Venezia, probabilmente la città più romantica del mondo con i suoi canali magici e la sua bellezza eterna, ha molto più da offrire che non la semplice gloria turistica: Venezia è anche il paradiso dello shopping.

Con tradizioni secolari di artigianato, moda e pasticceria, il suo centro commerciale è un'affascinante passeggiata alla scoperta di storie da leggere.

Questo articolo aiuta i turisti a orientarsi tra le principali vie dello shopping, le boutique nascoste e i tesori culturali della città, con l'aggiunta di una mappa interattiva per orientarsi con facilità.

Per i viaggiatori che desiderano esplorare il meglio di Venezia, dai suoi antichi vicoli ai moderni negozi di design, questo articolo è la guida completa allo shopping.

Acquista tour e biglietti per Venezia

Perché fare shopping a Venezia?

Venezia non è una città da visitare; è un tessuto vivo di storia e fare acquisti lì è un'esperienza profondamente culturale. Venezia non è come le altre città con catene e centri commerciali standardizzati perché è particolarmente legata alla tradizione, all'artigianato e alla storia personale nella sua cultura dello shopping. Venezia è un rifugio per gli artigiani che continuano a lavorare con metodi tradizionali appresi nel corso delle generazioni.

Quando i compratori entrano nei vicoli stretti e sui ponti affascinanti della città, si trovano in un mondo di shopping intimo, reale e incantato. Non ci sono auto, luci fluorescenti o grandi centri commerciali.

Invece, la gente passeggia davanti a vetrine piene di facciate rinascimentali, fa acquisti in botteghe a conduzione familiare nascoste in cortili medievali e incontra artigiani i cui antenati hanno perfezionato l'arte per generazioni.

Acquistare una scultura in vetro soffiato a mano dell'isola di Murano o uno scialle di pizzo di Burano non è una transazione commerciale, ma un'esperienza intrisa dell'anima di Venezia.

Ciò che viene venduto qui (vetro di Muranopizzo di Burano, maschere veneziane, pelle lavorata a mano, carta marmorizzata e gioielli fatti a mano) è realizzato con amore in piccoli atelier, il che parla di una vita più lenta e più tranquilla.

Ogni articolo è una leggenda, un patrimonio e parte di Venezia stessa, e quindi ogni esperienza di shopping è un incontro individuale con il patrimonio unico della città.

Le migliori vie e quartieri dello shopping

Fare shopping a Venezia è come passeggiare per vari quartieri, ognuno con la propria atmosfera, varietà di prodotti e sguardo sulla vita veneziana. Di seguito sono elencate le zone dello shopping più famose e degne di essere visitate:

Mercerie: la via dello shopping più frequentata di Venezia, le Mercerie si estendono tra Piazza San Marco e il Ponte di Rialto. Secolare, è fiancheggiata da un mix di boutique di lusso, negozi specializzati locali e vetrine eleganti. È qui che i venditori di vetro veneziani medievali e i produttori di guanti si affiancano ai designer più famosi al mondo, come Gucci e Bvlgari. La fusione tra lusso internazionale e artigianato locale rende questo luogo un ricordo vivente dell'unione tra vecchio e nuovo.

Strada Nova (Cannaregio): una delle zone più residenziali di Venezia, Strada Nova è una strada affollata di negozi, ideale per i visitatori in cerca di occasioni e di un'esperienza di shopping conveniente. La strada è piena di gelaterie, negozi di antiquariato, bizzarri soprammobili per la casa e bar italiani. I prezzi sono più bassi in questo quartiere, ma ci sono alcune possibilità di scoprire regali speciali e fare acquisti in piccole boutique.

Campo San Barnaba e Dorsoduro: Dorsoduro è caratterizzato dal suo carattere bohémien e intellettuale, che attira studenti, artisti e vecchi veneziani. Campo San Barnaba, in particolare, è una piazzetta con negozi indipendenti, boutique di gioielli fatti a mano e ritiri letterari.

Tutti i prodotti che si trovano nei negozi della zona sono in edizione limitata o prodotti localmente, come libri rilegati a mano, dipinti originali e ornamenti su misura. L'atmosfera bohémien della zona è evidente e molto stimolante.

