Il quartiere Santa Croce di Venezia è uno dei sei antichi sestieri, che combinano in un mix insolito antichi monumenti storici, importanza culturale e moderni terminal di trasporto.
In contrasto con le zone turistiche più popolari come Piazza San Marco, Santa Croce presenta un'atmosfera veneziana più tranquilla e autentica, dove la vita quotidiana degli abitanti del posto scorre senza sosta e i visitatori possono immergersi nel vero spirito della città.
In quanto principale snodo dei trasporti di Venezia, Santa Croce ospita Piazzale Roma, l'unica parte di Venezia accessibile in auto, e la stazione ferroviaria di Santa Lucia, che collega Venezia all'Italia continentale. Il quartiere è noto anche per i suoi palazzi storici, le botteghe artigiane e le scenografiche passeggiate sul lungomare, che lo rendono un luogo ideale per chi cerca un mix di storia e modernità.
Questa guida turistica fornisce informazioni dettagliate sulla storia di Santa Croce, le attrazioni principali, i trasporti, i prezzi dei biglietti e consigli di viaggio in modo che i turisti possano sfruttare al meglio il loro tempo nella zona storica di Venezia.
Acquista tour e biglietti per Venezia
Il nome della zona, Santa Croce, deriva da una chiesa dedicata alla Santa Croce che sorgeva in precedenza in questo luogo e che oggi non esiste più. Agli albori di Venezia, questo era un importante porto e centro commerciale che favoriva gli scambi tra Venezia e il resto del mondo. Santa Croce divenne una zona popolare, in contrasto con San Marco, che era piena di enormi palazzi ed edifici governativi, con mercanti, costruttori navali e lavoratori portuali che contribuivano all'economia di Venezia.
I canali, i vicoli stretti e i vecchi bazar del quartiere ricordano il suo passato mercantile, quando artigiani, commercianti e mercanti prosperavano. Le botteghe artigiane, i monasteri e i luoghi di culto che punteggiavano il paesaggio del quartiere creavano un legame tra il commercio e gli ambienti religiosi locali. Con il passare dei secoli, mentre Venezia costruiva il suo impero navale, Santa Croce divenne un importante crocevia per il commercio marittimo, attirando commercianti dall'Europa, dal Medio Oriente e dall'Asia.
Durante il Medioevo e il Rinascimento, la zona prosperò come centro del commercio e della vita quotidiana veneziana, vantando cantieri navali, magazzini e depositi. Oggi, Santa Croce continua a mantenere la sua presenza storica, con strade strette, piccole piazze ed edifici conservati che offrono uno scorcio del ricco passato di Venezia.
La posizione strategica di Santa Croce lungo il Canal Grande la rese un centro nevralgico per il commercio marittimo veneziano. Le navi provenienti dal Mediterraneo, dall'Impero Ottomano e dal Nord Europa gettavano l'ancora in questo sestiere, facilitando lo scambio di merci, spezie, tessuti e prodotti importati. Questo commercio favorì l'ascesa di Venezia a potenza commerciale globale.
Uno dei più importanti monumenti del quartiere, il Fondaco dei Turchi, fu originariamente costruito come casa di commercio dei mercanti turchi, dove importavano, vendevano e lavoravano le merci orientali. Santa Croce divenne, nel corso dei secoli, un quartiere con elementi misti veneziani e stranieri nell'architettura, nella cultura e nei monumenti storici.
Con l'avvento dell'era moderna, Santa Croce divenne un importante snodo dei trasporti, grazie alla costruzione di Piazzale Roma e dei terminal dei traghetti che collegavano la laguna veneziana alla terraferma. Nonostante tutti questi sviluppi, il quartiere continua a mantenere il suo aspetto antico, offrendo ai turisti la possibilità di scoprire sia la Venezia antica che i moderni mezzi di trasporto.
Fondaco dei Turchi – Questo antico palazzo veneziano ospita oggi il Museo di Storia Naturale di Venezia, che conserva antichi fossili, reperti di vita oceanica e pezzi archeologici che forniscono alcune informazioni sulla storia naturale e marina di Venezia.
Chiesa di San Giacomo dell'Orio – Una vecchia chiesa di Venezia, famosa per il suo bizzarro soffitto in legno, le caratteristiche bizantine e gli affreschi medievali. È un gioiello nascosto per gli appassionati di arte e architettura.
Ca' Pesaro – Uno splendido palazzo barocco che attualmente ospita una sede del Museo d'Arte Moderna con opere di Rodin, Klimt e Chagall. L'ampia struttura del palazzo e la posizione sul lungofiume lo rendono uno spettacolo da ammirare.
Palazzo Mocenigo – Un ex palazzo nobiliare trasformato in museo che presenta lo stile, i tessuti e la tradizione profumiera veneziani. Il museo contiene costumi elaborati, tessuti antichi e il ruolo che le fragranze svolgono nella tradizione veneziana.
Piazzale Roma – L'unica parte di Venezia accessibile alle auto, in quanto snodo centrale dei trasporti della città che collega il centro storico con la terraferma italiana.
