Il sestiere di Castello di Venezia è il più grande e uno dei meno visitati dei sei sestieri storici di Venezia. Situato nella parte orientale di Venezia, offre un mix ineguagliabile di storia, importanza marittima e autentica cultura veneziana. A differenza della trafficata Piazza San Marco, Castello offre un quartiere e un'atmosfera tranquilla, dove i visitatori possono scoprire gemme nascoste fuori dai percorsi turistici, antichi monumenti e canali pittoreschi.

Dove un tempo sorgeva l'Arsenale di Venezia, l'antico cantiere navale che contribuì al dominio navale e militare di Venezia, Castello è indissolubilmente legato alla storia marittima di Venezia. Vanta anche i suoi giardini verdi, i suoi quartieri tradizionali e vivaci eventi culturali come la Biennale di Venezia. Questa guida contiene informazioni dettagliate sulla storia, le principali attrazioni, la biglietteria e consigli di viaggio per aiutare i turisti a orientarsi in questo affascinante quartiere veneziano.

Tour e biglietti imperdibili per Venezia

Storia di Castello

Storia ed evoluzione

Il suo nome riflette il passato marziale del quartiere, la cui origine risale a un forte storico che un tempo sorgeva in quella zona. Grazie alla sua posizione strategica, il luogo divenne l'elemento centrale del sistema difensivo di Venezia, una difesa contro gli attacchi marittimi alla città. Nel corso del tempo, Castello si è evoluto da città fortificata a prospera città marittima con pescatori, costruttori navali e marinai che hanno svolto un ruolo significativo nell'espansione navale e commerciale della città.

Durante i primi anni di sviluppo di Venezia, Castello fu uno dei primi quartieri ad essere abitato, grazie alla sua vicinanza ai corsi d'acqua navigabili. Il quartiere divenne in seguito un centro per il commercio e l'industria, dove botteghe artigiane, cantieri navali e magazzini caratterizzavano il panorama economico. Con l'espandersi dell'influenza di Venezia in tutto il Mediterraneo, Castello divenne un quartiere culturalmente diversificato e operoso, con istituzioni religiose e strutture militari.

A differenza di San Marco, il centro politico e amministrativo di Venezia, Castello era una comunità operaia, dove mercanti, artigiani e marinai vivevano e contribuivano all'economia marittima della città. Anche i monasteri e le chiese che risalivano a tempi storici nella zona riflettevano l'importanza religiosa di Castello, rendendolo un quartiere che mescolava lo zelo religioso al commercio.

Il ruolo dell'Arsenale e della potenza navale

L'Arsenale di Venezia, fondato nel XII secolo, era il più grande cantiere navale del mondo per le imbarcazioni militari, e consentiva a Venezia di costruire e mantenere la sua formidabile flotta. Era una delle principali cause del dominio militare della città, che consentiva a Venezia di diffondere la sua influenza su importanti rotte commerciali e territori.

I processi di produzione sviluppati nell'Arsenale consentivano ai costruttori navali di produrre una nave da guerra completamente operativa in un giorno, una maestria che dimostrava la supremazia di Venezia nell'ingegneria navale.

L'Arsenale impiegava migliaia di lavoratori, tra cui carpentieri navali, fabbri ferrai e cordai, specializzati nella costruzione di navi mercantili e galee da guerra a un ritmo senza precedenti.

La potenza navale veneziana si basava in gran parte sulla produttività dell'Arsenale, che era la spina dorsale della difesa della Repubblica.

Il cantiere navale innovò i primi metodi di produzione su catena di montaggio, consentendo a Venezia di espandere rapidamente la sua flotta per scopi commerciali e militari.

Durante il suo periodo di massimo splendore, l'Arsenale era una struttura militare chiusa, alla quale avevano accesso solo funzionari privilegiati e personale governativo. Oggi, alcune parti dell'Arsenale sono state riconvertite in musei e istituzioni culturali, in particolare durante la Biennale di Venezia, per ospitare mostre, spettacoli e installazioni in memoria dell'arte e dell'architettura contemporanea.