Zona del Mercato di Rialto: Sebbene sia famosa per il mercato del pesce e della verdura, la zona del Mercato di Rialto ha molto di più da offrire oltre a frutta e verdura fresca. Negozi di spezie, gastronomie e negozi di arredamento per la casa aggiungono varietà all'esperienza del mercato con prodotti alimentari e utensili da cucina insoliti che sono ottimi souvenir.

I profumi delle spezie importate e dei biscotti veneziani sono inebrianti e attirano i curiosi verso le piccole bancarelle che preservano la tradizione culinaria di Venezia.

San Polo: è il quartiere più antico di Venezia ed è qui che i consumatori più esigenti vanno per acquistare articoli in pelle, quaderni e carta di alta qualità.

Gli artigiani sono sparsi in tutto il quartiere, lavorano lentamente e con grande cura e spesso invitano i clienti nei loro studi per dare un'occhiata a ciò che accade dietro le quinte. L'enfasi sul fare bene piuttosto che sul vendere qualcosa è ciò che distingue San Polo e rappresenta un effetto collaterale positivo per i clienti che cercano acquisti sostenibili e mirati.

Giudecca e Lido: troppi neofiti trascurano le isole della Giudecca e del Lido, che offrono un sereno contrappeso ai rumorosi quartieri centrali. Qui si possono trovare atelier su misura, mostre fotografiche, laboratori tessili e alcune delle zone commerciali più rilassate della città.

Il ritmo è più lento, l'atmosfera è più familiare e la diversità non è meno magica. Queste isole sono perfette per scoprire gemme speciali senza il rumore generico dei turisti.

Specialità veneziane da non perdere

Venezia ha la reputazione di produrre i migliori prodotti artigianali d'Italia, molti dei quali sono diventati icone in tutto il mondo. Ognuno dei seguenti prodotti è il risultato di secoli di storia e sono specialità che nessun turista dovrebbe trascurare di esplorare:

Vetro di Murano: prodotto esclusivamente sull'isola di Murano, questo rinomato vetro è famoso per il colore, i raffinati disegni e la sapiente lavorazione artigianale. Il vetro di Murano è solitamente accompagnato da certificazione e marchio Vetro Artistico Murano. I turisti possono acquistare qualsiasi cosa, dalle piccole statuette di animali e ninnoli in vetro a elaborati lampadari e vasi, tutti testimonianza dell'eredità artistica di Venezia.

Merletti di Burano: i merletti dell'isola di Burano sono famosi per la loro eleganza, fragilità e per la tecnica molto apprezzata che è necessaria per realizzarli. Ispirati a un ricamo secolare, i merletti richiedono settimane o addirittura mesi per essere completati. I consumatori possono acquistare tovaglie, sciarpe, scialli e capi di abbigliamento in lino cuciti a mano nelle boutique locali e nei musei specializzati nella lavorazione del merletto.

Maschere del Carnevale di Venezia: espressione classica della cultura veneziana, queste maschere incarnano la secolare celebrazione del Carnevale della città.

Le migliori sono realizzate a mano in cartapesta, ceramica o pelle e sono accuratamente dipinte e decorate con piume, foglia d'oro o gioielli. Nella maggior parte dei laboratori i visitatori possono assistere alla realizzazione delle maschere e persino provare a crearne una propria.

Carta marmorizzata e cancelleria: l'eredità della produzione cartaria di Venezia sopravvive nei negozi specializzati che vendono carta marmorizzata a mano, kit per calligrafia, quaderni e sigilli di cera.

Questi prodotti sono tipicamente realizzati utilizzando l'antica tecnica di far galleggiare i colori sull'acqua e poi trasferirli sulla carta. Si trovano principalmente a Dorsoduro e San Polo e sono ottimi regali per scrittori, artisti o chiunque apprezzi l'atmosfera del vecchio mondo.

Gioielli veneziani: la natura creativa della città, i gioielli veneziani sono un mix di materiali come perle di vetro di Murano, foglia d'oro, filigrana d'argento e gemme.

Molti designer li progettano in piccoli laboratori, con la possibilità di personalizzarli in base agli ordini. Così, i turisti hanno la possibilità di indossare opere d'arte impossibili da trovare in qualsiasi altra parte del mondo.

