San Marco è il cuore di Venezia, rinomata per il suo antico passato, la splendida architettura e l'atmosfera vibrante. San Marco è il centro politico, religioso e culturale della città, sede di alcuni dei monumenti più riconoscibili di Venezia come Piazza San Marco, la Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale.

Il famoso quartiere attira ogni anno milioni di visitatori che vengono per ammirare i suoi panorami indimenticabili, fare shopping di lusso e mangiare in ristoranti di fama mondiale.

Dalle sue grandi piazze ai vicoli nascosti, San Marco è un mix di importanza storica e fascino moderno. Questo libro offre una panoramica completa del passato del quartiere, dei luoghi di interesse, delle informazioni sui biglietti e dei consigli di viaggio, garantendo un'esperienza appagante in uno dei quartieri più iconici di Venezia.

Tour e biglietti imperdibili a Venezia

Storia di San Marco

Origini e sviluppo

San Marco prende il nome da San Marco Evangelista, il santo patrono di Venezia, le cui reliquie furono portate in città dai mercanti veneziani nel 828 d.C. da Alessandria. Questo atto consolidò lo status religioso e politico di Venezia, poiché il possesso delle reliquie aumentò il profilo religioso della città nell'Europa cristiana.

Per commemorare San Marco, Venezia costruì la Basilica di San Marco, che nel corso dei secoli si è evoluta fino a diventare la cattedrale in stile bizantino più rinomata al mondo. La basilica rifletteva il potere e la ricchezza veneziani, adornata da mosaici dorati, sontuose colonne di marmo e un'intricata architettura a cupola che rappresentava la prosperità e l'abilità artistica veneziane.

Allo stesso tempo, Piazza San Marco era la grande piazza pubblica della città, originariamente utilizzata per processioni cerimoniali, riunioni pubbliche e importanti affari di stato.

Nel corso del tempo, divenne un centro della vita sociale e governativa veneziana, con magnifici palazzi, caffè eleganti e mercati vivaci. La piazza ospitava le principali istituzioni governative, compresi gli edifici delle Procuratie, che ospitavano alti funzionari.

Un'altra pietra miliare nello sviluppo di San Marco fu la costruzione del Palazzo Ducale, sede governativa e giudiziaria della Repubblica di Venezia. Nelle sue sontuose sale, dogi, senatori e magistrati si riunivano per prendere decisioni storiche che hanno plasmato la leadership e la politica estera veneziana.

Il ruolo di San Marco nel governo e nel commercio veneziano

Nel corso dei secoli, San Marco è rimasto il centro politico di Venezia, supervisionando l'espansione del suo impero navale e la sua influenza commerciale nel Mediterraneo, sulla Via della Seta e nel Nord Europa.

Il Palazzo Ducale ospitava opulenti tribunali, sale del consiglio e ricche sale di ricevimento, dove i governanti veneziani emanavano politiche in materia di commercio, diritto e guerra.

La Basilica di San Marco, oltre ad essere un centro religioso, era anche un tesoro delle ricchezze veneziane, contenente tesori inestimabili, reliquie sacre e tesori bizantini saccheggiati durante le conquiste.

La Repubblica di Venezia prosperò grazie ai suoi mercanti che stabilirono redditizie rotte commerciali tra l'Europa e l'Asia e il Medio Oriente. San Marco era un vivace centro di affari, con ricchi commercianti, clan aristocratici e ambasciatori stranieri che si riunivano nelle sue piazze e nei suoi palazzi.

Nel corso dei secoli, San Marco si è trasformato da centro di potere medievale a sito culturale e turistico moderno, accogliendo ogni anno milioni di turisti che convergono per ammirare la sua bellezza architettonica e il suo patrimonio artistico.

Attrazioni a San Marco

Luoghi famosi

Piazza San Marco – La più grande e famosa delle piazze di Venezia, popolarmente chiamata il “salotto d'Europa” per la sua magnificenza e il suo splendore architettonico. Circondata da edifici di fama storica, caffè rinomati e luoghi di interesse di Venezia, è il fulcro della vita sociale e culturale della città.

Basilica di San Marco - Un'opera mozzafiato dell'architettura bizantina con i suoi mosaici dorati, le colonne di marmo e le sontuose cupole che raffigurano storie bibliche e della storia veneziana. Vi si possono trovare altari riccamente decorati, reliquiari e la gloriosa Pala d'Oro.

Palazzo Ducale (Palazzo Ducale) – Questo grande palazzo gotico era un tempo il centro politico e giudiziario di Venezia, ma ora ospita un museo con sale del consiglio riccamente decorate, opulenti saloni di rappresentanza e opere storiche degli artisti veneziani Tintoretto e Veronese.

Campanile di San Marco – Il campanile della Basilica di San Marco, alto 98,6 metri, offre una vista sulla laguna veneziana e sui tetti della città. Originariamente una torre di avvistamento, è stato ricostruito più volte dopo essere crollato.

Ponte dei Sospiri – Un antico ponte di pietra calcarea che collega il Palazzo Ducale alle prigioni. Il ponte prende il nome dai sospiri dei prigionieri che, prima di essere condannati, guardavano Venezia per l'ultima volta.