Attrazioni di Castello

Luoghi di interesse

Arsenale di Venezia - Probabilmente il miglior cantiere navale di sempre, ora riconvertito in centro espositivo d'arte, centro culturale e attrazione storica.

Basilica di San Pietro di Castello – L'ex cattedrale di Venezia, con un tocco rinascimentale e bizantino, situata in un ambiente sereno lontano dalla folla di turisti.

Campo Santa Maria Formosa – Una pittoresca piazza veneziana, circondata da incantevoli palazzi, antiche chiese e vivaci caffè locali.

Scuola di San Giorgio degli Schiavoni – Un tesoro artistico nascosto, famoso per i suoi affreschi mozzafiato di Carpaccio, che raffigurano eventi storici e biblici.

Riva degli Schiavoni – Un'incantevole passeggiata sul lungomare, con una vista spettacolare sulla laguna e sulle isole vicine.

Via Garibaldi – Una strada vivace e colorata, con negozi tradizionali veneziani, bancarelle e trattorie genuine.

Gemme nascoste

Giardini della Biennale – Un bellissimo parco pubblico, con mostre internazionali durante la Biennale di Venezia, che offre un'oasi di tranquillità dalle strade congestionate dal traffico della città.

Chiesa di San Zaccaria – Una chiesa gotica e rinascimentale meno affollata, con affreschi riccamente decorati, interni elaborati e una cripta parzialmente allagata.

Ospedale Civile di Venezia – Un antico complesso ospedaliero, originariamente un monastero, con una massiccia facciata rinascimentale e interni ricchi di dipinti.

Libreria Acqua Alta – Una libreria strana e fantastica, dove i libri sono riposti in vasche da bagno, gondole e barili per proteggerli dalle frequenti inondazioni di Venezia.

Cosa fare a Castello

Esperienze culturali

Visita l'Arsenale, dove i visitatori possono conoscere la storia navale veneziana, le antiche tecniche di costruzione navale e le mostre contemporanee.

Scopri la Biennale di Venezia, dove artisti, architetti e curatori provenienti da tutto il mondo vengono a mostrare le loro opere.

Ammira i capolavori del Rinascimento alla Scuola di San Giorgio degli Schiavoni, che ospita alcuni dei più meravigliosi dipinti veneziani del Secolo d'Oro.

Attività all'aperto

Passeggia lungo Riva degli Schiavoni, una passeggiata sul lungomare fiancheggiata da antichi ponti, artisti di strada e caffè affascinanti.

Esplorate Via Garibaldi, una delle strade più autentiche di Venezia, con i suoi mercati di prodotti freschi, i ristoranti in stile antico e i monumenti storici.

Rilassatevi ai Giardini della Biennale, un'oasi urbana di verde, ideale per un picnic, per leggere o per sfuggire alla folla di turisti.

Cibo e ristoranti

I migliori posti dove gustare la cucina veneziana, inclusi i cicchetti (stuzzichini), il pesce appena pescato e i piatti di pasta tradizionali.

Ristoranti consigliati

Osteria Alla Rampa – Trattoria a conduzione familiare che serve pesce appena pescato, pasta fatta in casa e piatti classici veneziani.

Nevodi – Un ristorante moderno che offre una versione contemporanea dei sapori tradizionali veneziani, con prodotti stagionali e locali.

Al Covo – Un ristorante di alto livello raccomandato dalla guida Michelin, con particolare attenzione agli ingredienti locali di alta qualità e alla raffinata cucina veneziana.

I migliori bacari (enoteche) per provare i tradizionali cicchetti e gli aperitivi veneziani, perfetti per una serata all'insegna della buona cucina e del vino locale.

Acquista i Venice City Pass

Visitare il sestiere di Castello

Informazioni per i visitatori

Come raggiungere Castello

In vaporetto: il vaporetto è il mezzo di trasporto pubblico più comodo per raggiungere Castello, con diverse fermate che collegano questo antico quartiere al resto di Venezia. Diverse linee di vaporetto ACTV fermano a Castello, consentendo di spostarsi in modo efficiente sul Canal Grande e sulle isole circostanti.