Moda e calzature: le strade sono piene di calzolai e sarti su misura e artigiani di borse che hanno unito tecniche antiche a una sensibilità contemporanea.

Sandali in pelle in edizione limitata, borse ricamate e passamanerie in seta sono segni di status. Gli atelier offrono anche prodotti su misura per i clienti disposti a pagare in cambio di una calzata su misura e di un ricordo firmato.

Delizie gastronomiche: le delizie culinarie di Venezia sono meravigliose quanto quelle visive. Oli d'oliva profumati alle erbe, aceti balsamici invecchiati, pasta artigianale e dolci come i baicoli e i biscotti sono elegantemente presentati in confezioni curate per l'acquisto.

Anche il prosecco della regione Veneto e i liquori gourmet come il fragolino e il limoncello sono facilmente reperibili, in particolare nei pressi del mercato di Rialto e nei negozi gourmet come I Tre Mercanti.

Questi articoli riflettono lo spirito di Venezia e offrono ai turisti l'opportunità di portare con sé un po' della sua storia.

Acquista i Venice City Pass

Visitare: Shopping a Venezia

Informazioni per i visitatori

Orari di apertura: i negozi veneziani sono solitamente aperti dalle 10:00 alle 19:30, con orari di apertura che variano a seconda della posizione e del negozio. I laboratori artigianali, i negozi a conduzione familiare e i laboratori di maschere chiudono solitamente per il pranzo tra le 13:00 e le 15:00, soprattutto nei quartieri meno turistici come Dorsoduro e Castello.

Alcuni negozi sono chiusi la domenica e nei giorni festivi, anche se ci sono eccezioni vicino alle principali aree turistiche come Piazza San Marco e il Ponte di Rialto.

Si consiglia di verificare in anticipo gli orari di apertura dei negozi, soprattutto quando si pianificano visite alle fabbriche di vetro di Murano o ai laboratori artigianali. Le stagioni di alta stagione, come il Carnevale e l'estate, possono comportare orari di apertura più lunghi nei centri città.

Il periodo migliore per visitare la città: il periodo migliore per visitare Venezia e fare shopping è quello tra aprile e giugno e tra settembre e ottobre, quando c'è ancora bel tempo e si può vedere tutto, ma non c'è ancora molta folla.

I giorni feriali sono più piacevoli per fare shopping, perché c'è meno folla di pedoni, soprattutto nei fine settimana.

La mattina presto offre un'atmosfera tranquilla per lo shopping nelle boutique di artigianato, mentre il tardo pomeriggio offre una luce soffusa che accentua la bellezza delle facciate rinascimentali e dei vicoli fiancheggiati da boutique lungo le strade, ideali per una sessione fotografica o una piacevole passeggiata intorno a Mercerie o Campo San Barnaba.

Codice di abbigliamento e regole di ingresso: sebbene non esista un codice di abbigliamento ufficiale per lo shopping a Venezia, si raccomanda di vestirsi in modo modesto, soprattutto quando si va in laboratori o boutique di lusso. I clienti che entrano nei negozi che vendono vetro di Murano, gioielli o abbigliamento non devono toccare gli oggetti fragili a meno che non siano invitati a farlo dal personale di vendita.

La fotografia può essere limitata in alcuni studi artigianali per proteggere i disegni e la privacy, in particolare nelle piccole aree in cui gli artisti stanno lavorando. Gli acquirenti sono pregati di chiedere il permesso in anticipo per fotografare e di rimanere in silenzio nei piccoli atelier per preservare la serenità dell'ambiente circostante.

Informazioni sui biglietti

Tariffe d'ingresso: non è previsto alcun biglietto d'ingresso per visitare le aree commerciali di Venezia o le vie dello shopping. I laboratori specializzati, le escursioni di shopping o le dimostrazioni artigianali (come la creazione di maschere o la soffiatura del vetro) potrebbero essere a pagamento, ma di solito costano tra i 10 e i 50 euro, a seconda dell'attività e della durata.

Laboratori come Ca' Macana o Gianni Basso Stampatore offrono ai visitatori la possibilità di creare i propri souvenir e apprendere tecniche tradizionali in un ambiente di lavoro dal vivo. Di solito è necessario prenotare in anticipo e possono essere necessari materiali e istruzioni da parte di esperti locali.