Teatro La Fenice – Teatro dell'opera famoso in tutto il mondo, sede di produzioni storiche dei più grandi compositori italiani, Verdi, Rossini e Puccini. I suoi splendidi interni con foglie d'oro e il passato movimentato di incendi e ricostruzioni lo rendono un luogo da non perdere.

Gemme nascoste

Museo Correr – La caverna di Aladino della storia veneziana, che contiene arte rinascimentale, tesori marini e reperti della vita quotidiana dei nobili veneziani.

Palazzo Contarini del Bovolo – Un tesoro architettonico nascosto, con una scala a chiocciola unica che offre una vista mozzafiato sui tetti di Venezia.

Libreria Acqua Alta – Una libreria stravagante e affascinante, dove romanzi e libri sono impilati in vasche da bagno, gondole e botti nel tentativo di proteggerli dall'acqua alta, diventando così il luogo più fotografato di Venezia.

Chiesa di San Zaccaria – Un mix mozzafiato di stili gotico e rinascimentale, con grandi pale d'altare di Bellini e una cripta allagata incredibilmente bella.

Acquista i Venice City Pass

Cose da fare a San Marco

Attività culturali

Scopri la Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale, alla scoperta della storia veneziana nell'arte, nell'architettura e nelle reliquie sacre.

Assisti a uno spettacolo al Teatro La Fenice, godendoti opere liriche, balletti o esibizioni orchestrali di livello mondiale in un ambiente sontuoso.

Esplora il Museo Correr, alla scoperta della storia marittima di Venezia, del suo passato politico e delle ricchezze rinascimentali.

Attività all'aperto

Sali sul Campanile di San Marco per ammirare Venezia, il mare Adriatico e le cime delle Dolomiti dall'alto.

Passeggia lungo il Canal Grande, osservando i maestosi palazzi veneziani, gli antichi ponti e le gondole che passano.

Fai un giro in gondola, alla scoperta dei canali nascosti di San Marco, scivolando sotto ponti pittoreschi ed edifici secolari.

Cibo e ristoranti

San Marco offre alcune delle migliori esperienze culinarie di Venezia, che spaziano dagli antichi caffè ai ristoranti stellati Michelin.

I migliori locali veneziani di pesce, pasta e cicchetti (tapas veneziane).

Ristorante consigliato

Caffè Florian - Uno dei caffè più antichi d'Europa, fondato nel 1720, è rinomato per il suo arredamento art déco e per i sontuosi dolci veneziani.

Ristorante Quadri – Ristorante stellato Michelin con sofisticata cucina veneziana servita con un tocco moderno, affacciato su Piazza San Marco.

Osteria Enoteca San Marco – Un ristorante accogliente e intimo che offre cucina veneziana di stagione e una vasta selezione di vini regionali.

I migliori negozi di gelato e dolci veneziani – Dal tiramisù fatto in casa al gelato innovativo, le pasticcerie di San Marco offrono una varietà di dolci tradizionali.

Visitare il sestiere di San Marco

Informazioni per i visitatori

In vaporetto

Il vaporetto è probabilmente il mezzo più comodo per raggiungere San Marco, poiché offre un trasporto panoramico e rapido lungo i canali di Venezia. La rete di vaporetti ACTV offre varie linee con stazioni vicine a Piazza San Marco e consente un facile accesso alle principali aree di interesse e alle strutture ricettive.

Linea 1 – Questa linea rilassante ma panoramica si snoda lungo il Canal Grande, con fermate nei principali punti di interesse: Rialto, Accademia, San Marco Vallaresso.

Linea 2 – Più veloce della linea 1, con fermate a Piazzale Roma, Stazione Santa Lucia e San Marco Giardinetti.

Linee 4.1 e 4.2 – Linee circolari che fermano a Fondamente Nove, Murano, San Zaccaria e altri punti principali di Venezia, rappresentano un'ottima opzione per chi arriva dalle isole.

Linee 5.1 e 5.2 – Servizi espressi per San Zaccaria, Lido e zone vicine, quindi ideali per i turisti che alloggiano fuori dal centro città.

Il biglietto del Vaporetto è in vendita presso le biglietterie ACTV, le macchine self-service, sul web o tramite app per cellulari. Il biglietto è di sola andata e può essere utilizzato per passare da una linea del Vaporetto all'altra entro 75 minuti.

In treno

Per le partenze in treno, San Marco è anche vicino alla stazione ferroviaria di Santa Lucia, la principale stazione ferroviaria di Venezia.

All'arrivo:

I viaggiatori possono prendere un vaporetto dal molo della stazione ferroviaria (stazione ferroviaria) per San Marco Vallaresso o San Zaccaria, entrambi vicini a Piazza San Marco.

Il viaggio di 30 minuti con la linea 1 del vaporetto segue un percorso pittoresco lungo il Canal Grande.

Sono disponibili anche taxi acquatici per un servizio più privato e diretto di trasporto dall'hotel o da San Marco.

È possibile raggiungere a piedi la stazione ferroviaria, ma ci vorranno circa 40 minuti, attraversando strade strette e molti ponti.