Linea 1: un bel percorso lungo il Canal Grande, con fermate vicino a San Zaccaria, Arsenale e Riva degli Schiavoni, che rende facilmente accessibili le viste sul mare di Castello.

Linee 4.1 e 4.2: questi percorsi orbitali viaggiano in varie direzioni e collegano la stazione ferroviaria di Santa Lucia con Fondamente Nove, attraversando l'Arsenale e i Giardini della Biennale.

Linee 5.1 e 5.2 – Queste due linee offrono collegamenti più rapidi tra Piazzale Roma, la stazione di Santa Lucia e Castello, ideali per chi viaggia in treno o in autobus.

I biglietti del vaporetto possono essere acquistati presso le biglietterie automatiche ACTV, online o alle fermate principali, sia per biglietti singoli che per pass di più giorni per i turisti che rimarranno in città per un po' di tempo.

In treno: i visitatori che arrivano a Venezia in treno possono scegliere di raggiungere Castello dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia, uno dei principali snodi di trasporto della città. Uscendo dalla stazione, i visitatori possono prendere un vaporetto da Ferrovia (banchina della stazione ferroviaria) per l'Arsenale, San Zaccaria o i Giardini della Biennale, le fermate più vicine alle attrazioni di Castello.

Per chi preferisce camminare, il percorso panoramico dalla stazione di Santa Lucia a Castello dura circa 30 minuti e passa per San Polo, Rialto e Piazza San Marco prima di raggiungere i vicoli e i canali nascosti di Castello.

A piedi: Castello è anche molto percorribile a piedi ed è uno dei quartieri più percorribili a piedi di Venezia, con incantevoli percorsi a piedi da San Marco, Cannaregio e Dorsoduro. Camminare fino a Castello permette ai visitatori di esplorare zone meno turistiche, piazze tranquille e veri e propri quartieri veneziani.

Da San Marco - Una passeggiata di 10 minuti lungo Riva degli Schiavoni, passando per famosi monumenti come Palazzo Ducale e il Ponte dei Sospiri, fino alle migliori attrazioni di Castello.

Da Cannaregio - Una passeggiata di 20 minuti lungo Fondamente Nove, con vista sulla Laguna di Venezia e sull'Isola di Murano.

Dalla stazione di Santa Lucia – Una passeggiata di 30 minuti attraverso il Ponte di Rialto e Campo Santa Maria Formosa, con un percorso storico nel cuore di Castello.

In gondola: per un'esperienza più tradizionale e romantica, i visitatori possono fare un giro in gondola lungo i canali isolati di Castello. A differenza dell'affollato Canal Grande, Castello è caratterizzato da corsi d'acqua meno affollati dove i visitatori possono rilassarsi e godersi in pace i palazzi storici e le case dei residenti.

I giri in gondola possono essere prenotati direttamente dai gondolieri di Castello o in anticipo da tour operator e hotel. Anche se i prezzi delle gondole variano, un giro di 30 minuti costa in genere 80 € durante il giorno e 100 € la sera.

Informazioni sui biglietti

Biglietti per i trasporti pubblici

I viaggiatori che utilizzano il sistema di vaporetti di Venezia possono acquistare biglietti per una corsa singola o per più giorni, che consentono di spostarsi comodamente tra le isole e i quartieri di Venezia.

Biglietto singolo per il vaporetto: €9,50 (valido per 75 minuti, con cambi).

Pass giornalieri

Pass giornaliero: €25 (viaggi illimitati per 24 ore).

Pass di 2 giorni: €35.

Pass di 3 giorni: €45.

Pass di 7 giorni: €65 (conviene per soggiorni più lunghi a Venezia).

Dove acquistare: biglietterie ACTV, distributori automatici, online e fermate del vaporetto.

Attrazioni e musei

Castello offre una varietà di attrazioni storiche e musei a pagamento.

Arsenale di Venezia – Ingresso gratuito al complesso, ma alcuni eventi speciali e mostre della Biennale sono a pagamento.