Biglietti combinati: se la visita di per sé non richiede biglietti d'ingresso, i viaggiatori possono scoprire che vale la pena acquistare i Venice City Pass che includono attrazioni culturali e trasporti pubblici. I pass offrono in genere risparmi sui costi o l'ingresso prioritario alle botteghe artigiane e ai rispettivi musei, come il Museo del Merletto di Buranoen.wikipedia.org/wiki/Lace_Museum, o il Museo del Vetro di Murano.

I tour operator possono anche offrire pacchetti turistici che includono gite di shopping con degustazioni, giri in gondola o visite a siti storici, offrendo ai turisti un assaggio di commercio e cultura insieme.

Prenotazioni online: durante l'alta stagione turistica è vivamente consigliata la prenotazione anticipata di tour, laboratori artigianali o passeggiate di shopping interattivo online.

Siti come venicexplorer.com e le boutique che collaborano con loro consentono ai visitatori di prenotare in anticipo appuntamenti per sessioni speciali e persino di acquistare alcuni degli articoli da collezionare nel negozio.

Inoltre, è possibile accedere alla mappa interattiva dello shopping a Venezia tramite codici QR o URL diretti, in modo che i visitatori possano seguire percorsi predefiniti e fermarsi nei negozi contrassegnati con istruzioni in tempo reale.

La mappa è ottimizzata per la navigazione mobile e può essere scaricata per l'utilizzo offline: uno strumento indispensabile per esplorare le strade labirintiche di Venezia.

Biglietti consigliati

Venice Spritz Time

Degustazione di cioccolato a Venezia

Tour gastronomico insolito di Venezia con Eating Europe

I migliori negozi artigianali e le gemme nascoste

Per i turisti alla ricerca delle esperienze di shopping più autentiche e reali di Venezia, i seguenti negozi artigianali e tesori fuori dai sentieri battuti offrono un'intensa concentrazione di tradizione, artigianato e bellezza culturale. Queste imprese commerciali di quartiere vanno ben oltre la merce e offrono una finestra sulla cultura viva di Venezia:

Millefiori Murano Glass: nome rinomato nella lavorazione del vetro veneziano, Millefiori è specializzata nella creazione di ricchi mosaici e perle millefiori con motivi delicati. Ogni prodotto, dai ciondoli colorati agli oggetti in vetro, è meticolosamente realizzato a mano sull'isola di Murano con metodi tradizionali.

Il negozio è rinomato per aver mantenuto l'arte del vetro nel suo stato originale, ma lavorando con nuove forme e sfumature del mondo moderno.

Ca' Macana: uno dei più antichi e rispettati atelier di maschere di Venezia, che ha avuto un ruolo fondamentale nel riportare in auge l'autentica produzione di maschere veneziane per il Carnevale. Oltre a vendere maschere finemente dipinte a mano, il laboratorio offre anche corsi pratici per imparare a realizzarne una da soli. Il laboratorio è dedicato alla precisione storica, realizzando maschere in cartapesta secondo le procedure descritte negli antichi manoscritti veneziani.

Gianni Basso Stampatore: entrare in questo laboratorio è come aprire una capsula del tempo. Gestito dallo stesso Gianni Basso, questo negozio è famoso per le antiche macchine da stampa che producono cancelleria, biglietti da visita e carta intestata fatti a mano.

Scrittori, studiosi e viaggiatori vengono qui per ricevere bellissimi articoli di carta dal fascino nostalgico. La passione di Basso per l'arte della stampa rende ogni prodotto creato speciale e storicamente inestimabile.

Papier Mache Venice: dedicata alla lavorazione della cartapesta, questa boutique produce oggetti decorativi e vere e proprie maschere che sono al tempo stesso arte e artigianato. La boutique è anche uno studio attivo e i clienti possono aspettarsi di vedere gli artigiani che creano il prossimo oggetto.

L'atmosfera è intima, con pareti rivestite di maschere e sculture in sordina, e l'esperienza di acquisto in generale è un'esperienza di artigianato e arte.