A piedi

San Marco è probabilmente la zona più adatta ai pedoni di Venezia, che permette ai turisti di passeggiare comodamente nel quartiere. Il quartiere è a pochi passi da altri sestieri chiave, e quindi ideale per una persona a cui piace passeggiare tranquillamente per le antiche strade veneziane.

A piedi da San Polo: circa 15 minuti, passando per il Ponte di Rialto e i bazar storici.

A piedi da Dorsoduro: circa 20 minuti, passando per il Ponte dell'Accademia, con viste panoramiche.

Da Cannaregio: 25 minuti a piedi, con vicoli nascosti e un percorso meno affollato per Piazza San Marco.

Dalla stazione di Santa Lucia: una passeggiata più lunga di 40 minuti, per chi vuole sperimentare l'intricata rete di ponti, piazze ed edifici antichi di Venezia.

In gondola

Per un modo più romantico e tradizionale di raggiungere San Marco, i visitatori possono prendere una gondola da diverse parti della città.

I giri in gondola offrono una tranquilla e piacevole gita in barca, ideale per i nuovi visitatori che vogliono esplorare i corsi d'acqua meno conosciuti di Venezia.

Un giro in gondola da Rialto a San Marco dura circa 30-40 minuti e conduce i turisti attraverso pittoreschi canali segreti.

Il solito giro in gondola di 30 minuti costa 80 € di giorno e 100 € di notte.

Sono disponibili anche opzioni di gondola condivisa per i clienti che desiderano un'opzione più economica.

Informazioni sui biglietti

Biglietti per i trasporti pubblici: per spostarsi in modo efficiente a Venezia, i visitatori possono acquistare biglietti e abbonamenti per il vaporetto, il sistema di trasporto pubblico acqueo di Venezia.

Biglietto singolo per il vaporetto: €9,50 (valido 75 minuti, trasferimento incluso).

Abbonamenti giornalieri

Abbonamento giornaliero: €25 (corse gratuite per 24 ore).

Abbonamento di 2 giorni: €35.

Abbonamento di 3 giorni: €45.

Abbonamento 7 giorni: €65 (ideale per soggiorni prolungati).

Dove acquistare: biglietti presso le biglietterie automatiche ACTV, le fermate del vaporetto, i chioschi autorizzati e online.

Biglietti consigliati

Il cuore di Venezia: un tour audio autoguidato

Murano, Burano e Torcello: le isole veneziane più importanti

San Marco Pass: Basilica, Palazzo Ducale e Campanile Biglietti prioritari

Attrazioni e musei

San Marco ospita alcuni dei monumenti e dei siti culturali più famosi al mondo, molti dei quali a pagamento.

Basilica di San Marco - Ingresso gratuito, ma per il museo e le visite panoramiche sono necessari i biglietti (7-10 €).

Palazzo Ducale - 25 € per l'ingresso standard, con opzioni salta fila e visita guidata.

Campanile di San Marco – 10 € per l'accesso al campanile, con vista panoramica su Venezia.

Tour del Teatro La Fenice – 11 € per una visita guidata, con costi aggiuntivi per assistere agli spettacoli lirici.

Museo Correr – 10 €, incluso nel Venice Museum Pass.

City Pass

I viaggiatori che intendono visitare più luoghi possono risparmiare utilizzando i pass cittadini che offrono prezzi ridotti per l'ingresso a musei, chiese e attrazioni storiche.

Venice Museum Pass: offre l'ingresso a Palazzo Ducale, al Museo Correr e ad altri importanti musei.

St. Mark's Square Pass: consente l'accesso rapido a diverse attrazioni di Piazza San Marco.

Chorus Pass: consente l'accesso a 16 antiche chiese veneziane, tra cui San Zaccaria.

Acquista tour e biglietti per Venezia

Conclusione

San Marco è il centro di Venezia, che offre una combinazione di storia, arte e cultura nella sua forma più pura. Con i suoi splendidi monumenti, il cibo di prima qualità e la ricca storia, rimane un luogo di pellegrinaggio per i visitatori che si recano nella città galleggiante.

Per rendere l'esperienza indimenticabile e senza problemi, si consiglia ai turisti di prenotare in anticipo i biglietti per le attrazioni, di visitare la città il più presto possibile al mattino per evitare la folla e di scoprire i monumenti fuori dai percorsi turistici.

Dall'ammirare i mosaici dorati della Basilica di San Marco, a una passeggiata lungo il Canal Grande, o un giro in gondola attraverso i canali segreti, San Marco offre un'esperienza indimenticabile nell'illustre passato e nell'esuberante presente di Venezia.

Domande frequenti

San Marco è la zona più esclusiva, con hotel di lusso, boutique di stilisti e monumenti del vecchio mondo. Anche la Giudecca ha residenze esclusive e alloggi di lusso.

Piazza San Marco è la piazza principale di Venezia, dove si trovano la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale e il Campanile di San Marco. È il centro politico, religioso e sociale della città da secoli.

San Marco è la più visitata e raffinata, mentre Dorsoduro è un ambiente più tranquillo e artistico. Cannaregio è la migliore per un'autentica esperienza locale.













Powered by GetYourGuide