorie e ambiziose della storia recente, questa imponente esposizione ha dissolto i confini tra storia, fantasia e invenzione artistica. Con sculture e manufatti che si dice siano stati recuperati da un naufragio inventato, la mostra ha diviso la critica ma ha deliziato il pubblico con la sua varietà di storie e maestria artigianale.
“Untitled, 2020” - Una mostra di opere della rinomata Collezione Pinault, la mostra ha riunito un ampio gruppo di opere contemporanee, con particolare attenzione all'identità, alle costruzioni sociali e alla natura fugace del tempo. Tra gli artisti presenti c'erano Cindy Sherman, Urs Fischer e Rudolf Stingel.
Eventi come questi, tra molti altri, hanno reso Punta della Dogana un punto di riferimento globale per l'arte contemporanea, offrendo agli spettatori l'opportunità di osservare le tendenze emergenti dell'arte in un contesto storico veneziano.
Punta della Dogana è anche strettamente collegata a Palazzo Grassi, la seconda grande sede di arte contemporanea a Venezia. L'edificio è controllato dalla Pinault Collection, il cui obiettivo è quello di promuovere la produzione e la creazione contemporanea.
Punta della Dogana e Palazzo Grassi collaborano alla produzione e all'organizzazione di mostre di altissima qualità, presentando alla comunità un'ampia e dinamica gamma di arte contemporanea.
Questa cooperazione facilita una più ampia copertura delle tematiche artistiche, poiché le mostre in entrambi i siti sono progettate in modo da essere complementari. Gli storici dell'arte, i collezionisti e gli appassionati di solito visitano i due musei insieme, in un'unica gita, con l'ulteriore vantaggio dell'emozione data dall'interazione tra le due esposizioni.
Punta della Dogana è da tempo il museo d'arte contemporanea numero uno in Italia. Sia i visitatori che i critici lodano il museo per la perfetta fusione tra la storica architettura veneziana e l'arte contemporanea d'avanguardia. Le sue mostre sono presenti in modo prominente su The Art Newspaper e Artribune, che le sottopongono a valutazione e critica.
Il museo è stato elogiato dai critici d'arte per la sua capacità di spingere i confini dell'arte tradizionale, come in mostre come “Treasures from the Wreck of the Unbelievable”, che ha suscitato polemiche a livello mondiale. Le persone apprezzano il fatto che il museo sia in grado di creare esperienze esperienziali e contemplative che sfidano l'arte moderna contemporanea.
L'architettura dell'edificio, Punta della Dogana, contribuisce all'esperienza del visitatore, che è contemplativa e coinvolgente. Il museo è stato creato da Tadao Ando e presenta enormi spazi aperti dove è possibile utilizzare diversi tipi di mezzi artistici, tra cui:
Sculture e installazioni, che utilizzano lo spazio interno.
Arte digitale e multimediale, esposta in spazi di proiezione appositamente progettati.
Installazioni site-specific, che interagiscono con la natura storica dell'edificio.
Luce naturale e minimalismo sono incorporati nell'esposizione di opere d'arte contemporanea, consentendo ai visitatori di interagire profondamente con ogni opera d'arte.
Il museo offre varie attività educative e di coinvolgimento per migliorare l'esperienza del visitatore:
Visite autoguidate con audioguide multilingue che forniscono informazioni sulle mostre, compresa la storia del museo.
Conferenze e workshop didattici, con la partecipazione di artisti, curatori e storici dell'arte in visita, che discutono delle tendenze e delle pratiche artistiche contemporanee.
Mostre interattive, in cui i visitatori possono interagire con una parte delle esposizioni.
Per i visitatori che preferiscono Punta della Dogana nelle ore meno affollate, il momento migliore per visitare è:
La mattina o il tardo pomeriggio, quando c'è meno traffico pedonale.
I giorni feriali sono meno affollati rispetto al fine settimana.
Durante la Biennale di Venezia, il museo ospita eventi speciali e mostre culturali.
Orari di apertura
Lunedì - domenica: 10:00 - 19:00
Chiuso il martedì
Ultimo ingresso: 18:00
Prezzi dei biglietti
Ingresso generale: €15
Biglietto ridotto: €12 (studenti, anziani 65+, residenti a Venezia)
Bambini sotto i 6 anni: gratis
Biglietto combinato: ingresso ridotto se abbinato a Palazzo Grassi.
Consigli per i biglietti
Crociera privata: Venezia Laguna incontaminata
Tour privato di Venezia accessibile alle sedie a rotelle
Dove acquistare i biglietti
I visitatori possono acquistare i biglietti nei seguenti modi:
Prenotazione online: la soluzione migliore per saltare la fila e avere l'ingresso garantito.
Ingresso al museo: disponibile anche alla biglietteria.
Sito web ufficiale: disponibilità in tempo reale e offerte speciali.
Opzioni per il Venice Museum Pass
Per coloro che intendono visitare diversi siti culturali, sul sito web di prenotazione veniceXplorer sono disponibili le seguenti opzioni di pass.
Venice Contemporary Art Pass, che include sia Punta della Dogana che Palazzo Grassi.
Biglietti per altre attrazioni popolari come il Palazzo Ducale e la Collezione Peggy Guggenheim, oltre a ulteriori sconti.
Acquista tour e biglietti per Venezia
Punta della Dogana offre un mix di architettura antica e arte moderna che non può non attrarre sia i turisti culturali che gli appassionati di arte contemporanea. Una delle migliori gallerie d'arte contemporanea di Venezia, il museo continua a rimanere all'avanguardia della cultura attraverso le sue mostre di livello internazionale e le installazioni ispirate al pensiero.
Per i visitatori che desiderano esplorare la creatività artistica vivente nel mezzo della consueta atmosfera storica di Venezia, Punta della Dogana offre un'esperienza indimenticabile con la venerabile storia artistica di Venezia, la sua realtà contemporanea vivente e la sua creatività orientata al futuro nel campo dell'arte.
Entrambe le istituzioni fanno parte della Collezione Pinault ed è disponibile un biglietto combinato che consente di visitare facilmente entrambe le sedi.
È possibile scattare fotografie senza flash, anche se alcune mostre potrebbero essere off-limits per motivi di copyright o per volontà della curatela.
Punta della Dogana si trova in un'antica dogana ed è dedicata a mostre tematiche e site-specific, mentre Palazzo Grassi, in un palazzo neoclassico, è rinomato per le mostre retrospettive e di arte contemporanea.
Il museo si concentra sull'arte contemporanea e d'avanguardia, e presenta sculture, grandi installazioni, media digitali e arte concettuale.