Signor Blum: un negozio incantato che vende giocattoli e puzzle in legno fatti a mano con amore e dedizione e dipinti con allegra fantasia. Sono regali eccellenti per bambini e adulti. Signor Blum è ecologico e utilizza materiali ecologici e finiture atossiche per creare tesori che dureranno nel tempo e avranno un significato.

I Tre Mercanti: è un negozio specializzato, I Tre Mercanti è un'istituzione veneziana. Rinomato per la sua porta girevole di sapori artigianali di tiramisù, il negozio offre anche una selezione accuratamente curata di vini regionali, aceti balsamici, oli al tartufo e dolci. Il suo design moderno e il personale cordiale lo rendono una meta per buongustai.

Libreria Acqua Alta: la libreria più iconica di Venezia, la Libreria Acqua Alta è un bizzarro labirinto di libri impilati in gondole, canoe e vasche da bagno per proteggerli dalle inondazioni. I gatti vagano liberi lungo gli scaffali e il cortile posteriore ha una scala riservata ai libri con vista sul canale. È un paradiso per i topi di biblioteca e i fotografi.

Tutti questi negozi saranno evidenziati sulla mappa, con puntine ed etichette per consentire ai consumatori di pianificare il proprio percorso di shopping individuale e soddisfacente.

Cosa sapere prima di acquistare

Fare shopping a Venezia deve essere discreto e rispettoso della cultura della zona. In tutta la città sono disponibili abbastanza articoli autentici, oltre a prodotti realizzati in serie destinati a ignari stranieri. Di seguito alcuni consigli per gli acquirenti che consentiranno loro di fare acquisti di qualità e responsabili:

Cerca i marchi di autenticità: il vetro di Murano e i merletti di Burano ufficiali sono contrassegnati da un marchio di approvazione o da un certificato. I rivenditori che vendono con l'etichetta Vetro Artistico Murano sono legalmente approvati. Evita gli articoli a prezzi fortemente scontati, in particolare nei chioschi mobili o nelle zone ad alta densità turistica.

Evita i prodotti di massa: non tutto ciò che porta l'etichetta “veneziano” è prodotto localmente. Le importazioni di massa possono replicare l'artigianato autentico, ma mancano di qualità o valore culturale. Fare acquisti in negozi ben consigliati o di alto livello riduce la probabilità di acquistare prodotti contraffatti.

Galateo dei prezzi: a Venezia si ritiene che la contrattazione sia scortese, soprattutto nei negozi delle botteghe. I prezzi sono normalmente indicati e valgono la pena considerando il tempo impiegato per la produzione del prodotto. Gli acquisti di massa o i clienti abituali possono ricevere uno sconto.

Rimborso IVA: i turisti non appartenenti all'Unione Europea hanno diritto al rimborso dell'IVA sugli acquisti che superano un determinato importo, normalmente 154 euro. I turisti dovrebbero ricevere un modulo per l'esenzione fiscale al momento dell'acquisto e conservare le ricevute per l'ispezione da parte della dogana.

Spedizione: la maggior parte dei negozi veneziani dispone di centri di spedizione internazionale sicuri, in particolare per prodotti pesanti o fragili come lampadari, oggetti in vetro o opere d'arte incorniciate. Al momento della stipula del contratto di vendita, gli acquirenti dovrebbero informarsi sulla copertura assicurativa, sui tempi di consegna e sul sistema di tracciamento.

Pagamento: i negozi più grandi e tutte le boutique, ad eccezione di alcune botteghe artigiane, accettano le principali carte di credito e di debito, ma i venditori più piccoli, soprattutto quelli che si trovano sulle isole o in luoghi poco trafficati, preferiscono il contante. I turisti dovrebbero cambiare un po' di denaro in euro in caso di difficoltà.

Guida interattiva agli acquisti a Venezia

Per rendere più comodo lo shopping e aiutare i turisti a sfruttare al meglio il loro tempo, è stata creata una mappa interattiva dello shopping a Venezia. È stata progettata per mettere in contatto diretto i visitatori con le migliori boutique artigianali, negozi di alimentari e case di moda di Venezia.