Campo San Giacomo dell'Orio – Una piazza raccolta in cui la gente del posto trascorre il tempo, mostrando un vero ritratto della vita veneziana lontano dalla folla di turisti.
Riva de Biasio – Una tranquilla passeggiata sul lungomare lungo il Canal Grande, che offre viste panoramiche e un rifugio sereno dalle zone più congestionate della città.
Chiesa di San Stae – Una bellissima chiesa in stile barocco, che vanta splendide opere d'arte e affreschi di pittori veneziani.
Botteghe artigiane veneziane – Piccole botteghe a conduzione familiare dove i visitatori possono trovare maschere fatte a mano, vetro di Murano e tessuti tradizionali veneziani, sostenendo gli artigiani locali.
Esplorate il Museo di Storia Naturale al Fondaco dei Turchi, le cui collezioni comprendono fossili preistorici, antichi organismi marini e la storia del mare veneziano.
Ammira i dipinti barocchi veneziani a Ca' Pesaro e nella Chiesa di San Rocco, i cui capolavori sono stati realizzati da artisti rinomati.
Scopri l'evoluzione dei tessuti e della profumeria veneziani a Palazzo Mocenigo, dove è possibile conoscere le tendenze storiche della moda e le tecniche di produzione dei profumi.
Passeggiate lungo il Canal Grande, ammirando i palazzi storici, le gondole e i ponti di Venezia.
Rilassatevi a Campo San Giacomo dell'Orio, uno dei caffè preferiti dai veneziani, che offre uno scorcio della vita quotidiana di Venezia.
Salite a bordo di un vaporetto da Santa Croce al Ponte di Rialto o a Piazza San Marco, da dove si gode di una splendida vista sui canali di Venezia.
Santa Croce offre un'ampia scelta di esperienze culinarie, dalla cucina tradizionale veneziana a quella moderna.
Ristoranti consigliati
Osteria La Zucca - Tra i più famosi ristoranti vegetariani, offre cucina italiana di stagione con un tocco veneziano.
Trattoria Al Ponte del Megio - Cucina classica veneziana a base di pesce in un ambiente incantevole sul canale, accompagnata da vini locali.
Bacareto da Lele – Un piccolo ma famoso bacaro che offre deliziosi cicchetti (tapas veneziane) e vini locali a prezzi ragionevoli.
Per i più golosi, Santa Croce vanta alcune delle gelaterie più famose della città, con una varietà di gusti tradizionali italiani realizzati con ingredienti freschi e locali.
Acquista i Venice City Pass
Come arrivare a Santa Croce
In vaporetto: il mezzo di trasporto pubblico più comodo per arrivare a Santa Croce è il vaporetto, che con le sue numerose fermate collega questo quartiere storico con gli altri di Venezia. Diverse linee di vaporetto ACTV hanno percorsi diretti verso le principali attrazioni e le mete più popolari di Santa Croce, in modo che i turisti non debbano camminare molto.
Linea 1: una linea panoramica lungo il Canal Grande, con fermate principali come San Stae e Riva de Biasio, vicino a Ca' Pesaro e alla Chiesa di San Stae.
Linea 2: un percorso più veloce, sempre lungo il Canal Grande, con fermata a Piazzale Roma, dove i visitatori possono passare dal trasporto terrestre a quello acquatico.
Linea 5.1 – Fornisce collegamenti tra Santa Croce, Cannaregio e Castello, offrendo un'esperienza di trasporto più locale.
I biglietti del vaporetto possono essere acquistati presso i distributori automatici ACTV, online o presso i principali moli, con opzioni di corsa singola o pass plurigiornalieri per soggiorni più lunghi.
In treno: la stazione ferroviaria di Santa Lucia, la stazione centrale di Venezia, è a breve distanza a piedi da Santa Croce ed è quindi uno dei quartieri più facili da raggiungere per i visitatori che viaggiano in treno. Uscendo dalla stazione, i turisti possono raggiungere direttamente Santa Croce a piedi o prendere un vaporetto dai moli vicini.
Per i viaggiatori con bagagli ingombranti, i taxi d'acqua sono un'alternativa, offrendo un viaggio più comodo verso gli hotel e gli alloggi di Santa Croce.
A piedi: Santa Croce è un quartiere percorribile a piedi, accessibile a piedi dai sestieri vicini come San Polo e Cannaregio. Le stradine e i vicoli nascosti del quartiere offrono una passeggiata affascinante, permettendo ai turisti di scoprire negozi locali, siti storici e piccoli caffè lungo il percorso.
Da San Polo: una breve passeggiata sul Ponte di Rialto, lungo Campo San Giacomo dell'Orio e nel centro storico di Santa Croce.
Da Cannaregio: una piacevole passeggiata di 15 minuti lungo il Canal Grande, passando per luoghi importanti come Riva de Biasio e la Chiesa di San Rocco.
Da San Marco: anche se più lontano, Santa Croce può essere raggiunta in circa 25 minuti a piedi, passando per San Polo e attraversando i pittoreschi ponti.
In auto: a differenza della maggior parte di Venezia, Santa Croce ha l'unica sezione accessibile ai veicoli, Piazzale Roma, che è il punto di ingresso per auto, autobus e taxi dalla terraferma. Le auto vengono parcheggiate a Piazzale Roma, mentre i viaggiatori proseguono a piedi o in vaporetto per raggiungere il resto di Venezia.