Basilica di San Pietro di Castello – Ingresso a 3 €, per ammirare l'antica cattedrale di Venezia e la sua splendida architettura rinascimentale.

Scuola di San Giorgio degli Schiavoni – Ingresso a 5 €, per ammirare i famosi affreschi di Carpaccio che raffigurano scene della storia veneziana.

Chiesa di San Zaccaria – Ingresso a 3 €, per ammirare le splendide opere d'arte e una cripta semi-sommersa.

Mostre della Biennale – I prezzi variano a seconda dell'evento e del tipo di biglietto. Il biglietto per la Biennale Arte/Architettura va dai 25 ai 35 euro, con biglietti per studenti più economici.

City Pass

I viaggiatori che intendono visitare diverse chiese e musei a Castello possono utilizzare i city pass che offrono ingressi ridotti alle principali attrazioni.

Venice Museum Pass – Offre l'ingresso a numerosi monumenti antichi e musei di Venezia, tra cui Ca' Pesaro, Palazzo Mocenigo e il Museo Correr.

Chorus Pass – Pass speciale per l'ingresso a 16 antiche chiese veneziane, tra cui San Pietro di Castello e San Zaccaria.

Biglietti consigliati

Giro in barca di un'intera giornata alle isole di Venezia da Piazza San Marco

La Serenissima: crociera nella laguna su catamarano con musica classica

Tour privato della Biennale di Venezia con guida Foreigners Everywhere 2024

Il periodo migliore per visitare

Primavera (aprile-giugno) e autunno (settembre-novembre): queste sono le stagioni migliori per visitare Castello dal punto di vista meteorologico, con temperature piacevoli, tempo soleggiato e meno turismo rispetto alla stagione estiva. In questi periodi i visitatori possono passeggiare comodamente per il quartiere, mangiare all'aperto e partecipare alle attività culturali di Venezia senza ingorghi.

Inverno (da dicembre a febbraio): l'inverno è un'esperienza tranquilla e cinematografica per raggiungere Castello, poiché la zona è più silenziosa rispetto al centro di Venezia. Le luci delle feste, i mercatini di Natale e le celebrazioni del Carnevale rendono l'inverno un periodo vivace dell'anno. Le tariffe più basse di hotel e voli aerei rendono anche questo un buon momento per visitare Venezia con un budget limitato.

Estate (luglio-agosto): l'estate a Venezia può essere calda e affollata, soprattutto nelle zone più turistiche come San Marco. Castello è un'alternativa meno rumorosa, soprattutto al mattino presto e in tarda serata. È possibile visitare i giardini all'ombra degli alberi, fare passeggiate lungo la Riva degli Schiavoni o prendere il vaporetto per raggiungere le isole raggiungibili a piedi.

Acquista tour e biglietti per Venezia

Conclusione

Il Castello è un quartiere da non trascurare, ricco di storia, monumenti culturali e uno scorcio di autentica vita veneziana. Che si tratti di visitare l'Arsenale, passeggiare per i Giardini della Biennale o imbarcarsi in un piacevole giro in gondola, il Castello offre uno scorcio di Venezia al di là delle attrazioni convenzionali.

Per vivere al meglio la visita, è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo, valutare l'acquisto di un Venice Museum Pass o di un Chorus Pass e fare un giro del quartiere al di fuori delle ore di punta per un'esperienza più tranquilla e immersiva.

Domande frequenti

Prendendo un vaporetto (autobus acquatico) delle linee 1, 4.1, 4.2 o 5.1, oppure a piedi da San Marco lungo Riva degli Schiavoni.

I sei sestieri di Venezia sono San Marco, Castello, Cannaregio, Dorsoduro, San Polo e Santa Croce.

Sì, Castello è meno turistica e più tranquilla, offre monumenti storici, carattere locale e la vera vita veneziana.

Castello è il sestiere più orientale e più grande di Venezia, confinante con San Marco e Cannaregio e che si estende fino alla Laguna di Venezia.













Powered by GetYourGuide