Come utilizzare la mappa: la mappa utilizza diverse icone per raggruppare i negozi per categorie di prodotti: vetro, merletti, moda, libri e cibo gourmet. L'elenco contiene nome, indirizzo, orari di apertura, indirizzo del sito web e valutazione degli utenti per aiutare nel processo decisionale.

Itinerari a piedi: per una gita raffinata, la mappa fornisce percorsi a piedi a tema:

Sentiero del vetro e delle maschere: un percorso stimolante dall'isola di MuranoSan Polo, che mette in risalto i laboratori di maschere e i laboratori del vetro.

Foodie Walk: inizia al mercato di Rialto e si snoda tra enoteche e gastronomie fino a I Tre Mercanti.

Boutique Fashion Day: attraversa le Mercerie, San Marco e Campo San Barnaba per mettere in evidenza stilisti di moda locali e internazionali.

Accessibilità mobile: la mappa è completamente reattiva e compatibile con smartphone e tablet Android e iOS. Può essere scaricata in versione offline per risparmiare sui costi di roaming o in base alla disponibilità del Wi-Fi.

Codice QR o link: è possibile accedere alla mappa tramite un codice QR nelle guide cartacee o collegandosi direttamente tramite un collegamento ipertestuale inserito in questo articolo e nei blog di viaggio correlati.

Questa funzione interattiva offre praticità, organizzazione e spontaneità all'esperienza di shopping, in modo che ogni viaggiatore abbia la possibilità di personalizzare la propria esperienza di shopping in base alle proprie scelte personali e alla disponibilità di tempo.

Shopping sostenibile ed etico a Venezia

Adottare la sostenibilità a Venezia è un atto etico, nonché un passo verso la realizzazione di una città sostenibile. L'eccessiva commercializzazione è una minaccia per l'economia veneziana a causa del turismo. Il consumo consapevole può essere un'arma contro questo fenomeno.

Acquisti locali: l'acquisto diretto dagli artigiani di Venezia preserva secoli di artigianato tradizionale e fa sì che il denaro rimanga nella comunità veneziana. Le botteghe artigiane a conduzione familiare dipendono dal sostegno dei turisti per sopravvivere alla crescente concorrenza globale.

Prodotti ecologici: alcuni negozi di Venezia stanno diventando ecologici, vendendo prodotti realizzati con vetro riciclato, legno proveniente da fonti sostenibili, tessuti biologici e coloranti atossici. Lo shopping ecologico aiuta a preservare il delicato ambiente lagunare di Venezia e promuove una sana innovazione.

Contributi culturali: alcune boutique e cooperative donano una percentuale dei loro ricavi per finanziare progetti di tutela del patrimonio culturale, ristrutturare edifici storici o iniziative di educazione culturale. Facendo acquisti in tali esercizi, il consumatore non solo ottiene soddisfazione, ma contribuisce anche alla conservazione della città nel lungo termine.

Venezia è una città costruita sull'acqua, una città d'arte e una città tradizionale. Il suo fragile ambiente naturale e culturale prende vita se i visitatori scelgono di fare acquisti in modo responsabile e consapevole.

Acquistando in modo responsabile e consapevole, i visitatori garantiscono che Venezia rimanga viva e autentica per le generazioni future.

Tour e biglietti imperdibili per Venezia

Conclusione

Lo shopping a Venezia non è un compito, è una ricerca di arte, patrimonio e cultura locale. Ogni quartiere e negozio ha una storia da raccontare. Da Piazza San Marco all'Isola della Giudecca, la città invita i visitatori a prendersi il loro tempo, a scoprire con i sensi e a connettersi attraverso l'artigianato.

Questa mappa, oltre a quella interattiva, permette ai visitatori di creare le proprie esperienze dei gioielli commerciali della città. Che si tratti di un diario fatto a mano, di un sorso di tiramisù o di un ciondolo di vetro scintillante, i souvenir più duraturi sono quelli personali.

The narrow streets of Venice are lined with beautifully arranged windows that cannot fail to tempt shoppers. The city has the additional bonus of being completely pedestrianized.

Few cities of similar size have such a wide variety of goods to browse through as you explore the fascinating and diverse neighbourhoods. There is still a strong artisan tradition in Venice, and alongside glass and lace you will find high-quality fashion and leather goods, antiques and jewelry. Beware, though, of foreign imitations!