Le compagnie di autonoleggio e i servizi navetta hanno uffici a Piazzale Roma, offrendo ulteriori trasporti ai visitatori che si recano fuori città.
Biglietti per i trasporti pubblici: i turisti che si recano a Santa Croce possono acquistare biglietti singoli per il vaporetto o abbonamenti per più giorni, che consentono viaggi illimitati sui mezzi pubblici di Venezia.
Biglietto singolo per il vaporetto: €9,50 (valido per 75 minuti).
Abbonamenti giornalieri
Abbonamento giornaliero: €25
Abbonamento di 2 giorni: €35
Abbonamento di 3 giorni: €45
Abbonamento 7 giorni: €65
I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie ACTV, self-service, online e alle fermate del vaporetto.
Attrazioni e musei: alcune delle principali attrazioni di Santa Croce sono a pagamento, ma ci sono anche alcune piazze e chiese gratuite da visitare.
Museo di Storia Naturale (Fondaco dei Turchi) – Biglietto normale 8 €, con mostre sulla storia naturale di Venezia, fossili e diversità acquatica.
Ca' Pesaro – Ingresso 10 € per vedere collezioni d'arte moderna con opere di Rodin, Klimt e Chagall.
Palazzo Mocenigo – Ingresso 8 € per il museo della moda e dei profumi, con tessuti veneziani, abiti storici ed esposizioni di profumi.
Chiesa di San Stae – Incluso nel Chorus Pass, che consente l'ingresso a diverse antiche chiese di Venezia.
City Pass: per i visitatori che desiderano visitare più di un'attrazione, i city pass offrono l'ingresso a prezzi vantaggiosi a musei e siti storici.
Venice Museum Pass – Offre l'accesso a Ca' Pesaro, Palazzo Mocenigo e altri rinomati musei veneziani.
Chorus Pass – Offre l'ingresso a 16 antiche chiese, tra cui San State a Santa Croce.
Biglietti consigliati
Esplora i luoghi più instagrammabili di Venezia con un locale
La vita gay a Venezia dal Medioevo ai giorni nostri
Tour per piccoli gruppi La Venezia storica e affascinante Il ghetto ebraico
Primavera (aprile-giugno) e autunno (settembre-novembre): queste stagioni offrono il clima migliore, con temperature miti e meno visitatori rispetto ai mesi estivi. L'autunno e la primavera sono ideali per passeggiare, fare giri panoramici in vaporetto e godersi le feste locali.
Inverno (da dicembre a febbraio): visitare Santa Croce in inverno è un'esperienza più tranquilla e suggestiva, con i canali avvolti dalla nebbia e le luci natalizie. La stagione coincide anche con il famoso Carnevale di Venezia, quando i visitatori possono assistere a sfilate in maschera, rievocazioni storiche e vivaci festeggiamenti.
Estate (luglio-agosto): Venezia è calda e affollata in estate, e Santa Croce è un rifugio meno turistico di San Marco. I momenti migliori per visitarla sono la mattina presto e il tardo pomeriggio, quando i turisti sono meno numerosi per le strade sotto il sole e nelle ore di punta.
Tour e biglietti imperdibili per Venezia
Santa Croce è un quartiere da non perdere, dove i monumenti storici di Venezia sono completati da servizi moderni. Dalla visita dei palazzi, ai negozi di artigianato, alle passeggiate sul lungomare, il quartiere offre un'esperienza veneziana memorabile e genuina.
La prenotazione anticipata dei biglietti e la visita durante le ore non di punta garantiscono un'esperienza piacevole e arricchente di questa parte storica di Venezia.
Santa Croce confina con il Canal Grande, con diverse stazioni di Vaporetto lungo il suo lungomare, che la rendono una zona accessibile per navigare sulle vie d'acqua di Venezia.
Sì, Santa Croce è un'ottima scelta per i viaggiatori che desiderano un'atmosfera più tranquilla e locale, con una comoda vicinanza alle principali attrazioni. Il quartiere offre una combinazione di eleganza storica, ristoranti genuini e vicinanza ai nodi di trasporto di Venezia.
Santa Croce è famosa per i suoi musei culturali, i monumenti storici e i centri di trasporto. Ha Piazzale Roma, Ca' Pesaro, Fondaco dei Turchi e laboratori artigianali, che offrono un mix di storia e servizi.
Venezia ha sei sestieri storici:
San Marco – Il sestiere centrale, che ospita la Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale.
Castello – Rinomato per l'Arsenale, la storia navale e i quartieri adiacenti.
Cannaregio – Quartiere residenziale con il Ghetto Ebraico e incantevoli canali.
Dorsoduro – Il quartiere artistico, sede della Galleria dell'Accademia e della Collezione Peggy Guggenheim.
San Polo – Il nucleo antico di Venezia, con il Ponte di Rialto e i mercati di quartiere.
Santa Croce – Il centro dei trasporti di Venezia, sede di Piazzale Roma e dei principali luoghi di interesse culturale.